la bradipessa

NN SOLO ALPINISMO: LA BECCA D'ARAN


Ultimo post sulle mie vacanze che nn sono state solo ghiaccio e sveglia alle 5 di mattina, ma siamo anche andati a farci coccolare alle terme, a vedere il tramonto al lago del Miage e a trascorrere un pomeriggio spensierato al Parco Avventura tra carrucole, ponti tibetani, scale di corda. Infine per sfruttare anche l'ultimo giorno abbiamo deciso per un'escursione nella bella conca di Cheneil. Peccato la giornata un po' nebbiosa che ci ha nascosto il panorama su Cervino e cime circostanti, ma ci ha permesso di godere in solitudine le corse delle marmotte e degli stambecchi tra le stelle alpine.Regione: Val d'Aosta, valtournanche Località di partenza: A5 uscita chatillon. Risalire la val Tournanche fino al capoluogo dove si prende a destra per Barmaz (2023m)Meta: Becca d'Aran (2924m)Dislivello: 900m circa  Punti di appoggio: a Cheneil ristorante, bar, hotelDifficoltà: E/EE (gli ultimi metri per arrivare in vetta sono leggermente esposti) Periodo consigliato: l'itinerario è percorribile da fine giugno a ottobre. Io l'ho fatta martedì 14-07-09Tempo di percorrenza: 3h45 per l'intero girotipo di percorso: itinerario parzialmente ad anello su sentieri e tracce ben segnati Presenza di acqua lungo il percorso: noCartografia: Kompass 87Itinerario: dall'ampio parcheggio al termine della strada, risalire la carrareccia a sinistra che supera ripida in gradino boscoso conducendo alla conca di Cheneil. Qui troviamo una palina segnaletica con indicata la nostra meta (segnavia 26). Ignoriamo quindi un bivio a sinistra e uno a destra ma proseguiamo dritti arrivando in breve a Chateau. Si continua su sentiero con un lungo traverso fino a quota 2350m dove si prosegue a sinistra su prati fra i rododendri. Si guada il torrente e si sale sulla sua sinistra idrografica su terreno più ripido e un po' disagevole. A quota 2650m si ignora un ulteriore bivio a destra ma si continua sempre lungo il torrente fino a un bel ripiano erboso ai piedi del Tournalin dove si passa nuovamente il fiume. Qui il tracciato si fa meno evidente, ma seguendo i numerosi ometti e segnavia nn è possibile sbagliare. Si volge quindi verso sinistra per poi ritrovare il sentiero ben evidente poco sopra. Ci si dirige verso la cresta erbosa per svoltare poi verso destra e raggiungere una selletta. Da qui si affrontano gli ultimi metri leggermente esposti che conducono in vetta (2h30).Per la discesa, tornare al bivio a quota 2650m e proseguire dritto (segnavia 29/30). Il tracciato si mantiene a mezza costa e percorre tutta la testata della valle di Cheneil passando nei pressi di uno stagno e superando diversi torrentelli. Ignorare i bivi sulla sinistra diretti alle cime della zona e, una volta giunti su un'evidente mulattiera (palina segnaletica), proseguire a destra in discesa planando dolcemente a Cheneil. Da qui in breve al parcheggio passando nei pressi della teleferica.