la bradipessa

POLPETTINE DI VITELLO AI FUNGHI


Che io nn sia una carnivora, è cosa risaputa. la carne di vitello, poi, la mangio ancora meno volentieri delle altre. Un po' perchè le mucche sono animali che mi sono sempre state molto simaptiche e saperle allevate in maniera che se ne frega del benessere animale mi fa dispiacere. Un po' perchè il vitello che mangiamo alla fine è un animale malato. Se il cavallo (che è un animale a carne rossa) fa il puledro che è sempre un animale a carne rossa, vi siete mai chiesti come sia possibile che la mucca (che pure lei è a carene rossa) faccia il vitello a carne bianca? Semplicemente perchè il vitello viene alimentato con una dieta povera di ferro che gli crea uno stato di anemia. Insomma, a pensare a queste cose mi viene davvero tristezza. Però a volte cedo alla gola e alle necessità culinarie. Come ieri sera.Ingredienti (per 2 persone): 250g di trita di vitello, 1 uovo e 1 tuorlo, 2 cucchiai di parmigiano grattugiato, 1 carota, 1 costa di sedano, 1/2 cipolla, 250g di champignon, 1dl di panna, il succo di un limone, sale, pepe, olio, prezzemolo tritato, 2 cucchiai di bechamelle, farina, aglio, 1dl di brodoPreparazione: frullate la carne con l'uovo, il formaggio, sale, pepe, prezzemolo, il succo di mezzo limone e la bechamelle. Con il composto ottenuto formate delle polpette grandi come una noce e passatele in un velo di farina. In una casseruola scaldate un po' d'olio e fate soffriggere un trito di sedano/carota/cipolla, quindi unite gli champignon a fettine e fate cuocere per 5 minuti a fuoco vivo. Scolate le verdure con un mestolo forato e tenetele in caldo. Nel loro fondo di cottura fate rosolare le polpette, poi bagnate con il brodo e fate cuocere a recipiente coperto per 10 minuti a fuoco dolce. Unite di nuovo le verdure e proseguite la cottura per altri 10 minuti a recipiente scoperto. Sbattete il tuorlo con la panna, il retante succo di limone, sale, pepe e un trito di prezzemolo e aglio. Versate la salsa ottenuta sulle polpette, mescolate velocemente e servite.