la bradipessa

BECCA BIANCA


Visto che questo we sono bloccata qui, mi consolo ricordando una bella escursione fatta l'estate scorsa. mamma, che voglia di andare via...Regione: valle d'aostaLocalità di partenza: Le Joux (1650m), 4 km da la thuile; in agosto la strada è chiusa ma è servita da un comodo servizio navetta gratuitoDislivello: 1661m da fare in 2 giorni (844 il primo, 817 il secondo)Punti di appoggio: rifugio deffeyes (2494m; tel.0165 884239) aperto e custodito da metà giugno a metà settembre, camerate, servizio di mezza pensione, docce; locale invernaleperiodo: mesi estivi; io l'ho fatto il 15-8-05tempo di percorrenza: 3 ore il primo giorno; 3,30 ore di salita il secondoTipo di percorso: su sentieri fino ai laghi des Usselettes, poi per tracce e tratto finale su ghiacciaiocartografia Kompass 85Itinerario:AF (necessaria corda, ramponi e picozza)Itinerario: dal piazzale di La Joux, seguendo le indicazioni riportate su una palina segnaletica, si prende un'ampio sentiero che supera la Dora e inizia a salire nel bosco toccando le tre pittoresche cascate del Ruitor. Poi, su terreno più spoglio, si raggiunge l'alpage du glacier nei pressi di un grazioso piccolo lago e si affronta l'ultimo tratto di salita. infine, dopo un lieve saliscendi, si raggiunge il rifugio, visibile solo all'ultimo.Arrivare fin lì è sempre una gran fatica, l'ultimo pezzo è davvero interminabile. però è anche una grande emozione: nn solo la localizzazione è davvero molto pittoresca, ma ci ero stata più di 13 anni fa quando ho fatto la testa del Ruitor: il mio battesimo del ghiaccio.L'idea era di fare il Crammont, ma il gestore ce l'ha sconsigliato: la stagione era avanzata e per il ritirarsi dei ghiacciai c'era un lungo pezzo su sfasciumi. ci ha consigliato invece la Becca Bianca.Così il giorno dopo ci siamo incamminati lungo l'Alta via N.2 in direzione Passo Alto. Abbiamo attraversato una bella conca erbosa tagliata da un pigro ruscello, poi in corrispondenza di un grosso masso abbiamo tagliato a destra seguendo degli ometti e raggiungendo infine i laghi des Usselettes (1h30'). Ancora un tratto su pietraia ed eccoci all'attacco del ghiacciaio. montati i ramponi, si risale verso destra arrivando a un colletto affacciato sulla val grisanche. L'ultimo tratto è in cresta e si raggiunge infine la vetta dove si trova una piccola croce. Splendido panoramaDiscesa per l'itinerario di salita.