la bradipessa

IL MIO COMPLEANNO CON GLI SCI SU GHIACCIAIO: LA GALISIA


Partiti con l'idea di fare la calabre, ci è stata sconsigliata dal gestore per la neve troppo molle. In effeti abbiamo beccato 2 giornate caldissime che hanno fatto tribolare i ciaspolatori. Spero nn me ne vogliano troppo!Per me è stato un successo: arrivata in cima, superbi panorami e grandi emozioni, senza paure per una volta! Un grazie a tutti quelli che mi hanno permesso di festeggiare così il mio compleanno.I giorno: salita al rifugio Regione: Valle d'Aosta, val di RhemesLocalità di partenza: A5 uscita Aosta ovest. Percorrere la ss26 fino a Introd dove si prende a sinistra per la val di Rhemes. Risalirla fino a Thumel (1879m; in stagione nn avanzata la strada viene chiusa a Rheme Notre Dames)Meta: Rifugio Benevolo (2285m)Dislivello: 500m circa (ma con la neve molle ci è sembrato di farne il doppio!)Punti di appoggio: Rifugio Benevolo: di proprietà del CAI di TOrino, è aperto da marzo a maggio e da agiugno a settembre con servizio di alberghetto. E' un rifugio vecchio stile, con 53 posti letto in camere anguste e scomodo. Personale poco disponibile e abbastanza antipatico. Cena buona. Standard di pulizia discreti. Prezzi elevati: 41€/pax la mezza pensione per i soci CAIDifficoltà: MSPericoli: itinerario che necessita di neve assestataPeriodo consigliato: l'itinerario è percorribile dal marzo a maggio; io l'ho fatta sabato 24-04-10: possibile calzare gli sci dalla partenza, ma poi sono necessari alcuni metti-e-togli; neve molleTempo di percorrenza: 2hCartografia: KompassItinerario: dal parcheggio vicino al fiume, imboccare l'evidente mulattiera nei pressi di alcune case. Giunti a un'oratorio nei pressi del casotto del parco, segue un tratto pianeggiante e poi occorre scendere al ponte sulla dora. Attraversarlo e proseguire sul versante destro orografico che alterna tratti ripidi e pianeggianti fino a riguadagnare la strada. Due tornanti permettono di rimontare il dosso su cui sorge il rifugio.II giorno: Punta GalisiaLocalità di partenza: rifugio Benevolo (2285m)Meta: Punta Galisia (3346m)Dislivello: 1061mPunti di appoggio: nessunoDifficoltà: MSA+Materiale supplementare: utili i rampanti; consigliati corda, picozza, ramponi (a noi nn sono serviti ma è meglio averli dietro)Pericoli oggettivi: prestare attenzione al ripido pendio terminale che necessita di neve assestataPeriodo consigliato: aprile-maggio; io l'ho fatta domanica 25-04-10: neve crosotosa fino a 2600m, poi primaverile per un breve tratto e infine molleTempo di percorrenza: 3h40 solo salitaCartografia: KompassTipo di itinerario: A/R per la stessa viaItinerario: dal rifugio seguire il corso della Dora di Rhemes mantenendosi sulla destra idrografica con un lungo traverso. Terminata la forra dove scorre il fiume, portarsi sul fondo valle e risalirla per ampi dossi fino all'attacco del ghiacciaio di Lavassey. Rimontarlo tenendosi a destra di un risalto roccioso caratteristico. A quota 3200m si aggira un altro isolotto roccioso. Segue un tratto in falso piano prima di affrontare l'ultimo ripido pendio che condice in vetta. Discesa per la via di salita.In FOTO (MIA) scialpinisti sul ghiacciaio di Fond, verso la Galisia