la bradipessa

L'ALTRA FACCIA DEL GRAN PARADISO: LA TESTA DI MONEY


Avevo voglia di bivacco ed alpinismo d'altri tempi. Per tutta una serie di motivi che si meritano un post a parte, venerdì decidiamo per la testa di Money, cime sul versante piemontese del Parco del Gran Paradiso. Itinerario che si è rivelato ben più ostico del previsto, faticoso nonostante il dislivello contenuto, in un ambiente solitario e selvaggio. Peccato aver dovuto rinunciare 100m sotto la cime perchè la neve stava smollando davvero troppo rapidamente. Un ringraziamento a Sandro e ad S. che mi accompagnano in queste avventure. Una bella soddisfazione (l'itinerario più difficile affrontato sin'ora) e una buona palestra per il gran Zebrù.I GIORNO: SALITA AL BIVACCORegione: Piemenote, provincia di TorinoLocalità di partenza: A5 uscita Ivrea. Seguire per Ceresole, poi risalire la val Locana fino a Rosone dove si prende adestra per il lago del Teleccio (1917m)Meta: Bivacco Carpano (2880m)Dislivello: 1000m circaPunti di appoggio: Rifugio Pontese (2200m): appartenente al club alpinistico pontese bausano Giovanni, dispone di 70 posti letto (di cui 12 nel locale invernale sempre aperto) in camerette da 2 a 6 posti e di cocce calde; è aperto con servizio di alberghetto continuativamente dal 30 marzo al 15 maggio e dal 15 giugno al 15 settembre, nei we dall'1 al 15 giugno e dal 15 settembre al 15 ottobre.  3474862646Bivacco carpano: appartenete alla società Giovane Montagna di Ivrea, dispone di 9 posti letto e coperte; no fornellino; acqua a 100m. Noi l'abbiamo trovato affollatissimo, per cui consiglio di salire presto.Periodo:l'itinerario è percorribile da giugno a settembre; io l'ho fatto sabato 26-6-10tempo di percorrenza: 3h solo salitacartografia IGC 3 Tipo di percorso: itinerario su sentieri ben segnatiDifficoltà: EPresenza di acqua lungo il percorso: Sì: al rifugio + sorgenti lungo il percorsoItinerario: Parcheggiata l'auto nei pressi della diga, si costeggia il lato sinistro orografico del lago prima di affrontare una prima salita che rimonta un dosso erboso sulla cui sommità sorge il rifugio (1h). Attraversare il piano delle Muande fino all'omonima alpe, poi risalire un ripido canalone di sfasciumi al termine del quale il tracciato volge a sinistra e, con un traverso, conduce al bivacco.II GIORNO: LA VETTA (O QUASI)Località di partenza: Bivacco carpano (2880m)Meta: Testa di Money (3572m)Dislivello: 700mPunti di appoggio: nessunoPeriodo: itinerario da fare a inizio stagione, se nn si vuole passare la giornata a ravanare tra gli sfasciumi. io l'ho fatta domenica 27-6-10: neve da quota 3000m, crepacciata terminale nascostatempo di percorrenza: 4h solo salitaTipo di percorso: itinerario alpinistico su ghiacciaioEquipaggiamento:normale da ghiacciaio (corda, picozza, ramponi...)Difficoltà: Nelle vecchie guide lo si trova classificato come F+. Tuttavia io trovo che tale classificazione non corrisponda al vero: per le modificazioni avvenute nel temo, per me è un PDPresenza di acqua lungo il percorso: noItinerario: risalire i pendii ditero al bivacco, poi volegere a sinistra per portarsi alla base del canalino che conduce al colle di Monte Nero (3240m; 2h; 35°). Da qui si mette piede nella conca glaciale di Rocciaviva. La si percorre tenendosi sulla destra, sotto le rocce. Oggi nn esiste più lo scivolo di neve che collega il ghiacciaio ai pendii sovrastanti, ma occorre ruperare una fascia di rocce rotte (II) oppure è possibile percorrere l'intera conca e risalire un tratto del canale che porta al colle della Pazienza e poi fare un lungo traverso verso destra (noi abbiamo usato questa seconda possibilità come via di discesa). Si risalgono quindi i ripidi pendii (almeno 40-45°; FOTO; MIA) che conducono alla vetta.Discesa per il medesimo itinerario. Una variante consiste nel fare il così detto sentiero della Gorgia: si tratta di un sentiero attrezzato che risale una gola di un fiume e conduce dal piano delle Muande al bivacco con un percorso più diretto; è tuttavia sconsigliato nel pomeriggio perchè l'imponente portata d'acqua rende impossibile il guado (noi siamo dovuti risalire!)