la bradipessa

CALIFORNIA HONEYMOON 5: NORTH RIM, YOSEMITE WILDERNESS


Un giro lungo, lunghissimo: oltre 40km coperti in 2gg. Si toccano tutte le cime principali delle montagne che chiudono a nord la valle, compreso il famoso El Capitan. Si dorme fuori dal mondo, sotto una stellata incredibile. Si fa bollire l'acqua per renderla potabile. Si attraversano boschi intricati, nn curati dall'uomo, che trasmettono un senso di primordiale grandiosità e solitudine. Occorre fare attenzione a orsi e serpenti a sonagli. Si incontrano cervi e cerbiatti che ti guardano coi loro occhi neri e liquidi a meno di 50m e ripagano di tutta la fatica fatta.  Cmq per goderlo appieno secondo me conviene dividerla in 3gg, anche perchè noi abbiamo dovuto tagliar fuori il North Dome per mancanza di tempo.I giornoRegione: Usa, CaliforniaLocalità di partenza: Curry Village (1200m)Meta: Yosemite Upper Falls (1910m)Dislivello: itinerario con saliscendi per un totale di 1100m circaPunti di appoggio: nessunoperiodo: l'itinerario è in genere percorribile da giugno a ottobre; io l'ho fatta venerdì 10-09-10tempo di percorrenza: 5h45Tipo di percorso: traversata su sentieri ben segnatidifficoltà: E  Presenza di acqua lungo il percorso: noItinerario: dalla fermata 15 del bus-navetta ci si incammina verso il mirror lake lungo la strada asfaltata che si tiene sulla destra idrografica della valle. (NN prendete il sentiero che sta sulla sinistra perchè ad un certo punto è interrotto da una frana.) Dopo circa 1h si arriva a un bivio ove occorre tenere la sinistra per affrontare il tratto più impegnativo: in 1,7 miglia si copre la quasi totalità del dislivello camminando su un sentiero che, con numerosi tornanti scavati nel granito, si arrampica fino a raggiungere la sommità della parete. farlo con lo zaino pesante è molto faticoso, spt se affrontato nell'ora più calda tra la vegetazione rada. Una volta arrivati in cima le cose vanno meglio. Ci si trova in un bosco, nei pressi di un ruscello: un buon posto per campeggiare. Al bivio successivo tenere la sinistra. Segue un tratto quasi pianeggiante. Poi a destra, in discesa. Volendo si può tenere la sinistra e passare per il North Dome dalla cui sommità pare che il panorama sia splendido, ma il giro è più lungo e come già detto noi avevamo poco tempo ed eravamo un po' provati dallo zaino contenente la tenda e tutto il resto. Alla fine della discesa i 2 sentieri si ricongiungono.  Si continua verso ovest, con numerosi saliscendi. Si incontra un ruscello e si arriva al belvedere dello Yosemite Point (2114m) da cui si gode uno splendido panorama sull'Half Dome e le montagne circostanti. Un ultimo tratto in discesa su terreno roccioso ci porta alle Yosemite Upper Falls dove, attraversato il torrente su un ponticello, ci fermiamo a campeggiare.II giornoLocalità di partenza: Yosemite Upper FallsMeta: old big oak flat roadDislivello: itinerario con numerosi saliscendi per un totale di 800mPunti di appoggio: nessunoperiodo: l'itinerario è in genere percorribile da giugno a ottobre; io l'ho fatta sabato 11-9-10tempo di percorrenza: 6h15Tipo di percorso: traversata su sentieri ben segnatidifficoltà: EPresenza di acqua lungo il percorso: noItinerario: Trascurato il sentiero che scende a valle, proseguire in direzione ovest in leggera salita. Al bivio successivo si tiene la sinistra e in breve si giunge nei pressi  dell'Eagle Peak (2371m) la cui vetta si raggiunge con una deviazione di circa 40minuti A/R: ne vale la pena, il panorama da lassù è molto bello (in FOTO; MIA). Tornati sul sentiero principale, si continua nella medesima direzione. Succesivamente si esce dal bosco e si giunge nei pressi di El Capitan, anche questo raggiungibile con una breve deviazione. Segue in breve tratto in discesa che ci riporta nel bosco, poi, passati nei pressi di Ribbon Meadow, un tratto pianeggiante su terreno scoperto. ora la discesa si fa più decisa, nuovamente nel bosco, fino a giungere su una vecchia strada asfaltata da imboccare in leggera salita a destra. Si passa un torrente con invitanti pozze e in corrispondenza di un tornante si prende il sentiero a sinistra (indicazioni: Foresta). Le ultime 4 miglia sono un lungo, estenuante saliscendi dapprima in un bel bosco di conifere, poi in un tratto da poco bruciato. Infine si arriva alla strada asfaltata che porta al Tioga Pass. Da qui a Yosemite Village in autostop.Note: per compiere questo giro (e in genere per pernottare nei parchi) occorre chiedere un wilderness permit via fax da ritirare poi il giorno stesso entro le 10 presso i ranger. Si può campeggiare ovunque nel tratto percorso purchè nn troppo vicino al sentiero nè ai corsi d'acqua. Tra l'altro l'acqua è un po' un problema: nn ci sono sorgenti e ci sono pochi ruscelli la cui acqua va cmq fatta bollire almeno 3 minuti prima di poterla bere. Nello Yosemite occorre poi noleggiare un bussolotto particolare di circa 1,5kg di peso per sotccare il cibo e tenerlo al sicuro dagli orsi che noi cmq nn abbiamo incontrato. Cosa che invece è capitato ai nostri vicini di tenda al Sequoia: vicino alla strada! Abbiamo pensato che fossero pagati dall'ente turistico. In teoria le deiezioni andrebbero sotterrate in un buco di circa 20cm e la carta igienica riportata a valle in apposite bustine. NN si possono accendere fuochi se nn negli anelli già predisposti; è vietato costruirne altri.