la bradipessa

CALZONE ALL'ANDRIESE


Di nuovo we brutto, di nuovo we di relax. Queste giornate pigre e piovose mi riportano indietro nel tempo, quando ero al liceo e l'unica preoccupazione era tirar sera. Si vede che sto vivendo un periodo molto sereno.Sab per sfruttare l'unico sole del ponte, dopo la mattinata di lavoro, sono andata in falesia a Galbiate con 2 amici che volevano provare, settore 4 Tracce. Il posto è assolato, affollato ma nn troppo, di accesso abbastanza semplice. Trovo però che le vie siano gradate un po' a caso: nn è possibile che nn sia stata assolutamente in grado di salire su pH5,5 (5a) da seconda e poi abbia fatto Tutto Qui (sempre 5a) da prima! Salita anche Rapace (4c? NN mi sembrava più facile delle altre!) e il buio ci ha scollati dalla roccia mentre facevo in maniera più che soddisfacente The Boss Hog (5b?). [Tutte le vie della falesia qui.] NN amo molto la falesia per l'affollamento e perchè nn si arriva da nessuna parte, ma ora che viene inverno (ed io nn sono ancora in modalità neve) sarà un'alternatvia da tener presente, se nn altro per migliorare la tecnica: sono all'incirca allo stasso punto di quando ho fatto Condorpass all'Angelone 2 anni fa... [In FOTO - MIA - Tramonto sul lago di Annone visto dalla falesia di galbiate)Dom e lune sono state giornate molto simili. Di pioggia. Di coda per andare a comprare il supporto della tv e il mio regalo di Natale. NN vado mai nei centri commerciali e giuro che sono rimasta allibita. Avevo una mezza idea di fare un giro per negozi ma mi è passata subito. Di lavori in casa e di cucina: questi we saranno molto più economici del solito e faranno bene perchè mi obbligano a fermare la mia folle corsa e mi permettono di dormire un po', ma sono assolutamente deleteri per la mia linea. Abbiamo dunque fatto i pizzoccheri in casa e questa torta salata di una regione così lontana dalla mia ma che voglio andare a visitare, prima o poi... Con la speranza che ci porti un po' del sole del sud.Ingredienti (per 2 persone): Per la pasta: 200g di farina, lievito di birra, 2 cucchiaini di zucchero, 1 cucchiaio d'olio, latte; per il ripieno: 300g di cipolline, 2 pomodori, 50g di uvetta, 3 acciughe sotto sale, 1 manciata di olive nere, olio, sale, pepe, 30g di parmigiano grattuggiato, 30g di pecorino grattuggiatoPreparazione: impastate gli ingredienti sopra riportati fino ad ottenere una palla liscia che nn si attacca alle mani; fatela riposare in luogo tiepido coperta per almeno un'ora. Nel frattempo fate stufare le cipolle nell'olio per 10 minuti badando che nn si coloriscano troppo, poi unite i pomodori a pezzetti, le olive snocciolate, l'uvetta ammollata e strizzata, le accighe dissalate e proseguite la cottura per altri 15 minuti. Regolate di sale e pepe, aggiungete i formaggi e fate raffreddare. Stendete la pasta in 2 dischi. Rivestite con il primo una tortiera unta d'olio, distribuitevi sopra il ripeno e coprite con la'ltro disco. Sigillate bene i bordi, spennellate la superficie con un po' d'olio e infornate a 220° per 30 minuti.