la bradipessa

PIZ UCCELLO


Il Piz Uccello è una montagna bellissima, con forme eleganti e un suggestivo salto di roccia. Lo vedete in FOTO (MIA): è la prima da sinistra. Da sotto la guardavo e mi chiedevo se mai ci sarei arrivata in cima. Invece ce l'ho fatta! Nonostante il raffreddore (che mi trascino dietro da troppo tempo ormai), i -10°C e il vento forte. Una grandissima soddisfazione. Un grazie all'Uomo Sector che mi ha convinto ad andare con loro, nonostante la mia solita paura di rallentarli e di nn essere all'altezza. Devo davvero smetterla di pensare che se lo faccio io, allora lo fanno tutti!Regione: Svizzera, Grigioni Località di partenza: A9 fino a Como, quindi proseguire sull'autostrada svizzera seguendo le indicazioni per il passo del S. Bernardino. Si parte dall'omonimo paese, nei pressi degli impianti (1613m)Meta: Piz Uccello (2724m)Dislivello: 1100mPunti di appoggio: la Cassina de Vignun ha un locale attrezzato con stufa a legna, tazze e 2 materassiDifficoltà: BS pericoli e difficoltà: itinerario che necessita di neve sicuraPeriodo consigliato: gennaio-aprile; io l'ho fatta domenica 23-1-11: manto nevoso continuo dalla partenza, polverosa a tratti sopra per riporti da vento, sotto crosta a tratti nn portanteTempo di percorrenza: 3h30 solo salitatipo di percorso: A/R per la stessa viaCartografia: CNSItinerario: Dal parcheggio nei pressi dello skilift risalira a sinistra delle piste imboccando un'ampia vallata che si risale con un lungo traverso sulla sinistra orografica. Giunti a un ponticelli lo si attraversa e in breve si giunge al pianoro dove sorge la cassina de Vignun (2115m, 1h20). Si passa ora sulla destra orografica dove si compie un altro traverso e poi con un paio di curve si guadagna un colletto da cui si vede bene il ripido scivolo terminale. Lo si supera e infine un breve tratto di cresta conduce in vetta.Discesa per la via di salita