CALEIDOSCOPIO

FIORI A DICEMBRE/GENNAIO


Home » Rubriche » Piante e fiori Calicanto d'inverno (Chimonanthus praecox) FamigliaCalycanthaceaeOrigine Estremo orienteI rami fioriti di calicanto annunciano l'avvento dell'inverno. Ove tutto riposa, i calicanti inebriano i terrazzi ed i giardini con il loro sensuale profumo. Come per alcune magnolie, così i calicanti rivestono i propri rami senza foglie di una miriade di piccoli fiori dal profumo prepotente. Fiori gialli dal cuore bianco, traslucidi, sembrano piccole gelatine attaccate a lunghi i fusti grigi degli arbusti invernali. Tanto piccoli quanto delicati, i fiori si staccano facilmente dai rami con una semplice pressione. Questi cespugli possono raggiungere anche i 4 metri d'altezza sebbene la loro crescita non sia tanto veloce. Generalmente, data la scarsità di fioriture invernali, il calicanto viene venduto a mazzetti nei fiorai.Note colturali
Calicanto d'inverno (Chimonanthus praecox)
Suolo Si adatta a qualsiasi terreno anche pesante ed umido. Utilizzare come base terriccio universale concimato con aggiunta di torba e sabbia in parti uguali.Concimazione Concimare con fertilizzante chimico ternario a lenta cessione (lunga durata) per tutto il periodo vegetativo ovvero da dicembre fino a ottobre.Potatura Il calicanto fiorisce sui rami del secondo anno. Pertanto., evitare di tagliare grandi porzioni di rami. Piuttosto, scorciare di un terzo i rami che hanno fiorito a inizio marzo.Moltiplicazione Per tale di ramo giovane a fine inverno.Esposizione Resistente al gelo e rustico si adatta a qualsiasi esposizione.Acqua Annaffiare moderatamente due tre volte a settimana specie nel periodo estivo.Parassiti Cespuglio rustico che difficilmente viene attaccato dai parassiti.Trucco Se i fiori cadono, perdono il profumo. Attenzione quindi a maneggiarli con estrema cura ricordando inoltre che difficilmente i fiori riescono ad aprirsi una volta che i rami sono stati tagliati. Quindi, acquistare rami con fiori quasi aperti.Prezzo Rami fioriti da 3 a 7 €; in vaso da 6 a 35 € a seconda delle dimensioni.A cura di Giulio De Fiore
E IL GELSOMINO DI SAN GIUSEPPE:FIOTIT.GENN.FEBB.ANCHE CON NEVE