Creato da annapaquina il 14/02/2010
blog sulla sala da poker italiana Sisal

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

GoldenGirl78L1lloSannapaquinapsicologiaforensekremuziococcoildrilloarsenio1491cercoilcoraggioparoladivita2011wolverine76_1SbRiSoLoNannabiluunsensononcelha0gattone04pasqualeparco
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Cash & PokerAttenti al Bonus »

Pokermaniac Sisal

Post n°6 pubblicato il 13 Gennaio 2012 da annapaquina

Liberalizzazione cash

Viaggio nel mondo poker. Tra terminologie, professionalità e segreti per avvicinarsi a una poker room con la totale comprensione di quello che si ha davanti. Nelle piattaforme online dove si pratica il gioco d’azzardo legale come Sisal, le modalità di gioco sono spesso e volentieri due: tornei e tavoli cash. Se per il primo si paga una cifra prestabilita come buy-in d’ingresso, mai troppo alta (5-20 euro) ma che può anche arrivare a 100 euro anche se  in quel caso la posta in palio sarà ricca, al massimo si può perdere quanto pagato per entrare. A quel punto della partita infatti, tutti i giocatori riceveranno una cifra eguale di fiches. Diverso è il caso dei tavoli cash, a cui l’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato ha dato il via libera a partire dal luglio scorso. Manco a dirlo, la risposta del pubblico è stata travolgente che ha così riscoperto il gusto del brivido pokeristico anche nella dimensione online.


Cash No Time

Non nel senso di Sit’n’Go, ma nel senso, del cambia i soldi e vai. Diritto verso la meta. Il poker Cash è più rischioso. Si può perdere molto. Si può perdere tutto. Si possono cambiare cifre notevoli purché non si prelevi, come da normativa vigente, più di 1000 euro per sessione di gioco. Nel gioco cash, lì dove non ci sono regole specifiche, ci si può sedere con quanto si vuole, poi ovviamente se le puntate sono troppo alte e non si riesce a starci dietro, o si aumenta il proprio budget o si passa la mano. Un’altra caratteristica interessante è che a differenza del torneo, dove per forza di cose c’è un vincitore (quello che prenderà tutte le monete degli altri), in un gioco cash, non c’è propriamente il numero 1, tenendo conto che chiunque si può aggiungere in qualsiasi momento. Nel poker classico e per di più cartaceo è lo stesso. Come dimenticare quando il pistolero Trinità (Terence Hill), preso dalla febbre del gioco (e del barare) si avvicina a un tavolo, dicendo “Vorrei poter raccontare che Wildcat Hendrix ha giocato con me…”.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/sisalsaladapoker/trackback.php?msg=10972672

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963