cogito....ergo sum

campania


CAMPANIA Popolazione: 5.796.899 Superficie (Kmq): 13595 Densità (Ab/Kmq.): 426 Capoluogo: Napoli (NA) Altre Province: Avellino (AV); Benevento (BN); Caserta (CE); Salerno (SA).   Amalfi nel mito Le sue origini si tingono di mito, il mito di una bella e leggiadra ninfa, di nome Amalfi, che infiammò il cuore di Ercole. Ma quando un giorno la vita della Dea fu troncata, il figlio di Giove volle seppellirla nel luogo più seducente della terra... eternare fra quei mari e quei monti gli occhi e il sorriso dell'amata. E su quella tomba-smeraldo lo stesso Ercole edificò una città cui dette il nome della Ninfa amata: Amalfi.Amalfi ed Ercole! Bellezza e potenza! Un binomio la cui leggenda marchiò la storia della prima "Repubblica marinara". L'isola della sirena Leucosia Per i popoli del mare le insidie del sonno sembrano governate da maliose creature, mentre il rischio del naufragio si impersonifica in un demone ostile; il mito delle Sirene è uno dei frutti più fecondi della natura inanimata sulla fantasia umana.La voce ammaliante delle tre donne pesce di Omero si chiamava Leucosia , e il segreto della sua esistenza è celato in una piccola isoletta rocciosa alla quale diede il proprio nome e che forma una delle due estremità della baia di Salerno. Secondo la leggenda Leucosia si gettò dalla rupe della costa per non essere riuscita a sedurre Ulisse e i suoi compagni, e il suo corpo prese le forme di uno scoglio, oggi chiamato isola di Licosa, sovrastato da un faro e circondato da antiche mura.Per la gente del posto le sirene sono sacerdotesse, per altri raggi di sole, pericolose scogliere, cannibali del mare, per altri ancora sono simboli di attrazione e spiriti planetari, è nella splendida luce di questi luoghi che Ulisse incontrò le Sirene, in uno di quei periodi di pesante ristagno estivo, conosciuti da queste parti come scirocco chiaro..