Creato da siviveanchedisogni il 21/03/2009
si vive anche e sopratutto di sogni
 

Ultime visite al Blog

graticolatocambiodestinazionedufotodibelvederefotodituttomirano1siviveanchedisogniprevisionistampaa.ragoniGirodelmondoviaterrapasquale.tridelloamosgitaizambo92patboz2009amedgl17egidiopc
 

I miei link preferiti

Ultimi commenti

FACEBOOK

 
 

Area personale

 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« Motel K VOGHERA

Top 25 luoghi italiani bellissimi Italia citta' da non perdere

Post n°121 pubblicato il 26 Dicembre 2013 da siviveanchedisogni

ROMA - LAZIO. Il centro storico della Città Eterna racchiude alcuni dei più preziosi ed importanti monumenti dell'antichità come i Fori, il Mausoleo di Augusto, il Mausoleo di Adriano, il Pantheon, la Colonna di Traiano e la Colonna di Marco Aurelio. 
VENEZIA e la sua laguna - VENETO.  Fondata nel V secolo dalle popolazioni provenienti dalla terraferma
TORINO - Residenze Sabaude - PIEMONTE. le cosiddette Residenze Sabaude, un complesso di costruzioni di alta qualità, progettate e decorate dai principali architetti ed artisti del tempo di Emanuele Filiberto, Duca di Savoia, una volta che Torino divenne capitale d'Italia nel 1562. Simbolo della città è la Mole Antonelliana
FIRENZE - TOSCANA.  Santa Maria del Fiore, la Chiesa di Santa Croce, il Palazzo degli Uffizi che sono frutto di geni come Giotto, Brunelleschi, Botticelli e Michelangelo.
DOLOMITI Trentino Alto Adige - Veneto. Si sono formate 200 milioni di anni fa dal mare primordiale come barriere coralline, e il loro nome deriva da Deodat de Dolomieu, colui che ne determinò e definì la particolare composizione della roccia.
Trulli di ALBEROBELLO - PUGLIA.Alberobello si trovano alcuni degli esempi meglio conservati di queste tipiche costruzioni pugliesi e si respira ancora oggi l'atmosfera dell'antico insediamento che si sviluppò tra il XVI ed il XVII secolo ad opera dei conti di Conversano.
COSTIERA AMALFITANA - CAMPANIA. La Costiera degli agrumi e degli artisti è un luogo di suggestiva bellezza che ha da sempre attratto poeti, artisti e viaggiatori di tutto il mondo.
Isole EOLIE - SICILIA.Le Isole Eolie, oltre ad essere una sorta di paradiso in terra, sono uno straordinario esempio di fenomeno vulcanico ancora in corso. l'arcipelago siciliano è composto dalle isole di Stromboli, Vulcano, Lipari, Salina, Filicudi, Panarea, Alicudi.
TROPEA e la Costa degli Dei CALABRIA. La "Costa degli Dei" o "Costa Bella", è quel tratto di Costa calabrese che va da Nicotera a Pizzo, attraversando alcune tra le più belle e suggestive località turistiche della Calabria: Joppolo, Coccorino, Ricadi, San Nicolo di Ricadi, Santa Domenica, Tropea, Parghelia, Zambrone Vibo Marina, Pizzo
NAPOLI - CAMPANIA. Si dice "vedi Napoli e poi muori". In effetti, la città campana che fu una delle maggiori città della Magna Grecia, rimane oggi un luogo dall'innegabile fascino.
Sassi di MATERA - BASILICATA. I famosi Sassi di Matera sono un piccolo gioiello urbanistico. Considerati a lungo una vergogna, riportati a nuova vita dall'Unesco nel 1993, sono gli antichi rioni fatti di un groviglio di case scavate nel tufo, di vicoli e chiese rupestri. Oltre c'è un profondo crepaccio, la cosiddetta "gravina". Dalle grotte antiche il lavoro paziente e preciso dell'uomo ha ricavato nel tempo più di tremila abitazioni, abitate fino al 1952. Di queste, 1600 sono interamente scavate nella roccia e spesso incastonate l'una sull'altra. Lungo il cammino spuntano quasi all'improvviso i campanili delle chiese.
FERRARA - EMILIA ROMAGNA.Nel Cinquecento divenne la rappresentazione della città ideale.
Portovenere CINQUE TERRE e isole - LIGURIA. Le cosiddette Cinque Terre sono un luogo di grande fascino,
CASERTA - Reggia - CAMPANIA. La Reggia di Caserta, con il suo splendido Parco ed il complesso manifatturiero di San Leucio, nacque per iniziativa di Carlo Borbone che invitò l'architetto Luigi Vanvitelli a progettare un palazzo che rivaleggiasse in sfarzo ed armonia con la Versailles di Luigi XIV, a simboleggiare il nuovo potere reale.
AGRIGENTO - area archeologica - SICILIA Agrigento è la superba testimonianza dello splendore di una delle più importanti colonie greche d'occidente. Quella che oggi è conosciuta come Valle dei Templi era un'antica città che si estendeva su di una vasta area.
ASSISI - UMBRIA.  Assisi è una città che dà pace a chi la visita tenendo in serbo i ricordi della miracolosa vita del Poverello d'Assisi, la figura più importante legata al nome della città umbra. La sua Basilica di San Francesco, nella piazza principale, custodisce alcuni dei tesori più pregiati dei grandi maestri della pittura italiana: da Giotto a Cimabue a Lorenzetti. 
Parco nazionale del CILENTO - CAMPANIA La zona del Cilento è costituita da un insieme di paesaggi naturali e siti culturali di eccezionale qualità Paestum e Velia.
POMPEI ed ERCOLANO - CAMPANIA. Le aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata sono di fama mondiale. Le città, divenute emblema dell'antica civiltà romana, vennero riportate alla luce nel 1748 grazie alle attività di scavo intraprese per iniziativa di Carlo di Borbone dopo la lava del Vesuvio durante la potente eruzione del 79 d.C. le aveva sepolte. Arcipelago della MADDALENA - SARDEGNA. L'Arcipelago della Maddalena è uno dei regni incontaminati della Sardegna. Dal 1996 Parco Nazionale, la Maddalena è un labirinto di roccia e di acqua, costituito da 23 isole, alcune abitate.
MILANO - Santa Maria delle Grazie e il CENACOLO - LOMBARDIA.Parte integrante di un complesso architettonico realizzato a Milano a partire dal 1463 e rimaneggiato alla fine del XV sec. da Bramante, il Refettorio del Convento di Santa Maria delle Grazie conserva sulla sua parete settentrionale un capolavoro di impareggiabile bellezza, L'ultima Cena, dipinta tra il 1495 e il 1497 da Leonardo da Vinci, che ha segnato un'era nuova nella storia dell'arte.
Val d'ORCIA - TOSCANA. La Val d'Orcia è un luogo dove la natura regala alcune delle sue espressioni più felici. A suo tempo fu un eccezionale esempio del ridisegno del paesaggio nel pre-Rinascimento
Centro storico di SIENA - TOSCANA.  Il celebre palio tra contrade che si svolge in Piazza del Campo è ancora oggi un evento di grande spettacolarità che riporta indietro nel tempo.
VERONA - VENETO.  Teatro Romano, dall'Arco dei Gavi a Porta Borsari, all'area archeologica di Porta Leoni. Nell'Arena si svolgono periodicamente importanti manifestazioni artistiche, concerti ed esibizioni internazionali. 
TIVOLI - Roma - LAZIO.La Villa d'Este di Tivoli, con il Palazzo e il Giardino, rappresenta una delle più pregevoli, raffinate e comprensive rappresentazioni della cultura del Rinascimento. Villa d'Este, uno dei primi giardini delle meraviglie, è stato l'archetipo per lo sviluppo dei giardini in Europa. 
PISA - Piazza del Duomo - TOSCANA. La piazza principale di Pisa, nota in tutto il mondo come Campo dei Miracoli, rappresenta in tutta la sua maestosità e perfezione architettonica il più alto esempio dello stile Romanico Pisano, una fusione armoniosa di motivi classici, paleocristiani, lombardi ed orientali. Il Duomo, la Torre Campanaria pendente, il Battistero ed il Camposanto, rappresentano nel loro insieme l'allegoria della vita umana e sono tra i monumenti più visitati d'Italia. 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/siviveanchedisog/trackback.php?msg=12583359

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963