Lager per Animali

Cosa si ingerisce mangiando il pesce?


Il mercurio è un elemento presente in grande quantità nella biosfera. Si tratta di un elemento altamente tossico responsabile di diverse malattie causate dalla inalazione o dall’ingestione. Il mercurio nell’alimentazione proviene principalmente dai pesticidi e dai pesci di grandi dimensioni. La quantità di mercurio presente in un pesce è direttamente proporzionale alle dimensioni del pesce. Il mercurio arriva nei laghi, nei fiumi e negli oceani attraverso gli scarichi industriali. Si stabilisce nei batteri che vengono poi assorbiti dalle alghe; i pesci mangiano le alghe e l’uomo mangia i pesci. Circa il 10% del mercurio ingerito si accumula nel cervello.
Due tipi di mercurio consumano lo zinco presente nei tessuti cerebrali. Il metil mercurio (quello che si trova nei pesci) può causare problemi nervosi, disturbi di nascita e genetici. Alcuni studi effettuati hanno mostrato danni al corredo cromosomico di persone consumatrici di pesce contaminato. Tra i sintomi dell’intossicazione da metil mercurio ricordiamo la perdita di coordinamento, di lucidità intellettuale, disturbi alla vista e all’udito. Il mercurio organico può causare rossore, irritazioni e formazione di vesciche sulla pelle. L’inalazione di vapori di mercurio causa dolori al torace, febbre, tosse e brividi.