smink.it

Deluxe Memory Man - Electro Harmonix


Il Deluxe Memory Man è un echo/chorus/vibrato analogico, con una regolazione di ritardo del segnale massimo di 550ms dichiarati dalla casa, ma realmente sembrano un po’ meno.Telaio in alluminio, dimensione enorme, serigrafie stile retrò (in questo caso “retrò futuristico”) classiche dell’E.H.Sul pannello anteriore troviamo la presa per l’alimentazione, un input, due output (echo out, direct out), l’interruttore on/off, e un interruttore per passare da chorus a vibrato.I controlli sono cinque, regolabili con le manopole belle grandi;Level = volume di uscita del segnaleBlend = miscela il segnale con effetto con quello pulitoFeedback = quantità di ripetizione del segnaleDelay= tempo di ritardo del segnaleChorus/Vibrato= quantità di modulazione del chorus o del vibratoLed per indicare che l’effetto è attivo, e un led che indica l’overload,
Il Deluxe Memory Man si può sfruttare sia come delay, chorus o vibrato, o aggiungendo al delay il chorus o il vibrato.Precisiamo comunque che per chi cerca un delay con un certo ritardo di segnale il DMM non è proprio adatto, come per il chorus o il vibrato.La pasta sonora del DMM è tipica dei vecchi echo a nastro, calda, un po’ imprecisa nella ripetizione come l’analogico sa dare.Ci si può divertire molto con il DMM, non è sicuramente facile da settare, bisogna perdere un po’ di tempo per dosare bene i vari controlli, anche perche i “pomelloni” sono molto sensibili al tocco.Il Level bisogna regolarlo bene in maniera da avere lo stesso volume di quando l’effetto è disattivato, e affinché il led overload si accenda solo quando le pennate sono più incisive, altrimenti il suono distorce.Il Blend va settato con cura, se s’imposta su settaggi esagerati, non si sente più la nota originale, ma solo quella con effetto, cioè plettri e dopo un po’ arriva il suono, in pratica in questo modo è quasi inutilizzabile.Il feedback serve per regolare il numero di ripetizioni ma muovendolo mentre si suona si crea degli effetti molto psichedelici, che solo con gli analogici ricrei (attenti all’ampli.)Per quanto riguarda la regolazione del chorus/vibrato, ripetiamo che per chi cerca uno di questi effetti, non è proprio adatto, le regolazioni a disposizione sono poche, fino a metà corsa della regolazione con quasi il delay escluso, ci si avvicina molto all’effetto chorus o vibrato stile vintage/, dopo si entra in una zona difficile da esprimere, soprattutto se poi si aggiunge più ritardo al delay o più feedback, insomma da provare e smanettare…E’ usato molto nel genere noise ma anche nel pop, Radiohead, The Edge (U2), David Gilmour, J.Frusciante, Mogwai, etc..I nuovi modelli sono True Bypass con alimentatore 24v fornito con la confezione.fonte www.smink.it