Creato da fazzari.smith il 11/04/2013
Simone FAZZARI & Barry Smith Law Group © Miami

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

gio9590riccardo.cialonilucaprandini1967marcobrandinafdsdgl6jos80atcpc8.nibbianoMahgatenrico19730leo.fratommaso.leccesebarcipeciop2011marku.elirabrunetti.it
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« IL TRUSTAPRIRE UN CONTO A MIAMI »

CONTO CORRENTE A SINGAPORE

 

Simone FAZZARI & Barry SMITH

LAW GROUP

MIAMI - NEW YORK - LOS ANGELES - SAN FRANCISCO - LAS VEGAS - CHICAGO – WASHINGTON

EUROPE BRANCH: LUGANO – LONDRA - MONTECARLO – TRIESTE 

APRIRE UN CONTO CORRENTE A SINGAPORE

A cura di: Avv. Simone FAZZARI – Simone FAZZARI & Barry Smith Law Offices © Miami

Simone FAZZARI & Barry Smith Law Group © Miami

Singapore è una delle mete più convenienti per proteggere e dare maggior valore ai propri investimenti. Singapore ha sviluppato negli ultimi anni il settore del private bankinge detiene la leadership di questo settore in tutto il continente asiatico e, secondo alcuni, sta conquistando anche la leadership mondiale. Oltre al tradizionale mercato asiatico di ricchi imprenditori, le 205 banche di Singapore stanno sempre più sviluppando prodotti e servizi offshore per gli investitori nordamericani, europei ed australiani. Ma davvero Singapore è attualmente il migliore paese per quanto riguarda le banche offshore?

Molti investitori occidentali, sono alla ricerca di servizi bancari, erogati via internet ed in lingua inglese, in paesi che siano al di fuori della zona di influenza di Stati Uniti ed Unione Europea.

Singapore è uno dei paesi più prosperi del mondo ed è divenuto uno dei più importanti centri finanziari del mondo, con un’economia altamente sviluppata. Il suo quadro normativo è flessibile, il potere giudiziario è indipendente e il sistema giuridico di ispirazione anglosassone, è una delle fondamenta del successo del paese.

Come in altri centri finanziari offshore, gli interessi che i correntisti maturano sui depositi bancari e i redditi di provenienza estera, dividendi compresi, sono esenti da tassazione. Inoltre a Singapore non esistono imposte sulle plusvalenze immobiliari, depositi bancari e investimenti.

I conti correnti possono essere aperti in tutte le principali valute. Costituiscono un'eccellente copertura per coloro che prevedono la svalutazione del dollaro o dell’euro nei mesi e negli anni futuri. I conti possono essere intestati a soggetti stranieri quali enti, consorzi, società e persone private, con una garanzia di privacy molto alta. Per chi necessita di eludere qualsiasi segnalazione, esistono le holding personali. Il segreto bancario a Singapore, non solo è previsto dalla legge, ma fa parte della cultura d’impresa nazionale. Infatti, le autorità fiscali di Singapore non hanno alcun accesso ai conti bancari individuali.

Come un pò in tutta l’Asia in generale, molti affari a Singapore sono tradizionalmente effettuati in contanti. A Singapore esiste una banconota da 10.000 dollari, la più grande banconota al mondo, che vale più di 6.000 euro (2012).

Come accedere ai servizi bancari di Singapore se non si è ivi residenti? Molto semplice, basta aprire un conto corrente di base o un conto di risparmio presso un qualsiasi istituto bancario.

Uno degli svantaggi del sistema bancario a Singapore è che per l’apertura di un conto, è necessario recarsi di persona in banca. Le norme bancarie vigenti, non consentono l’apertura di conti a mezzo posta (a meno che il cliente non sia già conosciuto dalla banca).

L’unica eccezione possibile a questa regola, è di aprire un conto presso una delle banche di Singapore che inviano i propri funzionari nelle abitazioni dai propri clienti in tutto il mondo. Naturalmente il servizio è offerto alla clientela più ricca. I clienti della HSBC (Honk Konk and Shangai Banking Corporation), per esempio, possono aprire conti presso la HSBC di Singapore tramite uffici locali sparsi in tutto il mondo. Tuttavia, non è consigliabile aprire un conto a Singapore, tramite una succursale bancaria al di fuori di Singapore, se si vuole avere un perfetto segreto bancario: aprendo un conto da filiali estere rimangono tracce permanenti dei conti aperti in giurisdizioni che non sono Singapore.

L’apertura del conto è molto semplice. Se si sceglie una banca commerciale, come per esempio DBS Bank o United Overseas Bank, sono sufficienti poche centinaia di euro per aprire un conto. Se invece si desidera un servizio personalizzato e somme maggiori da depositare, diciamo oltre un centinaio di migliaio di euro, basta contattare uno degli uffici di private banking, molto più discreti e con una maggiore offerta di servizi. Se poi ne scegliete uno di basso profilo, avrete una protezione della privacy inattaccabile.

Simone FAZZARI & Barry Smith Law Offices © Miami

Simone FAZZARI & Barry Smith Law Group © Miami

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/smithefazzari/trackback.php?msg=12035314

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963