Creato da fazzari.smith il 11/04/2013
Simone FAZZARI & Barry Smith Law Group © Miami

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

gio9590riccardo.cialonilucaprandini1967marcobrandinafdsdgl6jos80atcpc8.nibbianoMahgatenrico19730leo.fratommaso.leccesebarcipeciop2011marku.elirabrunetti.it
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« CONTO CORRENTE A SINGAPOREPERCHE' TRASFERIRE UN'... »

APRIRE UN CONTO A MIAMI

 

Simone FAZZARI & Barry SMITH

LAW GROUP

MIAMI - NEW YORK - LOS ANGELES - SAN FRANCISCO - LAS VEGAS - CHICAGO – WASHINGTON

EUROPE BRANCH: LUGANO – LONDRA - MONTECARLO – TRIESTE 

COME APRIRE UN CONTO CORRENTE A MIAMI DA NON RESIDENT

A cura di: Avv. Simone FAZZARI – Simone FAZZARI & Barry Smith Law Offices © Miami

Simone FAZZARI & Barry Smith Law Group © Miami

Aprire un conto corrente negli Usa, senza essere residenti e senza essere in possesso di un SSN (Social Security Number, il nostro codice fiscale) è possibile in quasi tutte le banche statunitensi.

Prima del 9/11 era possibile farlo anche online, via telefono e per fax, ora invece è necessario recarsi fisicamente nella filiale della banca che sceglierete, questo a causa dell’istituzione di una legge che si chiama “Patriot Act”. Aprire un conto in Usa è semplice, basta avere il passaporto!!!

COSA SERVE E COME SI FA:

Simone FAZZARI & Barry Smith Law Group © Miami

Per prima cosa è necessario informarsi su quali siano le banche che permettono l’apertura di un conto per “non-resident alien” (tra queste ad esempio Bank of AmericaChase, CityBank).

Dopodiché bisogna presentarsi in filiale con il proprio passaporto, e recarsi allo sportello adibito all’apertura dei conti correnti.

Negli Stati Uniti ci sono due tipologie di conto: SAVING o CHECKING:

Il SAVING è un tipo di conto dove i soldi versati fruttano degli interessi, ovviamente secondo certi vincoli, il CHECKING è un conto di deposito. Una volta che depositerete i soldi potrete disporne a vostro piacere finché non li avrete spesi tutti.

Con l’apertura del CHECKING ACCOUNT l’impiegato della banca vi fa firmare un po’ di carte, tra cui il modulo W-8BEN che è un modulo per abbassare le tasse al 30% su rendite di tipo economico (quali ad esempio dividendi di società, servizi vari etc…), serve per confermare che non si è residenti in Usa e che si gode quindi di un regime fiscale agevolato.

Questo è per evitare di pagare le tasse due volte in determinati paesi che hanno degli accordi, tuttavia ciò serve più che altro a chi opera in borsa e compra titoli americani.

A quel punto il funzionario vi consegnerà la carta di debito (che è una VISA), ve ne farà scegliere il PIN e vi consegnerà il blocchetto degli assegni chiedendovi quanti soldi vorrete depositare. Considerato che magari non farete operazioni per un certo periodo io vi consiglio almeno $100.

Il conto di deposito ha un costo, normalmente di circa $5 al mese (a meno che non si facciano almeno 5 operazioni al mese con la carta di debito).

Finite tutte le procedure di rito potrete godere del vostro conto e della vostra carta di debito.

Simone FAZZARI & Barry Smith Law Offices © Miami

Simone FAZZARI & Barry Smith Law Group © Miami

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/smithefazzari/trackback.php?msg=12035319

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963