Potabile

Post N° 6


Soprattutto per uso personale.Dalla Q alla ZQQuasarOggetti extragalattici quasi stellari, molto luminosi,caratterizzati da grandi emissioni di energia. Un quasar (contrazione di quasi-stellar radio source, radiosorgente quasi stellare) è un oggetto astronomico che somiglia ad una stella in un telescopio ottico. Alcuni quasar mostrano rapidi cambiamenti della loro luminosità, il che implica che sono molto piccoli (un oggetto non può cambiare luminosità più velocemente del tempo che la luce impiega ad attraversarlo). Se l'interpretazione cosmologica è giusta, l'enorme luminosità e le brusche fiammate di un quasar sono inimmaginabili per la mente umana: un quasar medio può incenerire l'intero pianeta Terra da numerosi anni luce di distanza ed emettere tanta energia in un secondo quanta il Sole ne emette in centomila anni.RRaggio vettoreLinea congiungente il Sole con la posizione di un pianeta lungo la sua orbita.RadiantePunto apparente del cielo dal quale sembrano provenire le meteore durante una pioggia di stelle cadenti.Radiazione cosmica di fondoRadiazione che giunge in maniera isotropa da ogni parte dell’universo. Sembra essere un’eco di quell’immane esplosione, il Big Bang, che diede vita all’universo. Tale radiazione è caratterizzata da un perfetto spettro di corpo nero a una temperatura di 2,726 kelvin e dalla propria estrema uniformità su tutto il cielo. Per quanto i dettagli siano oggetto di attente osservazioni in quanto costituiscono un test importante per tutti i modelli cosmologici attuali, l'esistenza della radiazione di fondo è una conseguenza naturale degli scenari che prevedono un Big Bang (sia esso aperto o chiuso)RadioastronomiaParte dell’astronomia che studia i corpi celesti sulla base delle onde radio da esse emesse.RadiogalassieOggetti galattici che emettono energia sotto forma di onde radio.RadiotelescopioStrumento astronomico consistente in una grande antenna parabolica ed in un apparato ricevente che, ampliando i segnali provenienti dallo spazio, li elabora. Uno dei più grandi al mondo si trova in Italia, a Medicina prov. Di BolognaRaggio di SchwarzschildRaggio minimo di una sfera oltre il quale un corpo celeste contraendosi diviene un buco nero. Analogo all’orizzonte degli eventi.RedshiftFenomeno riguardante le galassie ed i loro moti di allontanamento (spostamento verso il rosso). Scoperto da E. Hubble, consiste nell’effetto Doppler che fa variare lo spettro delle galassie in funzione della loro velocità radiale di allontanamento rispetto al punto di osservazione.RegoliteMateriale di frantumazione dovuto all’impatto sulla superficie del nostro satellite di meteoriti di varie dimensioni unitamente alla parziale frantumazione degli strati superficiali del suolo lunare.RetrogradoDirezione del moto celeste di un pianeta da Est verso Ovest, od anche in senso orario, se osservato dal Nord dell’eclittica. Nel sistema solare solo Venere possiede questo tipo di moto.RiflessioneProprietà dei raggi luminosi che deviano dalla direzione originaria quando toccano una superficie riflettente.RifrazioneFenomeno che riguarda la luce che devia dalla direzione originaria allorché questa attraversa un mezzo caratterizzato da strati di diversa densità. E’ il caso della rifrazione atmosferica che fa apparire deviata la luce stellare.RivoluzioneMoto orbitale di uno o più’ corpi attorno ad un centro di massa, come la Terra col Sole o la Luna con la TerraRotazioneMoto rotatorio di un corpo celeste attorno ad un asse.SSatelliteIn genere ogni corpo minore che orbita attorno ad un altro di dimensioni molto maggiori. Per estensione anche quelli artificiali.Satelliti galileianiIo, Europa, Ganimede e Callisto sono i 4 satelliti scoperti da Galileo Galilei nel 1610. Vennero battezzati da Galileo stesso col nome di astri medicei, in onore di Cosimo II de’ Medici, Gran Duca di Toscana. Europa è un satellite molto interessante.Schiacciamento polareAppiattimento delle regioni polari di un pianeta, dovuto alla forza centrifuga derivante dal moto di rotazione. In generale rapporto fra il raggio equatoriale e quello polare.ScintillazioneFenomeno dell’atmosfera terrestre che assorbendo una certa quantità di luce fa apparire l’immagine stellare in movimento.Segno zodiacaleOgnuno dei 12 settori di 30 gradi di cui è composto lo zodiaco.(per favore non fate l'oroscopo ai gatti)Semiasse maggioreLa metà dell’asse maggiore di ogni orbita ellittica. Si misura in unità astronomiche (UA).Sequenza principaleLa fase di maggior attività di ogni stella nel corso della sua evoluzione.SestanteStrumento astronomico atto alla misurazione dell’altezza sull’orizzonte del Sole o di qualsiasi altro corpo celeste.(ah, i naviganti)Sfera celesteAstrazione geometrica di forma sferica, concentrica alla Terra, sulla quale appaiono proiettati tutti i corpi celesti per effetto prospettico. Anche piacevole illusione ottica.SigiziePunti dell’orbita lunare dove la Luna, il Sole e la Terra sono allineati.Singolarità’Regione centrale di un buco nero che sfugge ad ogni legge fisica (conosciuta).SolstiziPunti dell’eclittica, e corrispondentemente della sfera celeste, dove il Sole raggiunge la massima e minima declinazione del suo percorso annuale apparente. Relativi alle stagioni sono detti solstizio d’inverno e solstizio d’estate.SpettroInsieme delle diverse lunghezze d’onda che compongono la luce (visibile e non).SpiculaBreve emissione gassosa della cromosfera solare.StagioniIntervallo di tempo impiegato dalla Terra per passare da un punto equinoziale ad uno solstiziale e viceversa.Stelle binarieSistema stellare composto da due stelle legate gravitazionalmente ed orbitanti attorno ad un comune centro di massa.Stelle di neutroniStelle nella fase finale della propria evoluzione (Pulsar), essenzialmente composte da neutroni.Stelle orarieStelle delle quali si conosce con esattezza la posizione celeste, ed usate per la determinazione del tempo siderale.Stelle variabiliStelle che variano la propria luminosità in funzione di caratteristiche geometriche (eclissi) o fisiche (alternanza di espansioni e contrazioni).SuperiorePianeta la cui orbita è dislocata oltre quella terrestre. Sono; Marte Giove Saturno Urano NettunoSupernovaeStelle di grandi dimensioni che esplodono in maniera catastrofica aumentando la propria luminosità nel cielo per miliardi di volte, lasciando come residuo una nebulosa in espansione. (e il ciclo ricomincia)TTelescopioStrumento ottico impiegato nell’osservazione astronomica. A seconda del sistema ottico cui si riferiscono si distinguono principalmente in: rifrattori e riflettori.Tempo solareMisurazione del tempo basata sul moto diurno ed annuale del Sole nel cielo, e conseguentemente sui moti del pianeta Terra. L’unità di misura è il secondo, sottomultiplo del giorno che è pari a circa 24 ore.Tempo sideraleMisurazione del tempo basato sull’intervallo di tempo compreso fra due successivi passaggi di una stella al meridiano. inferiore a quello solare, è pari a 23 ore e 56 minuti.Tempo universaleTempo locale del meridiano di Greenwich di longitudine 0°.TerminatoreLinea di separazione fra l’emisfero illuminato e quello buio di un corpo celeste.TransitoPassaggio di un corpo celeste al meridiano o davanti al disco di un altro corpo di dimensioni maggiori.TropiciParalleli delle coordinate geografiche terrestri distanti dall’equatore +23.5 gradi, quello del Cancro, e -23,5 gradi quello del Capricorno. Sono chiamati con i rispettivi nomi delle costellazioni sulle quali appariva proiettato il Sole nell’antichità, ai rispettivi solstizi d’estate e d’inverno, cui ora non corrispondono più’ per effetto della precessione degli equinozi.(la precessione degli equinozi è davvero seccante)UUltraviolettaRadiazione elettromagnetica emanata dal Sole.(assieme ad un bel po' di altra roba)Unita AstronomicaDistanza media della Terra dal Sole. E’ pari a 149,6 milioni di km. Abbreviato UAVVelocità radialeMisura della velocità in relazione alla direzione di osservazione.Vento solareFlusso di particelle irradiate dal Sole in ogni direzione del sistema solare. (Causa in particolari condizioni, le aurore boreali)Vento stellareFlusso di particelle irradiate dalle stelle.Via LatteaFascia celeste lattiginosa creata dal piano equatoriale della nostra galassia. E' interessante osservare come la nostra galassia sia in collisione con un'altra, le Nubi di Magellano e che la stia letteralmente cannibalizzando sottraendone materia, ne sarebbe prova la corrente magellanica, non solo ma fra appena tre miliardi di anni entreremo in collisione con un'altra quella di Andromeda.Dalla Q alla Z (alla V)the end