Potabile

Post N° 8


Soprattutto per uso personale.Dalla A alla IMutuato, elaborato, filtrato ed in parte copincollato dalla mia memoria e da Astronomia.comAfelioPunto dell'orbita in cui la distanza dal Sole è massimaAlbedoRapporto tra la luce incidente (tutta quella che arriva sulla superficie) e la luce che viene riflessa. Importante in quanto determina quanta energia filtra dall'atmosfera verso la superficie del corpo celeste.AltezzaDistanza espressa in gradi di un qualsiasi oggetto rispetto all'orizzonte. E' situata sul cerchio verticale congiungente lo zenit ed il nadir. La sua misura va da 0 a +- 90° a seconda si trovi sopra o sotto il piano dell'orizzonte.Ammasso stellareGruppo compatto di stelle. Può essere aperta, quando ha forma irregolare, globulare se di forma sfericaAnelloInsieme di detriti e particelle, naturalmente disposte sul piano equatoriale nei pianeti di tipo gioviano.Anno luceUnità di misura astronomica, corrisponde alla distanza coperta dalla luce in un anno, 9460 miliardi di kmAnno sideraleCorrisponde alla completa rivoluzione di un pianetaAnno solareIntervallo di tempo fra due successivi passaggi del Sole all'equinozio di primavera. L'asse terrestre ruota anch'esso rispetto alle stelle fisse con un tempo molto lungo, 25765 anni cosicché ogni anno per effetto di questa precessione degli equinozi l'anno solare dura qualche minuto meno dell'anno siderale, 365 giorni 6 ore e 9 minuti contro 365 giorni 5 ore e 48 minuti. ( di questo piccola discrepanza ce ne possiamo bellamente fregare se non fosse che fra 13000 anni la stella che indicherà il nord sarà Vega e non più la Stella Polare. E meglio quindi prepararsi per tempo.)Apice solarePunto della Via Lattea, situato nella costellazione di Ercole nella qual direzione si muove il Sole con tutti i mondi annessi. (questa informazione è molto utile perché risponde ad una delle fondamentali domande che l'uomo si pone dalla notte dei tempi:N'do vai. Ora sapete la risposta; Da Ercole.)ApogeoMaggior distanza della Luna o di un qualsiasi altro satellite dalla TerraAsse celesteProlungamento dell'asse terrestreAsse maggioreDiametro massimo di un orbitaAsteroidiSassi volantiAzimutDistanza angolare 0-360, fra l'intersezione con l'orizzonte del cerchio verticale passante per l'oggetto osservato.BBig BangTeoria alquanto diffusa.Bracci di spiraleZona equatoriale di una galassia detta disco galatticoBrillamentiAumenti improvvisi e poderosi (e ancora non del tutto spiegati) della luminosità del SoleBuco neroCiò che si presume rimanga del collasso di un grande corpo celeste la cui attrazione gravitazionale è così forte da attrarre persino la luce.CCefeidiStelle variabili molto importanti in astronomia, in quanto caratterizzate dal fatto di variare la loro luminosità in funzione di un periodo che è direttamente proporzionale alla loro magnitudine assoluta. Con questi due dati si risale con precisione alla distanza della stella.Cerchio verticaleCerchio massimo della sfera celeste passante per lo Zenit ed il Nadir. Su di esso viene misurata l'altezza di un astro rispetto all'orizzonte nel sistema di coordinate altazimutali(molto utili nel caso vogliate cannoneggiare oggetti in movimento lineare. Se procede a zig-zag invece occorre fortuna)Ciclo di Saros18 anni 10 giorni e 8 ore dopo di che le eclissi solari e lunari si ripetono ugualiClassificazione delle galassieSuddivisione delle galassie operata da E. Hubble, noto telescopio.ComaNube diffusa che circonda il nucleo delle cometeCometaPalla di neve sporca, vicino al Sole tende ad evaporare(!) formando la classica codaCoordinate astronomicheInsieme di valori che permettono l'orientamento lungo la sfera celeste, possono essere; altazimutali, equatoriali, eclittiche e galattiche.Corona solareLa zona più esterna dell'atmosfera solare.Corpo neroOggetto celeste che assorbe le radiazioni luminose, emettendone a sua volta delle altre che seguono la legge di Planck. Comprende in linea teorica tutti i corpi che assorbono completamente ogni radiazione incidente la propria superficie.Costante di HubbleLa proporzione fra la distanza delle galassie e la loro velocità di allontanamentoCostellazioniSono 88 e 48 tramandate da Tolomeo (nell'antichità non c'era la televisione e tutte le sere si andava fuori a guardare le stelle)CrepuscoloQuel trattino tra giorno-notteCromosferaLa parte inferiore dell'atmosfera solareDDeclinazioneDistanza angolare di un corpo dall'equatore celeste.Deep skyAnche gli astronomi a volte non sanno cosa diavolo sia quel puntino lassù ed allora all'incuriosito passante rifilano la suddetta frase in codice.DiffusioneFenomeno dell'atmosfera ma anche delle nebulose, che permette alla luce di propagarsi in ogni direzione dentro una massa gassosa o assimilabile ad essa.EEccentricità’Inerente all'orbita Può essere uguale a 0 (circolare), ad 1 (parabolica, nel senso che passa e se ne va) o compresa fra questi due valori (ellittica).In sostanza è un po' come dire che può essere bianco, nero o colorata.Eclissi anulareEclissi di sole in cui il disco lunare non riesce ad ostruire completamente quello solare lasciandone visibile una parte a forma di anello.(è curioso constatare le incredibilmente simili dimensioni apparenti della Luna e del Sole)Eclissi parzialeUn'eclissi parzialeEclissi totaleTipo di eclissi con un'ottima miraEclitticaFascia del cielo lungo la quale si muove apparentemente il Sole. Il nome significa cerchio delle eclissi, in quanto affinché possa verificarsi una di queste, è necessario che la Luna sia in prossimità di quei punti chiamati nodi che sono le intersezioni del suo piano orbitale con l’eclittica. E’ anche il piano disegnato dall’orbita della Terra, nel suo moto di rivoluzione attorno al Sole, che è inclinato rispetto all’equatore celeste di 23,5 gradi.EffemeridiRaccolta di dati astronomici che sulla base delle coordinate astronomiche permettono di risalire alla posizione dei corpi celesti.Effetto DopplerFenomeno fisico che comporta una variazione della frequenza di un’onda acustica od elettromagnetica in funzione della velocità di avvicinamento o di allontanamento della sorgente rispetto all’osservatore. (quando queste sono comparabili)Elementi orbitaliParametri che determinano il moto e la posizione nel sistema solare di un corpo celeste e della sua orbita. Sono: l’eccentricità, il semiasse maggiore, l’inclinazione, la distanza e la longitudine del perielio dal nodo ed il passaggio al perielio.EliocentricoPunto di riferimento, il SoleEliopausaConfine del sistema solare segnato dalla fine dell’influenza gravitazionale del Sole.EliosferaSpazio delimitato dall’eliopausa e contenente il sistema solare. Il fatto che vi siano tracce di Elio non c'entra nullaElongazioneDistanza angolare fra un corpo celeste ed il Sole.EmersioneDopo un'eclissi solare il Sole non “salta fuori” da dietro la Luna, emerge.EmisferoParti di un corpo celeste tagliato in due da un piano equatoriale. Quelli terrestri si indicano come emisferi boreale ed australe.EpocaRiferimento temporale di validità, per cui sono state calcolate le effemeridi di un dato corpo celeste, al fine di correggere l’errore derivante dal fenomeno della precessione degli equinozi.Equatore celesteProlungamento di quello terrestre, perpendicolare all’asse di rotazione.Equatore terrestrecerchio massimo di latitudine 0 gradi che taglia la Terra in due emisferi.Equazione delle effemeridiDifferenza fra il tempo siderale e quello siderale medio.Equazione del tempoDifferenza fra il tempo solare e quello solare medio.EquinoziPunti dell’orbita terrestre che segnano l’inizio della primavera e dell’autunno e nei quali la durata del giorno è uguale a quella della notte. Rappresentano inoltre le intersezioni dell’equatore celeste con l’eclittica e sono anche chiamati nodo discendente e nodo ascendente o anche rispettivamente punto della Bilancia e punto d’Ariete. La linea che congiunge i suddetti punti è detta linea degli equinozi e ruota per effetto della precessione degli equinozi.FFacolaImprovviso aumento di luminosità di zone della fotosfera solare rispetto a quelle adiacenti.FasiVariazione della porzione illuminata del disco lunare (o di quello dei due pianeti inferiori) per effetto dei rispettivi moti orbitali.Finestra atmosfericaGamma di frequenze, nel campo delle onde radio e delle onde visibili, che riescono ad oltrepassare gli strati atmosferici.FotosferaSuperficie visibile del Sole.Fusione nucleareReazione nucleare fonte dell’energia di tutte le stelle. All'interno del nucleo di una stella per effetto della sua massa sono presenti pressioni talmente elevate da superare la repulsione coulombiana in quanto i nuclei, gli isotopi di idrogeno trizio e deuterio, hanno carica elettrica positiva quindi si respingono. Questa reazione oltre ad energia produce atomi più pesanti e ne sono personalmente grato.GGalassiaInsieme di stelle, gas e polvere interstellare. Hanno forme diverse: di disco a spirale, ellittiche o irregolari. Furono classificate in passato da E. Hubble (il noto Telescopio) che studiandole scoprì anche la legge che porta il suo nome e che dimostra, basandosi sulla reciproca velocità di allontanamento delle galassie, come l’universo sia in perenne espansione. Le galassie hanno la caratteristica di aggregarsi in ammassi e superammassi.Galassie attiveParticolari oggetti galattici caratterizzati da grande emissioni di energia.Galassie di SeyfertTipi di galassie attive caratterizzate dall’emissione di energia in grandi quantità.Gas interstellareMateria allo stato gassoso che in seno alle galassie si aggrega in nubi che contraendosi danno vita a nuove formazioni stellari, come il nostro Sole che per così dire è di seconda generazione.GeocentricoSistema di riferimento con la Terra nel centro.GiganteFase finale dell’evoluzione stellare, dove ogni stella espande gli strati esterni, liberi ormai dai vincoli gravitazionali del nucleo in via di esaurimento. Una stella finisce il proprio ciclo quando esaurisce il combustibile, ossia gli isotopi di idrogeno che continuamente aggrega mediante fusione nucleare al suo interno. Esauritesi questi elementi, vengono a sottoporsi a quelle pressioni superando la soglia di repulsione atomi più pesanti, con conseguente emissione di sempre più energia e formazione di sempre più grandi atomi. Se la fusione nucleare della maggior parte della massa di una stella, composta per la quasi totalità all'inizio da atomi di idrogeno, richiede miliardi di anni, il suo epilogo è quanto mai breve in quanto, una volta cessato l'equilibrio tra pressione interna ed forza di gravità, si ha dapprima un'espansione via via più veloce fino a diventare esplosiva, seguita successivamente da un collasso che nelle stelle più grandi può portare alla formazione di un buco nero.Giorno lunareIntervallo di tempo fra due successivi passaggi della Luna al meridiano. 27 g 7 h 43 minGiorno solareIntervallo di tempo fra due successivi passaggi del Sole al meridiano. Differisce di circa 236 secondi dal giorno siderale, in quanto la Terra percorre un tratto di orbita attorno al Sole nelle circa ventiquattr'ore di distanzaGiorno sideraleIntervallo di tempo fra due successivi passaggi di una stella per il meridiano. E’ più’ breve del giorno solare di circa 236 secondi per effetto del moto orbitale della Terra attorno al Sole. Mentre il giorno siderale è sempre costante (eccettuato un trascurabile rallentamento dovuto all'interazione con la gravità degli altri pianeti) il giorno solare è funzione dell'ellitticità dell'orbita, la differenza tra il punto massimo, Afelio e il minimo, Perielio è di circa 15 secondi nelle 24 ore.GnomoneAsta verticale di un orologio solare o di una meridiana, dalla cui ombra, proiettata su di un piano orizzontale o verticale, si ricava l’ora solare. Mi sono sempre domandato da dove derivi l'accrescitivo.Granuli solariPunto di un sistema orbitante di due o più’ corpi celesti attorno al quale essi ruotano per effetto delle reciproche interazioni gravitazionali. Forma caratteristica della fotosfera solare che sembra essere dovuta ai moti convettivi della materia che dal centro si irradia verso l’esterno del Sole.GravitàUna delle 4 forze fondamentali dell’universo che regola l’attrazione fra i corpi. Le altre sono Interazione debole, interazione forte ed elettromagnetismo che regolano l'infinitamente piccolo. Questo è molto interessante in quanto l'ambita riunificazione sotto un unica teoria della meccanica quantistica che è riferita ad uno spazio tempo a curvatura nulla e della relatività generale che al contrario ha applicazione in uno spaziotempo a curvatura non nulla passa attraverso la quantificazione della materia oscura e nella possibilità che la massa delle particelle fondamentali, l'elettrone il fotone e i quark sia diversa da zero. Si avrebbe uno spaziotempo chiuso nella relatività generale e cosa forse di poco utilità ma sicuramente molto elegante, un rallentamento ed un successivo collasso dell'universo, un'universo oscillante avallato dalla teoria delle stringhe.Gruppo localeL’ammasso di cui fa parte la Via Lattea, insieme ad altre galassie fra le quali le Nubi di Magellano e la galassia di Andromeda.IImmersioneInizio della occultazione di un corpo celeste da parte di un altro.Inclinazione orbitaleElemento orbitale di un corpo del sistema solare che misura la differenza angolare fra il suo piano orbitale e quello dell’eclittica.InferiorePianeta la cui orbita attorno al Sole è contenuta entro quella della Terra. (Mercurio Venere)Interazioni gravitazionaliReciproca attrazione di due o più’ masse celesti per effetto della forza gravitazionale. Leggi anche gravità.IonosferaStrato della parte alta dell’atmosfera terrestre, contenente grandi quantità di gas ionizzato, che sbarra il passaggio alla radiazioni cosmiche. Molto utile quando in spiaggia si prende la tintarella.Dalla A alla I Continua