Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

I miei Blog Amici

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

Citazioni nei Blog Amici: 4
 

Contatta l'autore

Nickname: CAIOGIULIVO
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Etą: 62
Prov: SA
 
Creato da: CAIOGIULIVO il 21/02/2008
aperto a tutti per i commenti politici sul futuro della politica in Italia e nelle realtà locali del comprensorio vesuviano

 

 

News dal Comune

Post n°1049 pubblicato il 27 Novembre 2012 da CAIOGIULIVO

IL COMUNE HA ADERITO ALLA STAZIONE UNICA APPALTANTE PER PREVENIRE INFILTRAZIONI MAFIOSE E’ stata adottata ieri, dal Commissario Straordinario, la deliberazione di adesione alla Stazione Unica Appaltante, istituita presso il Provveditorato interregionale alle OO.PP. per la Campania ed il Molise, organismo previsto dal Codice degli Appalti pubblici e forniture, con il compito di curare le procedure di aggiudicazione di contratti di lavori pubblici, di prestazioni di servizi e di acquisti di beni e forniture, e con lo scopo di garantire maggiore sicurezza e trasparenza nelle procedure di aggiudicazione di lavori pubblici e forniture di servizi.


APPROVATO IL REGOLAMENTO PER LO SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE. Il Commissario Straordinario, con propria deliberazione, ha approvato il regolamento per l’istituzione del SUAP –Sportello Unico per le Attività Produttive-, la struttura che provvede, attraverso l'unificazione dei procedimenti, alla ricezione delle segnalazioni certificate di inizio attività ovvero, nei casi necessari, al rilascio di un'unica autorizzazione per l'esercizio di attività produttive e/o per la realizzazione di interventi edilizi funzionali allo svolgimento dell'attività.

ISTITUITO IL SERVIZIO “NONNO VIGILE”. Accogliendo le numerose sollecitazioni provenienti da genitori che chiedevano di elevare i livelli di sorveglianza all’ingresso e all’uscita degli alunni da scuola, il Commissario Straordinario ha approvato il regolamento che istituisce il servizio “Nonno Vigile” per la vigilanza, con cittadini anziani, di tutti i plessi scolastici delle scuole statali dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado.


BANDO "PRESEPE IN VETRINA 2012" Il Comune di Boscoreale bandisce il premio PRESEPE IN VETRINA per l'anno 2012. Al concorso sono invitati a partecipare tutti i titolari di attività commerciali della città (capoluogo e frazioni).

 

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

news

Post n°1048 pubblicato il 29 Ottobre 2012 da CAIOGIULIVO

IN DIRITTURA D’ARRIVO LA REALIZZAZIONE DELL’ORTO BOTANICO DI VILLA REGINA

Si è svolta ieri mattina una proficua riunione per far ripartire la realizzazione dell’orto botanico all’interno dell’insediamento Piano Napoli Villa Regina, nel corso della quale è stata definita la composizione del comitato scientifico composto da Annamaria Ciarallo, già direttrice del Laboratorio di scienze applicate della Soprintendenza di Napoli e Pompei, Italo Giordano, componente del Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura, Centro di ricerca per l'orticoltura, Alessandro Collaro, docente dell’I.T.C. Vesevus, Paola Conti in rappresentanza del Parco Nazionale del Vesuvio e da un rappresentante della Soprintendenza Archeologica di Napoli e Pompei.

AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI PROFESSIONISTI:

 AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI PROFESSIONISTI PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI PER LA REDAZIONE DI ATTI DI AGGIORNAMENTO CATASTALE FINALIZZATI ALL’ACQUISIZIONE GRATUITA DI AREE AL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMUNE DI BOSCOREALE AI SENSI DELL'ART. 31 COMMA 3 E 4 DEL D.P.R. N° 380/2001 E ART. 15 COMMA 3 LEGGE REGIONALE N°15/2008

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

news da Comune

Post n°1047 pubblicato il 29 Ottobre 2012 da CAIOGIULIVO

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

news da boscoreale

Post n°1046 pubblicato il 29 Ottobre 2012 da CAIOGIULIVO
Foto di CAIOGIULIVO

Boscoreale. Rinviata la seconda giornata ecologica
La programmata seconda giornata ecologica “Boscoreale piazza pulita”, prevista per sabato 27 ottobre, è rinviata ad altra data. Ciò in quanto, come concordano tutti i siti meteo consultati, sono previste avverse condizioni atmosferiche per tutto il fine settimana.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

news da Boscoreale

Post n°1045 pubblicato il 19 Ottobre 2012 da CAIOGIULIVO
Foto di CAIOGIULIVO

NEWS BOSCOREALE:

APPROVATO IL REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DI FESTE POPOLARI
Il Commissario Straordinario, Prefetto Michele Capomacchia, ha approvato il regolamento comunale recante misure di prevenzione, di programmazione e di organizzazione, nonché per la concessione del patrocinio e dei contributi per lo svolgimento di feste popolari.

IL COMUNE HA ADERITO AL PATTO DEI SINDACI PER LA RIDUZIONE DEI GAS SERRA
Il Comune ha aderito alla Covenant of Mayors - Patto dei Sindaci “Un impegno per l’energia sostenibile”, che tende alla riduzione dei gas serra attraverso una diminuzione delle emissioni maggiori nei settori ad alta intensità di energia come quello della produzione elettrica, cementifici, l'industria del vetro e della carta, ma anche la riduzione delle emissioni dalle automobili, per i biocarburanti sostenibili, e lo stoccaggio geologico del CO2.

RIAPERTO LO STADIO COMUNALE “VITTORIO POZZO”
Il calore e il tifo passionale di cinquecento alunni delle scuole secondarie di primo grado del territorio, che hanno affollato la tribuna “Fulgo De Caro”, ha fatto da cornice alla riapertura del campo sportivo comunale “Vittorio Pozzo”, avvenuta stamane. A calpestare per la prima volta il moderno tappeto di erba sintetica di ultima generazione, dopo la benedizione dell’impianto celebrata dal parroco don Alessandro Valentino, sono stati gli alunni delle tre scuole secondarie di primo grado del territorio, che hanno disputato una partita di calcio, con due tempi di trenta minuti. Una gara intensa e avvincente che ha visto prevalere per 4 reti ad 1 la squadra, con i colori bianconeri, composta dagli allievi dell’Istituto comprensivo 2° Dati e dell’Istituto comprensivo 1° Cangemi, sulla squadra, con i colori giallorossi, degli allievi del 3° Rodari e Castaldi.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

news dal comune di Boscoreale

Post n°1044 pubblicato il 24 Agosto 2012 da CAIOGIULIVO
Foto di CAIOGIULIVO

E' Partita la campagna elettorale per le prossime elezioni amministrative, il toto sindaco incalza, intanto il comune è retto dal Commissario Prefettiziop dott. Capomacchia..... riportiamo in seguito alcuni degli interventi della gestione commissariale.

NUOVO DIRETTORE ALL’AZIENDA SPECIALE AMBIENTE REALE Questa mattina è stata adottata la determinazione di affidare in via interinale per tre mesi l’incarico di Direttore Generale dell’Azienda Speciale Ambiente Reale alla dott.ssa Anna Improta che ha forte esperienza nel settore dell’igiene urbana. La dott.ssa Improta, laureata in geologia, è anche componente del Consiglio dell’Ordine dei Geologi ed è stata componente della Commissione di collaudo della discarica di Campagna (Sa) incaricata dal Commissariato per l’emergenza rifiuti in Campania. Nel frattempo sarà avviata la procedura di evidenza pubblica per selezionare il nuovo direttore generale cui sarà affidato l’incarico triennale previsto dallo Statuto dell’Azienda.

dott. Capomacchia Commissario Prefettizio

POSTO FUORI USO IL MOTORE DELLA FONTANA ANTISTANTE IL COMUNE. L’APPELLO DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO Un piccolo gesto di incuria, ovvero l’abbandono di un bicchiere di plastica nella vasca della fontana antistante la Casa Comunale di Piazza Pace, ha posto fuori uso il motore che ne consente la funzionalità, arrecando un danno economico alla collettività. Tale impianto, dopo un lungo periodo di inattività, era stato da pochi giorni rimesso in funzione grazie ad un impegnativo lavoro effettuato, con grande dedizione, dagli operai dell’ente. “E’ auspicabile –ha detto il Commissario prefettizio, Prefetto Michele Capomacchia- che tutti i cittadini collaborino, vigilando per assicurare il rispetto dei beni comuni, preservandoli nell’interesse della collettività. In questo modo si può evitare l’inutile spreco di risorse economiche, che possono essere destinate per assicurare ulteriori servizi”.

DAL 4 AGOSTO RIAPRE IL PARCO PUBBLICO DI VIA PAPA GIOVANNI XXIII Da sabato 4 agosto ha riaperto i battenti il Parco Pubblico cittadino di Via Papa Giovanni XXIII. In attesa di ulteriori soluzioni migliorative della fruibilità del Parco e del verde pubblico in generale, si utilizzeranno lavoratori occasionali retribuiti con voucher INPS destinati dal Comune alle fasce deboli della popolazione. Il Parco sarà aperto al pubblico dalle 16 alle 22 di ogni giorno fino al 15 settembre per poi individuare le migliori modalità di gestione della risorsa. Nel frattempo è stato disposto un rapido intervento per la manutenzione del verde e per la pulizia

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

boscoreale arriva il commissario prefettizio

Post n°1043 pubblicato il 24 Luglio 2012 da CAIOGIULIVO
Foto di CAIOGIULIVO

 

Boscoreale. Comune, arriva il commissario prefettizio Michele Capomacchia 

 Gennaro Langella non è più il sindaco di Boscoreale. Il Prefetto di Napoli, Andrea De Martino, ha nominato il commissario che subentrerà alla guida dell´Ente fino alle prossime elezioni che, presumibilmente, si terranno nella primavera 2013. Si tratta di Michele Capomacchia, Prefetto in pensione, ed ex Questore di Bolzano e Catania. Langella è stato sfiduciato dalla metà più uno dei consiglieri comunali (in totale 11 su 20), che hanno rassegnato le dimissioni facendo così ridurre l´organo assembleare al di sotto della soglia prevista dalla legge. Da oggi, dunque, viene sospeso il Consigli comunale, e la gestione provvisoria del Comune passa nelle mani di Capomacchia.
Ecco i nomi degli undici consiglieri dimissionari:
Raffaele De Falco (Pd), Giovanni Ambrosio (Pd), Luigi Buffone (Pd) Luca Giordano (Pd), Francesco Paolo Oreste (Pd), Mario Farina (IdV), Giuseppe Balzano (UdC), Gaetano Campanile (ex AN), Mario Di Martino (lista civica), Francesco D´Aquino (ex Pd), Carmine Sodano (Lista civica, presidente del Consiglio comunale).

 

 

 

 

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

dal Comune di Boscoreale

Post n°1042 pubblicato il 02 Luglio 2012 da CAIOGIULIVO


OSPEDALE DI BOSCOTRECASE. I SINDACI VESUVIANI DICONO NO ALLA CHIUSURA DI DUE ESSENZIALI REPARTI. C’è allarme tra i sindaci di Boscoreale, Boscotrecase, Trecase e Torre Annunziata, a seguito della notizia, trapelata nelle ultime ore, che sarebbe imminente, per alcuni mesi, la chiusura di due essenziali reparti dell’ospedale di Boscotrecase: la chirurgia e la radiologia che si trasferirebbero presso l’ospedale di Torre del Greco.

DUEMILIONI DI EURO PER METTERE IN SICUREZZA IL PLESSO SCOLASTICO DI VIA F. CANGEMI. Un finanziamento di duemilioni di euro per lavori di adeguamento strutturale del plesso scuola primaria di Via F. Cangemi è stato concesso al comune dalla Regione Campania. Il finanziamento è stato erogato dalla giunta regionale utilizzando i fondi del “Piano straordinario per la messa in sicurezza edifici scolastici che insistono su territori soggetti a rischio sismico”. Il progetto finanziato prevede la messa in sicurezza sismica della struttura realizzata a inizi anni ’60, la ristrutturazione della palestra, dei servizi igienici e dell’impianto di riscaldamento

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

da news letter socialiste

Post n°1041 pubblicato il 08 Giugno 2012 da CAIOGIULIVO

CRISI. NENCINI: IL PSI SI MOBILITA PER ABOLIRE L' IMU SULLA PRIMA CASA

 

06/06/2012 - “Non si può pretendere che gli italiani paghino un’altra tassa su qualcosa che hanno già pagato con il loro lavoro e i loro sacrifici”. A dirlo è Riccardo Nencini, segretario nazionale del Psi. “Inizia la campagna dei socialisti per abolire l’IMU sulla prima casa –avverte Nencini –, che spesso è l’unico salvadanaio disponibile per molte famiglie italiane”. “I nostri amministratori, consiglieri e sindaci in tutta Italia, hanno già iniziato a presentare proposte che noi porteremo quanto prima in parlamento –continua il segretario”. “ Il gettito sia sostituito con una patrimoniale sulle grandi ricchezze e con la tassazione delle transazioni finanziarie –conclude

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

da l' Avantionline.it

Post n°1040 pubblicato il 07 Giugno 2012 da CAIOGIULIVO

Conversazione con il direttore all' Avantionline.it
Nencini: "Ecco il perché della Casa italiana dei riformisti e dei democratici"

Il vento che arriva dall'Europa è evidente. Il cambiamento che i cittadini chiedono al sistema politico italiano altrettanto. La disaffezione nei confronti delle istituzioni, l'antipolitca che prende piede sull'emotività di persone che galleggiano tra una crisi economica che sembra non avere fine e un governo che non risponde alle esigenze per le quali era stato chiamato a governare. Si è passati da politica del rigore ad una di crescita da un giorno all'altro, pare più esigenza mediatica che non per una reale presa di coscienza dei fattori endogeni che hanno congestionato il nostro Paese. Ed è in questo panorama, nello scenario in cui l'Italia sembra essere ormai impantanata, che diventa ogni giorno più reale considerare e concretizzare proposte politiche tangibili e funzionali per il futuro dell'Italia. In quest'ottica s'inserisce la proposta politica del s! egretario nazionale del Partito Socialista Italiano Riccardo Nencini: la realizzazione di una "Casa dei riformisti e dei democratici".

"La 'Casa italiana dei riformisti e dei democratici' è la proposta avanzata dai socialisti per formare una credibile alleanza di governo. Sufficientemente forte da vincere le elezioni politiche. Sufficientemente coesa da poter governare per cinque anni l'Italia". Con queste parole il segretario Nencini spiega il progetto lanciato ormai da diverse settimane e approvato dalla Direzione nazionale del partito socialista, che si è riunito il 30 maggio scorso a Roma. "E' una proposta rivolta sia ai partiti che si muovono nel campo del socialismo europeo e ne condividono le linee programmatiche portanti che a liste civiche di taglio nazionale e a movimenti di cultura laica e democratica oggi senza partito", sottolinea il segretario.

Sembra naturale che fermandosi ad osservare come l'Europa si sia mossa politicamente, a partire dalla lezione che il candidato socialista Hollande ha impartito al presidente uscente Sarkozy, il centrosinistra italiano dovrebbe - una volta per tutte - rendersi conto di quanto il socialismo sia divenuto sinonimo di prospettive reali su cui fondare basi solide per il futuro anche del nostro Paese. Ed è in questo contesto che la visione della "Casa" proposta dai socialisti trova la sua naturale realizzazione, nel teorema politico che propone, partendo dal socialismo riformista, un'unione per governare coesi nell'interesse dei cittadini, non l'ennesimo accordo politico di cui il Paese non saprebbe che farsene.

Continuando nella riflessione con Nencini risulta evidente che la proposta che i socialisti hanno elaborato sia "tesa a tenere aperto un confronto con quelle componenti del mondo cattolico democratico che guardano con interesse a un profondo cambiamento figlio del merito e dell'equità, di una maggiore giustizia sociale e della necessaria sobrietà. E' la proposta della quale ho parlato al vertice del Pse la scorsa settimana a Bruxelles trovando il sostegno dei nostri compagni europei. E' la proposta fatta a Genova nella prima delle celebrazioni del 120° del partito, oltre un mese fa, quando tutti parlavano di nuova legge elettorale e basta. E' la proposta che dobbiamo corredare con un programma minimo".

A questo punto il progetto è chiaro: proposte concrete per un momento difficile, in cui il margine d'errore sembra essere assai basso e lo spazio di manovra ancora più esiguo. E' per questo che le priorità del Partito debbano essere chiare, così come spiegato da Nencini: "Per i socialisti sono cinque le priorità: lotta all'evasione fiscale, patrimoniale sulle grandi ricchezze e tassazione delle transazioni finanziarie per poter abbattere la pressione fiscale sui redditi fissi e sulle imprese e rilanciare la crescita; investimenti nel mondo della conoscenza: scuola e formazione; tutela del mondo del lavoro precario; profonda riforma istituzionale, taglio a indennità e modifica vitalizi nelle regioni, regolamentazione art. 49 della Carta; diritti di terza generazione: tutela e riconoscimento famiglie, parità di genere, registro testamento biologico. E' la propos! ta - conclude Nencini - che segreteria e direzione nazionale hanno approvato con una maggioranza larghissima. E' la proposta che hanno condiviso compagni che tornano con noi, da Tiziana Parenti a Antonio Guidi a Pietro Larizza e a molti altri".

Giampiero Marrazzo

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

da gennaro salvator ricevo e pubblico

Post n°1039 pubblicato il 06 Giugno 2012 da CAIOGIULIVO

testatina
5 Giugno 2012
Lavoro che cambia, lavoro che manca

Cari amici,

vi invito all'incontro "Lavoro che cambia, lavoro che manca", promosso dalla Fondazione Valenzi, che si terrà venerdì 8 giugno alle ore 17.00, presso il Maschio Angioino di Napoli.

All'importante appuntamento interverranno il governatore della Campania, Stefano Caldoro, Pierre Carniti già segretario generale della CISL e Paolo Graziano, presidente dell'Unione degli Industriali di Napoli, che si confronteranno sul tema del lavoro che cambia e sui possibili percorsi da intraprendere per far fronte alla questione della disoccupazione, soprattutto giovanile, della Campania.

Ad introdurre i lavori, Franco Iacono e a moderare il dibattito sarà Massimo Locicero. L'incontro terminerà, poi, con l'intervento finale del presidente della Fondazione, Lucia Valenzi.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

news dal Comune di Boscoreale

Post n°1038 pubblicato il 04 Giugno 2012 da CAIOGIULIVO

ARRIVA “L’ACQUA DEL SINDACO”. A BREVE, A MARCHESA, SARA' INSTALLATA UNA "CASETTA DELL'ACQUA" Arriva anche a Boscoreale “l’acqua del Sindaco”, l'impianto di erogazione pubblica di acqua minerale. A breve i boschesi potranno acquistare l'acqua potabile, naturale o frizzante, in un distributore automatico installato nel plesso scolastico di Via Marchesa. Si può scegliere tra acqua liscia o frizzante, a temperatura ambiente o refrigerata. L'iniziativa porterà un notevole risparmio nelle famiglie boschesi, giacché ogni litro di acqua liscia costerà 0,03 centesimi di euro, mentre quella frizzante costerà 0,05 centesimi di euro.

APRE DEFINITIVAMENTE I BATTENTI LA BIBLIOTECA “FRANCESCO CANGEMI” Apre definitivamente i battenti a tempo pieno la biblioteca comunale “Francesco Cangemi”, collocata in ampi locali in via Marchesa, nel cuore della popolata frazione Marchesa, la cui gestione, in forma del tutto volontario e senza alcun tipo di retribuzione, è stata di recente affidata dalla giunta comunale all’associazione di anziani ”Gli Amici”.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

tratto da l'Avanti

Post n°1037 pubblicato il 17 Maggio 2012 da CAIOGIULIVO

Marco Di Lello - Una proposta nel segno del socialismo

Marco Di Lello

Archiviata la campagna elettorale più che tempo di bilanci, i risultati sono netti come raramente accade, è ora di riflettere… e agire!.
Il voto degli italiani ha bocciato Pdl, Lega Nord e Terzo polo (ma è mai esistito?), senza premiare, però, né il Pd né i partiti, parlamentari e non, che si oppongono al Governo Monti.
C’è dunque un solo vincitore, il populista Grillo ed il suo Movimento 5 Stelle e tanti sconfitti. Ma la vera bocciatura è per l’intera classe politica italiana, mai così lontana dal gradimento degli elettori, mai così incapace di comprenderne i disagi e le aspettative, mai così deludente come in questi anni fatti di ladrocini ed incapacità di governo.
Il Partito Socialista ha retto, pareggiando il risultato dello Sdi nell’omologo turno elettorale del 2007, quando i socialisti erano al Governo ed in Parlamento, e questo è di per sé un ottimo risultato: dopo anni trascorsi all’opposizione, fuori dal parlamento e con un quinto di seggi in meno a disposizione, in pochi ci avrebbero sperato.
Ora che dunque una autonoma comunità socialista è stata tratta in salvo, superato il “primum vivere”, è dunque giunta l’ora del “philosophare”: è venuto cioè il momento di rilanciare la sfida perché anche in Italia si possa dar vita ad un’alleanza democratica e socialista di stampo europeo, e poi magari ad un soggetto unitario, che abbia come stella popolare il Partito del Socialismo Europeo.
I successi socialisti in Francia, ma anche quelli in Gran Bretagna, in Germania, finanche in Romania, confermano la straordinaria vitalità del movimento socialista europeo e soprattutto indicano una strada nuova e diversa per uscire dalla crisi economica. Una crisi che non è piovuta dall’alto come una maledizione, ma che, frutto della bramosia ed avidità dei centri finanziari e sistemi bancari internazionali, ha trovato terreno fertile nello scaricarne il prezzo salatissimo sui ceti deboli, grazie alle politiche conservatrici di Angela Merkel, di Nicolas Sarkozy e della destra europea. Una strada che tiene insieme con pari valore le esigenze del rigore e quello dello sviluppo, del contenimento della spesa pubblica e della salvaguardia dello Stato Sociale, che impone una patrimoniale ai ricchi, che non considera la prima casa come un elemento di ricchezza, che utilizza la leva fiscale diretta anziché le imposte indirette, regressive e recessive, che tassa le transazioni finanziarie e privilegia il reddito da lavoro piuttosto che quello speculativo.
Il rischio è che invece il centrosinistra si culli sugli allori, si adagi su se stesso, illudendosi di aver già vinto la battaglia elettorale delle prossime politiche per assenza dell’avversario. Un errore clamoroso che già Occhetto commise nel 1994 e le cui conseguenze le stiamo pagando tutt’oggi.
La destra, Berlusconi in primis, sembra avere capito la lezione e si appresta a varare un nuovo soggetto politico; Casini è già al lavoro per una nuova alleanza dei moderati; l’intero schieramento di centro e centrodestra è in febbrile attività per presentarsi all’appuntamento con gli elettori con una veste rinnovata, nascondendo così la pochezza della proposta programmatica.
Noi possiamo e dobbiamo fare di più: abbiamo idee e programmi, ma occorre un’offerta rinnovata, la certezza di aver chiuso con gli errori del passato, fatti di caravan serragli, unioni larghe, sante alleanze e... incapacità di governare bene e a lungo.
La lezione che viene da Atene è che quando la sinistra annega i propri valori all’insegna del rigore innanzitutto, dei tagli lineari, dello smantellamento del welfare state viene bocciata dagli elettori. E’ bene che anche su questo si rifletta.
La proposta dei socialisti è questa, un’alleanza di partiti diversi tenuti uniti dai valori del socialismo europeo, con l’ambizione di cambiare l’Italia: Bersani e Vendola, finita l’esultanza per la splendida vittoria di François Hollande ci dicano se la condividono, e soprattutto, dalle parole passino ai fatti e dimostrino di essere socialisti non solo quando valicano il Frejus.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

news

Post n°1036 pubblicato il 07 Maggio 2012 da CAIOGIULIVO
Foto di CAIOGIULIVO

Francia, Hollande presidente
FRANCIA/ Il candidato socialista Francois Hollande è il vincitore delle elezioni francesi. Il candidato di sinistra ha battuto Nicolas Sarkozy con il 51,90% dei voti contro il 48,1% dell'ex presidente della Repubblica. I sostenitori di Hollande si radunano al quartier generale: inizia la grande festa dei socialisti francesi...

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

oggi

Post n°1035 pubblicato il 01 Maggio 2012 da CAIOGIULIVO
Foto di CAIOGIULIVO

1  MAGGIO 2012

FESTA DEL LAVORO

che non c'è più

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

da Boscoreale - News

Post n°1034 pubblicato il 29 Aprile 2012 da CAIOGIULIVO
Foto di CAIOGIULIVO

SI E' INAUGURATO OGGI  IL PARCO GIOCHI "GONFIABILANDIA, FAMILY PARK"

E' stao inaugurato stamattina alle 10.00 presso l'area mercatale di via Passanti Provinciale, "Gonfiabilandia, family park", il primo parco giochi gratuito fatto solo da gonfiabili, unico nel sud dell’Italia. "Gonfiabilandia, family park" è il prodotto della collaborazione avviata tra il Comune di Boscoreale, l’associazione sportiva “Vesuvio Oplonti Volley” di Torre Annunziata e la Legea, che sponsorizza l’evento, e funzionerà fino al 28 ottobre il sabato dalle ore 16:00 alle ore 21:00 e la domenica dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 16:00 alle ore 22:00.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Da Torre sette .it

Post n°1033 pubblicato il 29 Aprile 2012 da CAIOGIULIVO

Boscoreale. Cittadinanza a La Porta, l´opposizione attacca

Pubblichiamo di seguito il comunicato a firma dei gruppi consiliari di opposizione, Pd, IdV e UdC, relativo al conferimento della cittadinanza onoraria al giornalis e scrioore Gabriele La Porta.

I gruppi consiliari PD, UDC, IDV esprimono tutto il loro disappunto per l’ennesima figuraccia dell’amministrazione Langella.
Il sindaco prima organizza (28 aprile) una solenne serata, in onore del filosofo di origine boschese Gabriele La Porta, nella quale si dovrebbe conferire allo stesso la cittadinanza onoraria e poi diserta la seduta del consiglio comunale nella quale si sarebbe dovuto votare la relativa delibera.
Questa sera (27 aprile) in consiglio, in cui era previsto la votazione dell’atto deliberativo per il conferimento, c’erano soltanto i consiglieri di minoranza e l’assessore alla cultura, Marialuisa Russomanno. Assenti i consiglieri di maggioranza, probabilmente impegnata in lotte intestine.
Assente il Sindaco, impegnato a mangiare una pizzetta a pochi passi dalla casa comunale.
Oltre alla mancanza del numero legale, erano assenti la buona educazione e la dignità.
Adesso cosa concederanno al benemerito cittadino? Le loro contraddizioni? Una targhetta in pietra lavica? Un po’ di fumo negli occhi?
L’ennesima figuraccia! La settimana della cultura enfatizzata dal Sindaco e dalla sua Amministrazione è diventata la settimana del degrado politico, sociale e culturale, per la pochezza o la povertà morale di uomini che per la loro sete di potere stanno trascinando nell’oblìo più assoluto non solo l’immagine di Boscoreale ma addirittura il suo futuro.
COMUNICATO

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

news

Post n°1032 pubblicato il 11 Aprile 2012 da CAIOGIULIVO
Foto di CAIOGIULIVO

Crisi trasporti: il Sindaco di Scafati si mobilita insieme ai rappresentanti delle comunità interessate.

Scafati, martedì 10 aprile 2012 – Crisi sistema trasporti. Il primo cittadino Pasquale Aliberti e i sindaci delle comunità maggiormente colpite dall’inefficienza della Circumvesuviana (Boscoreale, Boscotrecase, Poggiomarino, Pompei, Torre Annunziata) a seguito dei tagli operati dalla Regione ...Campania, si mobilitano per ripristinare la situazione di normalità. Il primo passo, si è concretizzato nella sottoscrizione di un documento congiunto diretto al Presidente della Giunta Regionale della Campania Stefano Caldoro e all’Assessore ai Trasporti Sergio Vetrella.
“La Circumvesuviana – spiega il Sindaco Aliberti – da sempre fornisce un insostituibile servizio di collegamento tra la città di Napoli e l’area vesuviana, garantendo a lavoratori, studenti e turisti la possibilità di raggiungere luoghi di lavoro, di studio e di interesse. Il venir meno, anche solo parzialmente delle corse previste, pertanto, mette in crisi l’intero sistema del lavoro, del diritto allo studio e dell’economia del turismo. La gravità della situazione è tale da indurci a chiedere con forza che vengano rese disponibili le risorse finanziarie necessarie a fare riassumere alla società Circumvesuviana il proprio ruolo fondamentale nella mobilità pubblica regionale. In qualità di rappresentanti delle comunità maggiormente colpite, continueremo a seguire da vicino l’evolversi della situazione fino a quando non vedremo restituiti ai cittadini residenti, siano essi lavoratori, studenti o anziani, nonché turisti interessati al nostro patrimonio archeologico e paesaggistico, i servizi di mobilità resi in maniera efficiente”.

Relativamente alla delicata situazione economica in cui si trova la Cstp – azienda della Mobilità Spa, il Sindaco di Scafati aderirà al documento congiunto, da inoltrare alla Regione Campania, che sarà sottoscritto in data 12.04.2012 presso la sede della Cstp in occasione dell’Assemblea dei Soci.


“Attraverso questo documento – spiega il Sindaco di Scafati – rivendichiamo l’immediato adeguamento del corrispettivo economico chilometrico, alla luce della differenza di trattamento fra le aziende di trasporto napoletane ed il Cstp. Chiediamo, inoltre, l’attivazione degli strumenti per la gestione degli esuberi conseguenti al taglio chilometrico, in quanto è stato previsto dalla stessa regione un Fondo di Solidarietà da 15 milioni di euro. In ultimo, sollecitiamo l’azienda Cstp, ad una migliore razionalizzazione delle risorse”.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Per Antonio Ghirelli un grande socialista

Post n°1031 pubblicato il 02 Aprile 2012 da CAIOGIULIVO

Ciao, Antonio

ci ha lasciati un grande socialista, un amico, uno straordinario giornalista. Ad Antonio mi legava un profondo sentimento di amicizia e di stima, la sua scomparsa mi addolora. Lo avevo sentito solo pochi giorni fa e aveva accettato con entusiasmo di partecipare alle celebrazioni per il 120° anniversario del suo e nostro glorioso Psi, lo stesso che lui visse in alcuni dei suoi momenti più importanti, come quando ebbe l’incarico di assumere la responsabilità dell’ufficio stampa di Pertini al Quirinale e, successivamente, di Craxi alla Presidenza del Consiglio.

Fu anche apprezzato direttore del’Avanti! e scrisse, con la sua penna arguta e singolare, sull’Avanti della Domenica! dove, lo scorso luglio, leggevamo: “Il ricordo degli anni di Lombardi, di Manca, di Craxi e soprattutto di Nenni e Pertini, ci deve aiutare a recuperare tutta la forza insostituibile della vocazione socialista, dello spirito di solidarietà e di libertà che costituisce il solo antidoto possibile (insieme con un autentico spirito religioso arricchito però dal pieno riconoscimento dei valori laici) alla corruzione e alla volgarità del regime populista”. Antonio è stato un protagonista e un testimone diretto di una delle stagioni più significative del socialismo riformista italiano. Mi mancherà molto.

Riccardo Nencini

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

URGENTISSIME NEWS

Post n°1030 pubblicato il 30 Marzo 2012 da CAIOGIULIVO
Foto di CAIOGIULIVO

Circumvesuviana, allarme chiusura della tratta Poggiomarino-Torre Annunziata. La Circumvesuviana perde un altro pezzo. Dopo la drastica riduzione delle corse, dopo i tagli alle stazioni, si prospetta la chiusura della tratta Poggiomarino-Torre Annunziata. Una voce, per il momento, sebbene si tratti di una voce ben informata. L´azienda smentisce con due righe di comunicato che possono però leggersi in maniera ambivalente: «La Circumvesuviana comunica che sono destituite di ogni fondamento le notizie di stampa riguardanti eventuali nuove soppressioni di treni sulle proprie linee». Negata la soppressione di treni, dunque, non la chiusura di una tratta ferrata. I treni che la servono potrebbero essere dirottati sugli altri rami e dunque non esser soppressi. Il numero dei mezzi resterebbe lo stesso, cambierebbero, però, le linee servite. L´allarme per la tratta Poggiomarino-Torre Annunziata lo lancia un blog molto attento alle vicende del territorio, ed in particolare del servizio pubblico ferroviario, "Vesuvianando". Che scrive: «Non c´è materiale rotabile, questo in linguaggio ferroviario. In italiano spiccio ed accessibile a tutti, non ci sono treni e siccome la ferrovia, da che mondo è mondo si fa con i treni, qui siamo a rischio chiusura. Per far fronte all´attuale carenza di treni (oggi l´esercizio viene effettuato con 40 treni invece che con 90, come sarebbe previsto) non resterebbe che l´estrema ratio: chiudere la linea Poggiomarino-Torre Annunziata». Eppure l´azienda, contestualmente, si sta spendendo per l´America´s Cup, garantendo corse straordinarie sulla Napoli-Sorrento nei giorni delle gare ed in quelli vicini. «Con quali treni - si chiede il blog - verranno effettuate queste corse straordinarie, visto che non siamo ormai in grado di assicurare nemmeno più le corse ordinarie? Forse proprio con "il materiale" risparmiato sulla tratta Poggiomarino-Torre Annunziata?». Il nuovo allarme tiene dietro alle proteste dei viaggiatori per i tagli delle corse ed i continui ritardi dei treni, alla class action contro i disagi minacciata dal Codacons, alla presa di posizione del sindaco di San Giorgio a Cremano Mimmo Giorgiano. Che ha chiesto al presidente della Regione Stefano Caldoro e all´assessore regionale ai Trasporti Sergio Vetrella di fare in modo che le corse soppresse vengano presto ripristinate. «L´offerta dei servizi erogati dalla Circumvesuviana è in picchiata - dice Giorgiano - e persino nelle ore di punta sono state soppresse alcune corse». E resta un ricordo la puntualità e l´efficienza di quello che era il fiore all´occhiello del trasporto pubblico campano. Così il sindaco di San Giorgio a Cremano chiama in causa i vertici dell´azienda, il numero uno della Circumvesuviana Gennaro Carbone e Nello Polese, il presidente dell´Eav, l´holding regionale che gestisce la ferrovia. (ARTICOLO TRATTO DA REPUBBLICA)

A tal proposito necessita urgentemente una mobilitazione generale, non sottovalutiamo il grande disagio che già da tempo si sta arrecando alla mobilità del nostro comprensorio (Poggiomarino,Scafati, Pompei Boscoreale, Boscotrecase e Torre Annunziata).

Per questo si richiede un intervento straordinario di Politici, Istituzioni, lavoratori di ogni settore, studenti e famiglie affinchè questa vastissima area non rimanga isolata sotto il profilo dei trasporti. Ci sono comuni che oltre alla circumevsuviana non hanno altri mezzi di trasporto.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

CAIOGIULIVOOsservatoreSaggiogiovanni80_7daniela_olivavita.perezcompagnosempreros_greenCoralie.frTiziana.Genoveselubopolongobardi.delfinodomenico.acunzoantoniot91ba.vi60
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963