Il rospo

...


"Che pasce, che silenzio che cce stavanella piazzetta appena fori mano,co' li raggi de 'a luna su li tettipareveno d'argento puro i gatti,all'improvviso, come 'na gran lucese 'lluminò de foco tutt'er celo,ppoi vidi che 'na donna era atterataavvorta in una nuvola dorata,s'avvicinò, me pijò la mano,poi fece: «Aò, ma che, nun sei romano?Su guardeme 'n pò, che nun m'ariconoschi?Nun te ricordi li firme romaneschi?»Me pare de sognà, sei proprio quella?Ma sì, t'ariconosco: Nannarella!Ma tu nun eri 'n angelo der celo?No, nu' mme pare vero, eppure è vero!Ma com'hai fatto a ritornà ttra noi?«Ce so' riuscita», fece Nannarella,«Un'ora de permesso m'hanno dato,puro San Pietro cce s'è scommodato,ma m'era presa tanta nostargia,de rivede' pe' n'ora Roma mia,ché senza Roma, co tutt'er Padreterno,er Paradiso po' sembra' l'inferno,mo' vojo annà su ar Pincio, poi a Testaccio,salì sur tranve e sscenne a Portonaccio,fermamme pe' 'n pochetto nei giardini,pe' risenti' strilla' li regazzini...»Io la guardai e je dissi «Carma, carma, Nannare',le cose so' cambiate!Mo' scippeno, mo' ammazzeno pe' gnente!Mo' spareno ner mezzo de la ggente!Mo' c'è la droga, er sesso ne la scola!Mo' fumeno l'asscissce pe' la strada!»«Nu' rattristamme» disse Nannarella,«famme penza' che Roma è sempre quella.»Così discenno,se ne volò via a riguardasse ancora Roma sua.E se n'annò pe' i vicoli der centro,bussò pe' ogni ccasa, c'entrò dentro,e disse forte a quelli che ce stanno,«Nun ve n'annate mai, m'ariccommanno!'Ste case 'ntonacate dar passato,nun le fate rifa' de scemento armato!Senza li tetti pieni de coloriche ponno più dipigne li pittori!?»Quanno tornò da me, 'na campanella sonò diesci rintocchi,e Nannarella s'avvorze ne la nuvola dorata,m'abbraccicò e disse, 'n po' accorata,«O li mortacci! Nu' me pare vero!L'ora è ppassata, devo da torna' 'n celo.Ma doppo che ho rivisto Roma a sera,er paradiso lo lasscio su la tera.»E c'hài raggione, nun te sei sbajata,margrado tutto, Roma è sempre quella,e mai potrà scordatte, Nannarella!"S. Quasimodo