soloanapoli

IO CONTRO LA CAMORRA ( e con questo vi saluto )


Quasi subito dopo l'apertura di questo mio blog , ho voluto dichiarare la mia lontananza da quel mondo che è la criminalità organizzata Campana, la famosa , purtroppo per noi , CAMORRA.Il quale popolo Partenopeo troppe volte viene associato a questa organizzazione come se fosse parte dell'essere Napoletano, e l'ho fatto esponendo una foto emblematica ad inizio blog di quella che è stata la lotta alla ndrangheta nel Calabrese.
 Ma crescendo nelle opinioni e nei comportamenti e vivendo in modo distaccato questa piagha , anche perchè da emigrato quale sono , non la vivo più sulla pelle ogni giorno , ho sviluppato una visione diversa della questione.Ed è proprio su questo ragionamento , su questa meditazione che sono giunto ad una mia personale conclusione.Il mio NO alla camorra non è solo un rifiuto a prendere parte a questo Sistema ,anche perchè per chi ne vive di questa illegalità,  io sicuramente non avrei abbastanza coraggio nemmeno per fare l'ultima ruota del carro. Io da parte mia potrei rispondere che lasciare la mia famiglia e i miei amici e tutti i miei affetti , persone e luoghi a 23 anni per andarmene fuori a lavorare e che alzarmi ogni mattina alle 6 e 15 e rientrare alla sera alle 18 00 per poco più di 1000 euro al mese con un mutuo da pagare e con una famiglia da portare avanti e ancor più di me mia moglie che di anni ne aveva 21 quando ci siamo trasferiti , ha fatto crescere in me la presunzione che io abbia molto più coraggio di chi và a chiedere il pizzo ai commercianti , ma questi sono punti di vista....      Il mio NO , si estende ad una mentalità che purtroppo vedo crescere nelle nuove generazioni e radicarsi nella mia e in quella dei nostri genitori.La mentalità della rassegnazione , del "qui è così" .E' a questi Napoletani che io mi rivolgo e anche a me stesso , l'accettazione di certi comportamenti e l'adeguarsi a certe procedure fa si che anche noi alimentiamo il sistema , pur vomitando quella inciviltà che è la CAMORRA noi tacitamente ne accettiamo le piccole imposizioni che ormai dichiariamo troppo radicate per contrastare. Ma parlo di piccole cose , io non me la sento di chiedere a nessuno di denunciare chi conosce qualcosa o qualcuno , io stesso non avrei le palle per farlo , anche perchè tacitamente tutti abbiamo la paura che le cose possano essere più grandi di noi e di quello che sappiamo , che come si dice da noi : o pesce puzza da a capa! Che poi non è un sospetto soltanto , quante giunte e consigli comunali sono stati sciolti , indagati e processati per associazione mafiosa , questo fa onore a chi ci crede ancora e evidenzia che non tutti sono consenzienti, ma se io dovessi denunciare una qualsiasi cosa chi mi darebbe la certezza di non andare a rompere i coglioni al lupo proprio nella sua tana ? E' così , non possiamo negarlo , se io mi espongo chi mi difende dopo ? La magistratura ? Sono leggermente perplesso su questo!Ma ritornando a noi , cosa possiamo fare noi per non fomentare la potenza dei clan?  Tanto , possiamo tanto e con poco.Chi di noi non ha mai comprato un cd su una bancarella , e chi credete che gestisca questo traffico? e le sigarette ? si sà di contrabbando costano meno , ma chi tiene sotto controllo questa attività? chi di voi non sà dove prendere una stecca di fumo ? però dobbiamo fumare e lo stato non lo legalizza ( io parlo da ex che ha smesso 11 anni fa ) allora sono costretto a comprare nella piazza , ma quei soldi servono anche a pagare i ragazzi che lavorano per i clan...allora vi dico non si legalizza? bene , nun se fuma cchiù !!! credetemi vi dò io altri 50 consigli su come divertirvi senza sballarvi.La questione dei mezzi pubblici a Napoli è una piagha antica ; sono pochi , fatiscenti e mal gestiti ,ma quanti di quellli che usano i pulmann ogni giorno fanno il biglietto regolarmente? se 40000 persone al giorno viaggiassero "regolarmente" , sarebbero 40.000 euro in più al giorno ,1.200.000 euro al mese. L'azienda potrebbe usarli per migliorare il servizio o addirittura progettare nuove assunzioni , magari anche no , però noi avremmo fatto metà del nostro dovere. E non nascondiamoci dietro al fatto che i soldi sono pochi , quanti se ne spendono in cazzate. Chi lavora a nero , rompa le scatole ai datori per un contratto, se a Napoli tutto costa meno è proprio perchè non  versano i contributi ai lavoratori. Lo sò è compromettente ma se lo facessero tutti non credete possa cambiare qualcosa? Magari se il nostro ""SINDACO"" mettesse in moto una campagna del genere...invece no , si fanno solo feste su feste!!! DISERTATELE , a cosa serve spendere migliaia di euro in allestimenti e poi avere le stradine periferiche sgarrupate da anni. Non entro in merito nella situazione rifiuti, chi immagina veramnete dietro cosa c'è , ma quando ci fù l'ordinanza di depositare i sacchetti dopo le ore 21 la risposta collettiva fù : eh già adesso mi tengo la munnezza in casa fino a sera.SI TE LA TIENI , PERCHE' E' UNA LEGGE!Con questo post voglio salutare tutti quelli che hanno amato qusto blog, ho deciso di terminare la mia attività di narratore a quota 100, chi lo sà magari in futuro potrei tornare a raccontare del teatro a cielo aperto che è Napoli.Un abbraccio grande a tutti.                  JAMMBELLE  Vi lascio con un video di filosofica verità.