buone notizie

Ballottaggio a Roma


Mancano 5 giorni al ballottaggio per la carica di Sindaco, che vede contrapposti Alemanno (pdl) e Rutelli (pd) ma che hanno in comune l'essere 2 mentecatti, il primo più del secondo. Roma viene disegnata come una città alla deriva, una città dove germoglia e prolifica il seme del male, dove la violenza è all'ordine del giorno, dove la paura dilaga e la fa da padrona, dove i cittadini restano chiusi in casa, ma la realtà per fortuna è diversa, anzi opposta. Roma è una città accogliente e non solo per i milioni di turisti che ogni anno decidono di visitarla, è una città vivibile e vissuta di giorno e di notte da migliaia di giovani, è una città in cui molti cittadini dopo il loro lavoro si recano nelle varie comunità a fare volontariato, a prestarsi in silenzio per gli altri. Certo non mancano episodi di violenza come quello accaduto pochi giorni fa alla studentessa nigeriana, ma purtroppo queste violenze accadono a Roma, a Milano così come a Strangolagalli. Il problema semmai è che non sono mai mancati, e mai mancheranno, individui che ricorrono ad attività delittuose, pertanto lo Stato dovrebbe combattere ogni forma di criminalità, non soltanto con la certezza della pena, ma soprattutto con l'eliminazione dei termini di prescrizione, che vorrei ricordare il precedente governo Berlusconi aveva dimezzato con la legge cirielli. Perchè un reato deve essere prescritto???Che cosa vogliono fare i due contendenti per la città di Roma? Alemanno vuole istituire un commissario governativo che riassuma in sè i poteri dello Stato e degli enti locali, dimenticandosi che per quanto riguarda la sicurezza gli enti locali non hanno poteri tanto meno legislativi, basta leggere l'art 117 costituzione secondo comma dove sono elencate le materie di potestà legislativa eslusiva statale. L'altra "bellissima" pensata è di piantonare tutte le stazioni di Roma con polizia e carabinieri dimenticando che ne può disporre soltanto il Prefetto ed il Questore. Rutelli non è da meno. Vuole istituire una commissione consultiva per la sicurezza integrata perchè la sicurezza esige una diretta responsabilità del Sindaco. Da quando? Un consiglio per tutti e due: studiate gli articoli 14, 50 e 54 della legge 267/2000 il testo unico degli enti locali, dove vengono esplicati quali sono i poteri del Sindaco....un pò di cultura non fa mai male.Questa volta mi toccherà votare il meno peggio....