buone notizie

Bambino nutrito solo col latte


Presto riavranno un lavoro per dare un futuro al loro bambino. La storia del piccolo Elias Rentini, 8 anni, che per una settimana si è nutrito solo di latte, in quanto i suoi genitori, Paolo e Marzia, da tempo disoccupati, non avevano più soldi per acquistare i generi alimentari necessari al suo sostentamento, ha colpito al cuore gli aretini, che in tanti hanno offerto un aiuto concreto alla famiglia. Privati cittadini e aziende si sono messi in contatto con i genitori di Elias, che non avevano più disponibilità economiche per acquistare generi di prima necessità per mantenere dignitosamente il bambino. E’ stata una vera gara di solidarietà nei confronti della famiglia Rentini e soprattutto di Elias. "Sinceramente - insiste il giovane padre - non avrei immaginato di trovare tantissima gentilezza da parte dei miei concittadini, una grande dimostrazione di sensibilità e di affetto. Certo ora siamo più sereni e anche nostro figlio è tornato a sorridere, anche se è stato travolto da questa nostra situazione economica, comunque è sempre stato tranquillo. Con mia moglie vogliamo ricominciare e tornare a lavorare". Paolo Rentini, fino a febbraio, era occupato come saldatore in un’azienda della provincia, poi causa dei problemi agli occhi ha dovuto smettere, mentre la moglie Marzia, invece ha perso il lavoro nel maggio dello scorso anno.  (fonte La Nazione)Se da una parte ho sorriso, dall'altra mi sento alquanto "incazzata" nei confronti dei nostri governanti che in 48 ore di tempo hanno approvato il lodo Alfano (già lodo Schifani ritenuto incostituzionale dalla Consulta), ma ritengono che il taglio delle tasse debba avvenire con la discussione del federalismo fiscale, ossia a data da destinarsi. Vorrei ricordare che la riforma del federalismo fiscale deve avvenire tramite revisione della costituzione, attraverso il procedimento contenuto nell'art. 138 della Costituzione, quindi ad accellerare i tempi non prima di un anno e mezzo. E intanto sempre più famiglie non arrivano alla seconda settimana del mese, sempre più famiglie consumano i loro pasti alla Caritas, sempre più famiglie rinunciano a comprare anche il pane. Cosa devono fare le famiglie con stipendi e pensioni da fame? Impiccarsi?Ah scusate, dimenticavo: dobbiamo ringraziare il governo che ci ha tolto il restante 60% dell'Ici (mi restavano 73 euro da pagare), ma lasciando invariati gli affitti alle stelle.