e solo cose belle

FIRMINO di Sam Savage


E’ la storia di Firmino, tredicesimo cucciolo di ratto che nasce in una libreria di Boston e che non riuscendo ad alimentarsi al capezzolo della madre, una pantegana avvinazzata, sopravvive mangiando i libri che ha intorno. E così che impara a leggere, sviluppa il pensiero, la fantasia,  il senso critico e la consapevolezza di non sentirsi più ratto ma di non poter neppure essere uomo. Decide allora di cercare il contatto umano, ma quale metafora dell’uomo, ha aspirazioni, sogni, subisce delusioni e disincanti, in una società che non vuole andare oltre l’apparenza. La narrazione della sua esistenza continua sino a quando intorno a lui tutto crollerà anche  il vecchio quartiere di Boston dove vive, quartiere che sarà distrutto dalle ruspe per attuare un nuovo piano edilizio.Ho deciso di leggere Firmino grazie alle favorevoli recensioni, ma l’ho trovato da subito lento, così per qualche mese è rimasto sul mio comodino, in attesa. Poi l’ho ripreso e terminato non senza fatica. Originale l’idea del mondo visto da un ratto ma la narrazione è lenta, talvolta noiosa e ripetitiva. Sicuramente malinconico e persino prevedibile. Non è il miglior libro che ho letto, ma non è neppure da buttare. Forse ha avuto troppa pubblicità positiva e quindi erano alte le mie aspettative di lettura.