e solo cose belle

I CIGNI DI LEONARDO, di Karen Essex


 E' la storia romanzata di  due sorelle, Beatrice e Isabella d'Este, da quando poco più che bambine erano già promesse spose di Francesco Gonzaga futuro marchese di Mantova e di Ludovico Sforza futuro duca di Milano. Il romanzo ripercorre il corteggiamento di Francesco ed Isabella, i matrimoni e le vicende delle due coppie. Dapprima Beatrice diventa intima amica dell’amante del marito Ludovico il Moro: Cecilia Gallerani,ritratta da Leonardo ne "la dama con l'ermellino”, mentre successivamente  sarà invece Isabella a ospitare presso di sé l’amante del cognato Ludovico: madonna Lucrezia CrivelliIl romanzo che si snoda sino all’occupazione di Milano da parte dei francesi ha una narrazione vivace, il contesto storico è verosimile  e completato  dagli avvenimenti di corte, dalla diplomazia, dagli  intrighi, dai tradimenti e dai pettegolezzi, con una minuziosa descrizione dei costumi e delle ambientazioni ed  un occhio particolare all’arte dei più grandi maestri dell’epoca come la figura di Leonardo da Vinci che alle dipendenze di Beatrice e Ludovico lavorerà  al cenacolo Vinciano e a Santa Maria delle Grazie. Isabella invece non riuscirà mai ad avere al proprio servizio  Leonardo e dovrà accontentarsi del Mantegna, facendo i conti con minori disponibilità economiche e con l’invidia per la fortuna della sorella.   Ma allora i cigni?  ... sarà un riferimento alla leggenda di Leda? Meglio non dire oltre per non togliere il gusto della lettura.  Un romanzo dalla lettura scorrevole, che riscopre gli avvenimenti storici di quel periodo e che infonde la voglia di visitare i luoghi descritti.