Sometime Online

Desktop Linux: le applicazioni quotidiane


Nella quotidianità non possono mancare le applicazioni seguenti:un programma per la masterizzazione come Brasero, anche se di default Ubuntu è in grado di riconoscere la maggior parte dei supporti inseriti nel masterizzatore e fornire in automatico una lista di possibili opzioni;un programma per la gestione dei podcast/webcast, come Miro : questo è davvero un programma eccezzzzzionale che esiste per Linux, Windows e Mac. Da provare!per la comunicazione, personalmente, utilizzo Skype distribuito anche sotto forma di pacchetto deb per Ubuntu;Ubuntu è in grado di riconoscere la maggior parte delle webcam in automatico e mette a disposizione programmi come camorama e cheese per la cattura delle immagini;per personalizzare l'aspetto di Ubuntu è possibile utilizzare il package ArtManager. Questo strumento consente di personalizzare tutti gli aspetti della distribuzione scegliendo tra le soluzioni in un repository davvero ampio. Con queste ultime dotazioni software, si può affermare che il desktop Linux è completo ed almeno equivalente ad un desktop Windows.