SONORO

La magia dell'amore


Ieri trascinato un pò a forza...un pò controvoglia mi sono ritrovato davanti al grande schermo; il film che girava era "The Illusionist". Partivo un pò prevenuto (non vado matto per l'800,  periodo storico in cui è ambientatto il film ) e i titoli di testa un pò lentini non hanno aiutato. Tuttavia nel giro di breve mi sono ricreduto lasciandomi coinvolgere nella finzione filmica completamente, seguendo con interesse e partecipazione ogni scena del film.
Bravo Norton, recitazione magnifica. Fotografia molto bella che a tratti pare arte. Ma la cosa che più mi ha fatto riflettere è la storia d'amore retta sul tema della  magia (di per sè la trama segue l'iter narrativo tipico: eroe per raggiungere l'oggetto del suo desiderio sfida un nemico potente, supera imprevisti e  viene aiutato da qualcuno)  e proprio la metafora della magia spiega come può scattare quella scintilla che fa innamorare due persone. Fin dalle prime scene (in cui si narrano i primi incontri tra i due amanti) sembra proprio che il giovane protagonista abbia incantato con la magia la sua contessina. Per una volta il romanticismo hollywoodiano esce dalla logica pretty woman e le moderne "cenerentole" magari possono trovare un bel "principe" del loro stesso lignaggio o, come nel caso di "Illusionist", meno fortunato di loro. l'importante è che ci sia quella magia (detto banalmente), quella forza sconosciuta e impalpabile che crea l'attrazione. Forse poi bisogna essere un pò illusionisti per creare quella suggestione che il mondo razionale non può capire e non capirà mai. Dicesi amore.