laura sberna

Come è nato "Racconto bonsai" prima parte


L’ IDEA del libro che oggi vi presento, “Racconti bonsai”, è nata  sulla spinta di un concorso in cui si chiedeva di scrivere un racconto breve, meno di una cartella, una pagina, in stile Zen. Non vinsi, ma fui segnalata: iniziai così a scrivere altri racconti simili e decisi di farne una raccolta: è così che è nato il mio libro “Racconti bonsai”. I miei non sono però racconti propriamente Zen, hanno una certa familiarità con essi, ma nella mia scrittura l’insegnamento è chiaro e esplicito, soprattutto nella frase finale che contiene la riflessione importante. I racconti Zen, invece, sono costruiti usando paradossi, esagerazioni, vanno più intuìti che capiti, perché la spiegazione è sottesa, implicita, va cercata.Le mie radici sono cristiane, però nel tempo mi sono interessata anche a tematiche spirituali diverse, sviluppando una certa sintonia con le filosofie orientali che ho poi integrato con i valori cristiani in cui più mi riconoscevo. Credo di poter dire di avere una spiritualità mista di Occidente e di Oriente, frutto della selezione dei valori dell’uno e dell’altro.Paradossalmente direi che il mio libro non è un libro da leggere nel senso stretto della parola, ma è piuttosto un libro da consultare, leggere e rileggere, e non necessariamente nell’ordine in cui è stato scritto. È da tenere sul comodino o a portata di mano, come un rassicurante compagno in grado di fornire di notte risposte semplici ma efficaci a interrogativi che possono disturbarci il sonno.  Di giorno, al contrario, può stimolarci domande e offrire conforto nei momenti di solitudine, di pessimismo, di tristezza. Chi ha già letto il mio libro mi ha espresso giudizi di questo tipo:È come un balsamo per l’anima.La ricerca della saggezza è lieve, semplice curiosa, bellissimi i finali, sempre illuminanti.Fa riflettere e conforta nello stesso tempo.È la tradizione orientale filtrata da una sensibilità schiettamente italiana, a dimostrazione che è possibile coniugare attraverso la narrazione, fantasia e precetti di antica e moderna saggezza.Un gran bell'insegnamento di vita.Una raccolta di racconti talmente piccoli da essere grandi, gustosi, unici e che insegnano che, per cambiare realtà basta, a volte, cambiare solo punto di vista.