Spirito della TerraBlog dell'artista Floriana Porta dedicato a Teilhard de Chardin - Troverete molte sue fotografie con meravigliose frasi e prodondi pensieri di Teilhard de Chardin. |
I MIEI LINK PREFERITI
- Infinita poesia
- La danza dell'anima
- Le ali della poesia
- Bionoogenesi
- Biosferanoosfera
- L'Arte della Fotografia
- Pensieri d'amore
- Parole e vita - Maria Zambrano
- Floriana Porta
- Il rifugio dell'anima
- Arte e Poesia
- Il canale di F.Porta su You Tube
- Emozioni e Poesia
- Gesuiti - sito ufficiale
- Foto di F.Porta su Flickr
- Video I PENSIERI DI TEILHARD
- Video TEILHARD DE CHARDIN
- Video LA VOCE DEL COSMO
- Video L'UOMO E TEILHARD
- 1° Video di Teilhard su Daily Motion
- 2° Video di Teilhard su Daily Motion
- Oltre la realtà - Sito fotografico di Floriana Porta
TAG
MENU
CONTATTA L'AUTORE
Nickname: florianaporta
|
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() Età: 50 Prov: TO |
Post n°152 pubblicato il 06 Marzo 2009 da florianaporta
“Teilhard rilegge con profonda coscienza religiosa la teoria dell'evoluzione organica ormai diventata, in un secolo, conoscenza acquisita. L'universo forma un essere coerente, vedervi cesure è solo un nostro artificio di comodo. L'uomo, per quanto straordinario, è uno dei prodotti dell'evoluzione biologica; si tratta se mai di capire la sua straordinarietà. Va operata una saldatura tra il «biologico» e il «culturale», il «non umano» e l'«umano»”. (Francesco G. Fedele)
|
Post n°150 pubblicato il 06 Marzo 2009 da florianaporta
“Che il racconto della Creazione non vada preso in senso letterale, lo diceva perfino sant’Agostino, tanti secoli fa. Agostino anticipa ciò che dirà il Concilio Vaticano II nella Gaudium et spes, e cioè che Dio non completò la Creazione: nel De Genesi ad litteram afferma: “Considera quei sei giorni come un sol di’ o come un solo istante in cui Dio creò alcune cose ’attualmente’, cioè subito, come materia prima; le altre solo virtualmente, cioè nelle loro cause seminali, come le piante, gli animali, l’uomo. Il Creatore, fin dal primo giorno, nelle cose fatte inseriva le cause del farsi, e con infinita potenza faceva le cose future”. È quanto ripeterà Teilhard: Dio, creando, fece sì che le cose continuassero a farsi (a evolversi). Inoltre, l’uomo ha ricevuto dal Creatore il mandato di dominare la Terra per migliorarla con la sua intelligenza: così Teilhard per «coscienza cosmica» intende anche la consapevolezza della necessità di rispettare la natura con una nuova etica di salvaguardia dell’ambiente»”. (Vincenzo D’Ascenzi)
|
Post n°149 pubblicato il 06 Marzo 2009 da florianaporta
|
Post n°148 pubblicato il 06 Marzo 2009 da florianaporta
|
Post n°147 pubblicato il 06 Marzo 2009 da florianaporta
“Il 5 febbraio 1852 Henry David Thoreau, scrittore e maestro del «rinascimento americano», registra nel suo diario: «Sospetto che il bambino colga il suo primo fiore con una percezione della sua bellezza e del suo significato che il futuro botanico non mantiene mai». Se il fiore può sembrare oggetto fin troppo prezioso, possiamo ricordare la passione che il pensatore gesuita Pierre Teilhard de Chardin da bambino nutriva per gli oggetti di ferro: un bullone d’aratro, la testa metallica esagonale di una colonnetta di rinforzo, schegge di proiettili di un tiro a segno… «Fanciullaggini» le definisce lo stesso Teilhard da adulto, il quale però non può non riconoscere che «in questo gesto istintivo che mi faceva, in senso rigoroso, adorare un pezzo di metallo, erano racchiusi e raccolti un’intensità di tono ed un corteo d’esigenze dei quali l’intera mia vita spirituale è stata solo lo sviluppo»”. (Antonio Spadaro)
|