Sempre in bici...

9 consigli per migliorare la concentrazione...


  Ben ri-trovate...creature dell'universo...Quando si parla di sport non a caso si deve imparare e conoscere molto bene l'aspetto mentale della persona che lo pratica.Tutto questo in molti casi e sport specifici non viene tenuto in considerazione,il che è sbagliato!...l'aspetto mentale è di primaria importanza...ecco alcune "dritte" che vi faranno capire in parte di cosa si tratta e quello che voglio trasmettervi...sappiate però che non è affatto facile da mettere in pratica,ci vuole del tempo,la mortivazione giusta,la passione per quello che si fà,la volontà e anche un pò di grinta,che non deve mancare mai!1 - Riscaldarsi adeguatamente,concetto mai troppo ovvio.E,a questo abbinare la propriocettività,cioè prestare attenzione ai rimandi del corpo per sentirne le diverse parti.Per esempio ad occhi chiusi,si comincia dai piedi e si sale,ripetendo l’operazione per ogni area del corpo.2 - Focalizzare l’attenzione su ciò che si deve fare nell’immediato anche con gesti concreti,come isolarsi.Imparare a fare il vuoto intorno a sé prima di regalarsi un’ ora di sport,consente infatti,di usare al meglio le proprie risorse.3 - Per concentrazione si parla di livello e di durata.Migliorare la seconda significa essere capaci di espedienti(gesti e parole)e di automatismi che interrompano pensieri negativi e fattori distraenti.4 - Ricercare l’esperienza di “Flow”(lo stato di grazia,il momento magico),che non appartiene solo al campione.Allo sportivo comune capita quando, in piscina,un corpo durante una nuotata è tutt’uno con l’acqua o quando un ciclista stà pedalando,e sente dentro di sé di fare corpo unico con la bicicletta.5 - Non porsi traguardi e richieste troppo complessi rispetto alle capacità personali:farlo potrebbe creare uno stato d’ansia.In caso contrario si incorre in una condizione di noia (e di calo dell’attenzione),quando il livello di capacità e’ nettamente superiore alla richiesta del compito.6 - Ridere ed essere euforici.Questo aumenta le difese immunitarie e stimola due fonti di energia come il sistema nervoso e quello cardiovascolare.Gli ingredienti di base sono,trà gli altri,un adeguata situazione logistica e una programmazione consona agli orari.7 - Porsi sempre un obiettivo chiaro e misurabile.Quelli a lungo termine sono fortemente motivanti;quelli a breve e a medio termine,invece,fanno migliorare la prestazione.8 -Imparare ad usare parole-stimolo.Questo può migliorare l’esecuzione del gesto tecnico (tirala li’),favorire l’autoefficacia personale (ce la posso fare),e incrementare il livello di performance (mantieni la pedalata:”tieni il tempo”).9 - Evita il “Self Talk” negativo (non imparerò mai o non posso migliorare),demotiva e soprattutto,alimenta il malessere. dunque...vigili,attenti,motivati,energici e sorridenti sempre!Marco*