over the rainbow..

pet therapist


Adesso ci ho preso gusto :-)Voglio brevemente portare a conoscenza un' esperienza che ho acquisto qualche anno fa, quando sulla spinta emotiva di cambiamento esistenziale, e sopratutto lavorativo, decisi di fare un corso per diventare Coadiutore del Cane e diventare operatore in IAA ( interventi assistiti con animali,) più comunemente conosciuta con il nome di Pet Therapy. Questa nuova forma di terapia, relativamente recente come mezzo ma sicuramente molto efficace per il raggiungimento degli obbiettivi che la terapia stessa si prefigge di raggiungere , avviene tramite l’impiego degli animali da compagnia per curare specifiche malattie. Ci sono delle "sottocategorie" negli interventi assistiti con gli animali, che si distinguono a loro volta a seconda delle diverse tipologie di approcci, a seconda che prevalga la componente cosiddetta ludico-ricreativa, quella educativa o quella terapeutica.Le “Linee Guida Nazionali per gli Interventi Assistiti con gli Animali”, approvate in conferenza stato-regioni nel marzo 2015, oltre a definire standard operativi per la corretta e uniforme applicazione degli interventi assistiti , forniscono indicazioni sui compiti e le responsabilità delle diverse figure professionali e degli operatori che compongono l’équipe multidisciplinare coinvolta in questo tipo di iniziative (veterinari, medici, psicologi, educatori, educatori cinofili, etologi). Le linee guida, inoltre, individuano, specificandoli, i percorsi formativi da seguire per acquisire le competenze necessarie per lavorare nell’ambito degli IAA.E' scientificamente provato che le potenzialità dell’impiego degli animali come strumento di cura, in particolare negli ospedali e nelle case di riposo per anziani, strutture in cui le persone sono separate dall’affetto e dal supporto dei propri cari. La presenza di un animale agisce come un“ rompighiaccio”, offre argomenti di conversazione e, in ultima analisi, stimola la comunicazione e le relazioni sociali. Anche nel caso di persone affette da disturbi dello spettro autistico, che presentano difficoltà a comunicare e interagire con gli altri, l’introduzione di cani nelle sedute terapeutiche ha avuto effetti incoraggianti: rapido miglioramento del livello di attenzione e della frequenza delle interazioni sociali, sia verbali sia non verbali, e riduzione delle stereotipie comportamentali, cioè di quei movimenti ripetuti senza apparente scopo che spesso caratterizzano il disturbo.La capacità degli animali di rappresentare un ponte, di favorire le relazioni sociali umane, ha implicazioni pratiche non solo nei percorsi di cura ma anche in ambiti educativi. Diversi interventi per la promozione del rapporto bambino-animale effettuati con l’aiuto degli animali da compagnia, soprattutto dei cani, hanno mostrato la loro efficacia nel contrastare alcuni problemi comportamentali quali, ad esempio, difficoltà di apprendimento, spesso dovute a deficit di attenzione, ed episodi di aggressività , faccio l'esempio di cani come amstaff o pitbull, adeguatamente preparati per la Pet Therapy che vengono usati in progetti scolastici dove si contrastano episodi di bullismo: il bambino/ragazzo bullo messo di fronte ad un tipo di cane noto ai più come un cane con indole "forte e decisa" (non aggressivo, nessun cane è aggressivo se adeguatamente educato)Inoltre, hanno evidenziato il ruolo prezioso che gli animali possono svolgere per facilitare l’integrazione sociale nell’ambiente scolastico, risultato particolarmente importante per i bambini e gli adolescenti con patologie caratterizzate da ritardo nello sviluppo. Numerose evidenze scientifiche dimostrano come crescere con un animale influisca positivamente sullo sviluppo della personalità dei bambini, aumentando l’autostima, la fiducia in se stessi e migliorando l'empatia (vale a dire, la capacità di comprendere lo stato d’animo degli altri) e il senso di responsabilità. Infatti, la relazione che si stabilisce con l’animale e il rapporto con esso, soprattutto durante il gioco, possono contribuire a favorire, nel bambino, i comportamenti sociali facilitando, così, le modalità di approccio e di interazione tanto con gli altri bambini che con gli adulti.I meccanismi alla base degli effetti descritti sono ancora in fase di studio, motivo per cui ancora questa terapia non viene presa ancora come "metodo scientifico" come altre terapie mediche e non da tutti ancora viene accettata in reparti o strutture , però è noto che la sola presenza di un animale durante situazioni percepite come stressanti (per esempio, leggere ad alta voce davanti ad altre persone)riduca i livelli di ansia, la pressione sanguigna e il battito cardiaco. Studi scientifici hanno mostrato come il contatto fisico con un animale induca una riduzione, nel sangue, dei livelli degli ormoni responsabili della risposta allo stress (cortisolo). Parallelamente, esso causa un aumento delle quantità di ormoni e neurotrasmettitori in grado di determinare emozioni positive e di ridurre l’ansia e lo stress. Ciò determina anche un miglioramento delle relazioni con gli altri e dell’umore(attraverso la stimolazione dell’ossitocina, l'ormone delle "mamme"). I risultati delle ricerche più recenti dimostrano, inoltre, come relazioni basate sull’affetto e l’attaccamento possano effettivamente stabilirsi tra specie diverse e determinino anche una regolazione reciproca delle emozioni e dei comportamenti. Gli animali impiegati nei progetti di Pet Therapy sono quelli di affezione, quali cani, gatti , conigli , asini e cavalli.Qui di seguito posto il link delle Linee guida, se qualcuno fosse interessato a approfondire l'argomento.https://www.iss.it/.../c42244ea-12f6-ed00-2975...Questa qui sopra è la mia Daisy, che presi proprio per cominciare a fare progetti IAA, come mia socia, ma la signorina purtroppo , in fase di crescita ha sviluppato la "guardia", cioè l'abbaiare la prima volta alle persone che non conosce.. questo difetto, che non sono riuscita a correggere, purtroppo ci ha precluso la possibilità di fare progetti, però ha fatto Pet Therapy su di me, perché è davvero quasi una figlia per me..