stefano

Post N° 13


<!-- /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-font-family:"Times New Roman";} h1 {mso-margin-top-alt:auto; margin-right:0cm; mso-margin-bottom-alt:auto; margin-left:0cm; mso-pagination:widow-orphan; mso-outline-level:1; font-size:24.0pt; font-family:"Times New Roman";} a:link, span.MsoHyperlink {color:blue; text-decoration:underline; text-underline:single;} a:visited, span.MsoHyperlinkFollowed {color:purple; text-decoration:underline; text-underline:single;} @page Section1 {size:612.0pt 792.0pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:36.0pt; mso-footer-margin:36.0pt; mso-paper-source:0;} div.Section1 {page:Section1;} --> Mutui, bollette e pieno di benzina Tremonti: Tavolo con consumatori ROMA - I costi della portabilità dei mutui saranno azzerati: lo ha garantito il Ministro dell'Economia Giulio Tremonti. "Sarà cura del Governo - ha detto in conferenza stampa - che i costi siano azzerati". A proposito del parere espresso oggi dall'Antitrust sull'intesa raggiunta tra governo e banche sulla rinegoziazione dei mutui, Tremonti ha sottolineato: "Oggi - ha affermato - abbiamo ricevuto una segnalazione positiva da parte dell'Antitrust". E ha poi aggiunto: "I dubbi sui costi della portabilità dei mutui possono e devono essere superati". La convenzione potrà essere applicata anche alle famiglie morose. Il ministro ha risposto infatti "sì" alla specifica domanda arrivata dal presidente dell'Adiconsum, Paolo Landi. "Sulla morosità la risposta è sì, sui 20 milioni di aiuto la risposta è sì", ha detto il ministro. Il presidente di Adiconsum Paolo Landi aveva sollecitato che le banche acconsentano "alla sospensione della procedura giudiziaria e che il governo arrivasse in aiuto con un fondo da 20 milioni di euro previsto dalla Finanziaria". "Attiveremo anche il fondo previsto dalla scorsa finanziaria per sostenere la casistica di pignoramenti e procedure esecutive. Lo stabiliremo con i consumatori", ha aggiunto il ministro. Tremonti ha definito il provvedimento "non una semplice partita economica" ma qualcosa in più: una svolta "civile in favore delle famiglie". Per il ministro questa misura "non è un miracolo ma un sollievo per chi è angosciato tra stipendi fissi e rate variabili da pagare". La convenzione prevede anche la costituzione di un osservatorio con la presenza dei rappresentanti dei consumatori che vigileranno sulla trasparenza dell'operazione. <!-- OAS_RICH('Middle'); //-->   <!-- // * variabili flash da modificare * // file_swfMiddle = "imi_180x150_istituz02.swf"; // nome file swf da caricare file_gifMiddle = "imi_180x150_istituz02.gif"; // nome file backup gif/jpeg caricare oas_widthMiddle = 180; // larghezza immagine oas_heightMiddle = 150; // altezza immagine oas_versione_flashMiddle = 6; // * fine parte modificabile * // coordinateMiddle ="width="+oas_widthMiddle+" height="+oas_heightMiddle; oas_swfMiddle ="http://oas.repubblica.it/0/OasDefault/BaIMI_mag08_NwEco_SqIns_260508/"+file_swfMiddle+"?clickTag=http://oas.repubblica.it/5c/repubblica.it/nz/economia/interna/1579627327/Middle/OasDefault/BaIMI_mag08_NwEco_SqIns_260508/imi_180x150_istituz02.html/64396361616562383438333564616430?"; oas_gifMiddle ="http://oas.repubblica.it/0/OasDefault/BaIMI_mag08_NwEco_SqIns_260508/"+file_gifMiddle; if(!document.body) document.write("<html><body>"); OASd = document; var plug = false; var flashVersion = -1; var minFlashVersion = oas_versione_flashMiddle; if(navigator.plugins != null && navigator.plugins.length > 0){flashVersion =(navigator.plugins["Shockwave Flash 2.0"] || navigator.plugins["Shockwave Flash"]) ? navigator.plugins["Shockwave Flash" +(navigator.plugins["Shockwave Flash 2.0"] ? " 2.0" : "")].description.split(" ")[2].split(".")[0] : -1; plug = flashVersion >= minFlashVersion;} else if(navigator.userAgent.toLowerCase().indexOf("webtv/2.6") != -1){flashVersion = 4;plug = flashVersion >= minFlashVersion;} else if(navigator.userAgent.toLowerCase().indexOf("webtv/2.5") != -1){flashVersion = 3;plug = flashVersion >= minFlashVersion;} else if(navigator.userAgent.toLowerCase().indexOf("webtv") != -1){flashVersion = 2;plug = flashVersion >= minFlashVersion;} else if((navigator.appVersion.indexOf("MSIE") != -1) &&(navigator.appVersion.toLowerCase().indexOf("win") != -1) &&(navigator.userAgent.indexOf("Opera") == -1)){var oasobj; var exc; try{oasobj = new ActiveXObject("ShockwaveFlash.ShockwaveFlash.7"); flashVersion = oasobj.GetVariable("$version");} catch(exc){try{oasobj = new ActiveXObject("ShockwaveFlash.ShockwaveFlash.6"); version = "WIN 6,0,21,0"; oasobj.AllowScriptAccess = "always"; flashVersion = oasobj.GetVariable("$version");} catch(exc){try{oasobj = new ActiveXObject("ShockwaveFlash.ShockwaveFlash.3"); flashVersion = oasobj.GetVariable("$version");} catch(exc){try{oasobj = new ActiveXObject("ShockwaveFlash.ShockwaveFlash.3"); flashVersion = "WIN 3,0,18,0";} catch(exc){try{oasobj = new ActiveXObject("ShockwaveFlash.ShockwaveFlash"); flashVersion = "WIN 2,0,0,11";} catch(exc){flashVersion = -1;}}}}} plug =(flashVersion != -1)? flashVersion.split(" ")[1].split(",")[0] >= minFlashVersion : false;} if(plug) { oas_vis_Middle = 1; document.write("<div id=\"FinContentMiddle1\"></div>"); function loadFlashMiddle1(){ if(navigator.userAgent.indexOf("MSIE") != -1 && navigator.userAgent.indexOf("Opera") == -1){ if (extFlashMiddle1.readyState == "complete") { FlashObject(oas_swfMiddle, "OAS_AD_Middle", coordinateMiddle, "opaque", "clsid:D27CDB6E-AE6D-11cf-96B8-444553540000" ,minFlashVersion, "FinContentMiddle1"); extFlashMiddle1.onreadystatechange = ""; } extFlashMiddle1.onreadystatechange = loadFlashMiddle1; } else { OASfp=" Menu=FALSE swModifyReport=TRUE width="+oas_widthMiddle+" height="+oas_heightMiddle+" "; if (minFlashVersion == 6) { OASd.write("<object id=\"techsource_Middle\" classid=\"clsid:D27CDB6E-AE6D-11cf-96B8-444553540000\" codebase=\"http://download.macromedia.com/pub/shockwave/cabs/flash/swflash.cab#version=6,0,0,0\""+OASfp+">"); } else if (minFlashVersion == 7) { OASd.write("<object id=\"techsource_Middle\" classid=\"clsid:D27CDB6E-AE6D-11cf-96B8-444553540000\" codebase=\"http://download.macromedia.com/pub/shockwave/cabs/flash/swflash.cab#version=7,0,0,0\""+OASfp+">"); } else if (minFlashVersion == 8) { OASd.write("<object id=\"techsource_Middle\" classid=\"clsid:D27CDB6E-AE6D-11cf-96B8-444553540000\" codebase=\"http://download.macromedia.com/pub/shockwave/cabs/flash/swflash.cab#version=8,0,0,0\""+OASfp+">"); } else if (minFlashVersion == 9) { OASd.write("<object id=\"techsource_Middle\" classid=\"clsid:D27CDB6E-AE6D-11cf-96B8-444553540000\" codebase=\"http://download.macromedia.com/pub/shockwave/cabs/flash/swflash.cab#version=9,0,0,0\""+OASfp+">"); } else { OASd.write("<object id=\"techsource_Middle\" classid=\"clsid:D27CDB6E-AE6D-11cf-96B8-444553540000\" codebase=\"http://download.macromedia.com/pub/shockwave/cabs/flash/swflash.cab#version=6,0,0,0\""+OASfp+">"); } OASd.write("<param name=src value=\"http://oas.repubblica.it/0/OasDefault/BaIMI_mag08_NwEco_SqIns_260508/"+file_swfMiddle+"\"><param name=allowScriptAccess value=always><param name=quality value=autohigh><param name=loop value=true><param name=play value=true><param name=menu value=false><param name=wmode value=opaque><param name=FlashVars value=\"clickTag=http://oas.repubblica.it/5c/repubblica.it/nz/economia/interna/1579627327/Middle/OasDefault/BaIMI_mag08_NwEco_SqIns_260508/imi_180x150_istituz02.html/64396361616562383438333564616430?\">"); OASd.write("<embed src=\"http://oas.repubblica.it/0/OasDefault/BaIMI_mag08_NwEco_SqIns_260508/"+file_swfMiddle+"\""+OASfp+"pluginspage=\"http://www.macromedia.com/shockwave\" type=\"application/x-shockwave-flash\" width="+oas_widthMiddle+" height="+oas_heightMiddle+" PLAY=true LOOP=true QUALITY=autohigh WMODE=opaque FlashVars=\"clickTag=http://oas.repubblica.it/5c/repubblica.it/nz/economia/interna/1579627327/Middle/OasDefault/BaIMI_mag08_NwEco_SqIns_260508/imi_180x150_istituz02.html/64396361616562383438333564616430?\" allowScriptAccess=always>"); OASd.write("</embed></object>"); } } loadFlashMiddle1(); } else { oas_vis_Middle = 1; OASd.write('<a href="http://oas.repubblica.it/5c/repubblica.it/nz/economia/interna/1579627327/Middle/OasDefault/BaIMI_mag08_NwEco_SqIns_260508/imi_180x150_istituz02.html/64396361616562383438333564616430?" target="_blank"><img src="'+oas_gifMiddle+'" width='+oas_widthMiddle+' height='+oas_heightMiddle+' border=0 alt=""></a>'); } if(!document.body) document.write("</body></html>"); //-->   Il titolare dell'Economia ha anche parlato di bollette e benzina. "Nei prossimi giorni - ha detto Tremonti -, d'accordo con il Ministro Scajola, apriremo una discussione con i consumatori sul tema delle bollette e della benzina". Il Ministro dell'Economia ha sottolineato che il coinvolgimento delle associazioni dei consumatori rappresenta "un esperimento di democrazia condivisa" e ha aggiunto che è fondamentale la discussione con i consumatori su questi temi.     Tremonti: "Robin Hood Tax per dare di più a chi ha bisogno" Il ministro dell'Economia ipotizza una tassazione straordinaria sui profitti delle compagnie petrolifere. ROMA Il ministero dell’economia sta studiando le modalità per la cosiddetta "Robin Hood Tax", la tassazione straordinaria sui profitti delle compagnie petrolifere, ma le modalità non sono state ancora stabilite nè è stato stabilito quando essa entrerà in vigore. Lo ha detto il ministro dell’economia Giulio Tremonti, che alla domanda se la tassa sarà inserita nel provvedimento legislativo di giugno, si è limitato a dire: «stiamo studiando, è un’ipotesi». Il ministro Tremonti ha poi spiegato che «la nostra proposta è tassare un pò di più i petrolieri per dare un pò di più a chi ha bisogno, ossia burro, pane e pasta», ribadendo che «l’Italia può e deve farlo da sola» e che «possiamo da soli e dobbiamo». Sui tempi il ministro ha aggiunto: «Dobbiamo vedere, ma la gente non può aspettare». «Qualcosa di simile sul petrolio è stato fatto in Inghilterra nel ’97, ma è vero che nella storia appaiono, a fronte di fenomeni straordinari, delle forme straordinarie di tassazione», ha proseguito il ministro, rilevando che nell’ambito delle discussioni avviate dalla Francia per trovare una soluzione al caro-greggio, «noi abbiamo suggerito come ipotesi di studio che ha senso parlare di Iva, ma anche di prelievo sulle società che producono e distribuiscono petrolio». «Il prezzo alla pompa segue quello del mercato giorno per giorno, ma gli acquisti non vengono fatti a quel prezzo, bensì sulla base della produzione propria», ha osservato Tremonti, aggiungendo: «Non voglio fare il no global, ma è possibile che chi ha perso tanto con i prodotti derivati ora voglia rifarsi con la speculazione sul petrolio». L’Ecofin parla di «monitorare la speculazione, ma per me si può andare anche oltre», ha aggiunto Tremonti. A chi gli chiedeva un parere sulle dichiarazioni del ministro francese Christine Lagarde, secondo cui rischiano di esserci delle ripercussioni sugli investimenti da parte delle compagnie petrolifere, Tremonti ha risposto ironizzando: «Già che sono così efficienti...». E ha aggiunto: «Oggettivamente si può un pò guardare il pro e il contro, ma la nostra impressione è che il bilancio sociale della proposta sia altamente positivo, è uno dei casi in cui la politica non fa solo la politica, ma si occupa anche della dimensione morale». «A noi sembra che dato il drammatico bisogno degli strati più deboli questo tipo di prelievo alla Robin Hood abbia senso», ha concluso Tremonti.   Affondo di British Airways e Ryanar: «Così hanno alterato la concorrenza. Europa assuma una posizione chiara». Il Tesoro: «Da Spinetta caduta di stila» ISTANBUL Scoppia il "caso" del prestito-ponte all’Alitalia. A sollevare perplessità contro i 300 milioni di euro concessi dal governo all’Alitalia e trasformati in patrimonio netto, sono tutte le più importanti compagnie aeree. Secondo il numero uno di British Airways, Willie Walsh, Bruxelles deve intervenire «in modo netto» perchè l’intervento del governo italiano a sostegno di Alitalia «non è giusto» e «altera la concorrenza». All’assemblea annuale della Iata, l’associazione mondiale dei vettori, l’amministratore delegato e direttore generale Giovanni Bisignani ha raccolto l’umore dei capiazienda: quello che ha detto Walsh, rileva, riflette «un sentimento molto diffuso tra tutte le compagnie aeree». Alitalia «difficilmente può sopravvivere» e oggi con il petrolio a 100 euro è ancora più difficile, dice l’amministratore delegato di British Airways, che chiede alla Commissione Europea «una posizione chiara» contro il governo italiano che ha tamponato il rischio di una crisi finanziaria di Alitalia, prima con il prestito ponte da 300 milioni, poi con la norma che ne ha permesso l’utilizzo a copertura dell’erosione per perdite del capitale. Per Wille Walsh la compagnia italiana «è in una situazione di difficoltà incredibile perchè non ha più forza finanziaria» e aggiunge: «Io mi chiedo semplicemente come possa sopravvivere». L’intervento del governo altera la concorrenza? «Penso che non sia giusto che il governo italiano dia sostegno finanziario ad Alitalia, non sono d’accordo», risponde: «Credo che la Commissione Europea debba assumere una posizione netta e chiara. Penso che la situazione di Alitalia richieda che sia la stessa Alitalia a doverla affrontare. E non il governo italiano. Bruxelles deve prendere una posizione forte per avere credibilità non solo in Europa ma in tutto il mondo. E questo significa che le possibilità di sopravvivenza per Alitalia sono molto basse». Di sicuro, sottolinea, British Airway non ha alcun interesse per la compagnia italiana: «Non ha mai avuto alcun interesse in passato, e lo ha ancor meno adesso. Alitalia non aggiungerebbe alcun valore strategico» al gruppo britannico. Il Trattato europeo non vieta tutti gli aiuti di Stato. È quanto ha osservato il ministro dell’Economia Giulio Tremonti, riferendosi all’intervento pubblico in favore di Alitalia, finito sotto la lente della Commissione europea per verificarne la compatibilità con le norme comunitarie. «Un conto è un aiuto a freddo - ha spiegato Tremonti - un conto è un aiuto che non è fine a sè stesso ma è strumentale ad un’operazione di mercato, cioè la privatizzazione»; in questo caso, per il ministro, l’intervento potrebbe essere ammesso. Al termine del consiglio Ecofin svoltosi a Lussemburgo, Tremonti ha ribadito che il decreto varato dal governo Berlusconi per destinare al patrimonio netto i 300 milioni inizialmente finalizzati a un prestito ponte, si è reso necessario per evitare che i libri della compagnia venissero portati in tribunale. Tremonti ha anche giudicato una «caduta di stile» le ultime dichiarazioni a proposito di Alitalia giunte dai vertici di Air France, soprattutto se paragonate a quelle con cui la compagnia francese annunciò la fine del suo interessamento all’acquisto della società italiana. Duro anche il commento del direttore finanziario di Ryanair, Jimmy Dempsey. «Gli aiuti di Stato hanno fatto sì che Alitalia restasse operativa negli ultimi 10 anni, dovrebbero lasciarla fallire. Noi continuiamo a segnalare queste cose alla Commissione Europea, ma per ora non ci sono novità». Dempsey in realtà vede come «ancora possibile» un accordo con Air France/Klm, che «continuerà a guardare ad Alitalia». Su Malpensa, per cui Ryanair aveva fatto un’offerta che avrebbe comportato l’apertura di una base con 12 aerei, poi rifiutata dalla Sea, Dempsey afferma: «Potrebbero cambiare idea, perchè è l’unico modo per salvare Malpensa. Loro hanno fatto un accordo con Air One, ma tra 12 mesi Air One potrebbe essere in fallimento a causa dell’aumento del prezzo del carburante». In linea di principio la Iata «è contraria ad ogni sussidio», dice da parte sua Bisignani, che rappresenta Alitalia ed altre 230 vettori. La compagnia italiana era sull’orlo della crisi finanziaria «poi è intervenuto il governo e ha dato ossigeno»,ma «sarà Bruxelles a valutare se questo intervento è stato corretto». Per il numero uno della Iata è stata «una follia» far naufragare il progetto di cessione ad Air France. L’ex presidente di Alitalia Maurizio Prato, che aveva curato l’operazione, «è la persona più valida che Alitalia abbia mai avuto». Oggi «non può farcela da sola», ha bisogno di un forte partner internazionale ma, avverte Bisignani, con l’inaspettata nuova crisi del settore, «è difficile immaginare che un manager possa presentare un progetto di acquisizione di Alitalia al suo cda». Berlusconi: meno tasse per ripartire Il Cavaliere accusa un lieve malore e viene visitato dal sindaco del Pd Prima l'intervento a tutto campo: energia, rifiuti e pressione fiscale SANTA MARGHERITA LIGURE (GENOVA) Il premier Silvio Berlusconi ribadisce, davanti alla platea dei giovani industriali, la propria linea in politica economica, ricordando la ormai celebre «equazione del benessere: meno tasse per le famiglie, il lavoro, le imprese vuol dire più consumi, più produzione, più posti di lavoro, più soldi nelle casse dell’erario. Il che consente di investire nelle infrastrutture e anche di ridare qualcosa a quella parte della società più emarginata». "Bisogna continuare con la lotta all'evasione" Il governo, sottolinea il presidente del Consiglio, continuerà la lotta all’evasione fiscale perchè «per pagare meno tasse devono pagarle tutti». E ancora: «Bisogna continuare il contrasto all’evasione fiscale di cui abbiamo il record in Europa». Con questo livello di evasione «abbiamo 100 miliardi in meno all’anno nelle casse dell’Erario, se è vero che il 18% del Pil è in nero». "Migliorare le strutture e l'efficienza dello Stato" «Siamo in condizione di poter operare da subito per mettere in campo molte cose positive per migliorare le strutture e l’efficienza dello Stato». Ha poi dichiarato il Premier intervenendo al convegno dei giovani imprenditori di Confindustria. «Naturalmente siamo aperti a tutti i suggerimenti che possono venire dalla trincea del lavoro», aggiunge, prendendo «l’impegno» di «creare un canale privilegiato» di comunicazione e di scambio tra governo e imprese. "Sì allo sviluppo nucleare e al salvataggio di Alitalia" Il Cavaliere approfondisce poi i temi dello sviluppo nucleare del Paese e del salvataggio di Alitalia: «Bisogna procedere celermente alla costruzione di nuove centrali nucleari, è una necessità». E su Alitalia: «Un Paese come l’Italia, che vuole rimanere una potenza, non può non avere una compagnia di bandiera». «Se Alitalia fosse stata assorbita da Air France - ha proseguito Berlusconi - immaginiamo dove i francesi, che conosciamo bene anche se sono grandi amici, avrebbero portato i turisti interessati alla vecchia Europa». Infine, sull'emergenza rifiuti: «Entro luglio sbarazzeremo le strade di Napoli e della provincia dai rifiuti». "Sicurezza, 18 mesi nei Cpt forse sono un po' troppi" Parole decise anche per quel che riguarda la Sicurezza e lo scandalo delle intercettazioni: «Forse 18 mesi nei Cpt sono un pò troppi». Ha detto il presidente del Consiglio riferendosi alle norme sull’immigrazione clandestina contenute nel disegno di legge proposto dal governo. Berlusconi ha poi affermato che la settimana prossima il Parlamento europeo discuterà di immigrazione e «si parlerà di norme -ha detto- anche più severe delle nostre». "Stop alle intercettazioni" Il prossimo consiglio dei ministri varerà il provvedimento che limita le intercettazioni telefoniche «per tutte le indagini che non riguardino mafia o terrorismo. Ha annunciato Berlusconi spiegando che il testo prevede «una pena di cinque anni di carcere per chi eseguirà le intercettazioni, per chi le divulgherà e per chi le pubblicherà». Il malore Dopo l'intervento, poi, un fuori programma: il Cavaliere, seduto in prima fila, accusa un lieve malore. Subito soccorso, viene visitato da Claudio Marsano, sindaco di Santa Margherita del Pd. Poi sale nuovamente sul palco e rassicura tutti: «Adesso sto bene».