Creato da artestefanorosa il 29/03/2011

sentiero del cuore

Cerco l'Armonia per non disperdere l'Energia.

VIDEO FB

VIDEO SU FACEBOOK

 

PREMIO SALVI 2013

Sassoferrato 2013

 

OPERA ESPOSTA SASSOFERRATO 2013

polimaterico su tela

 

MUSEO MACS

 

VIDEO MOSTRA PREMIO SALVI SASSOFERRATO BACKSTAGE

 

  mail         mail

 

STEFANO ROSA - EX ALLIEVI PREZIOTTI

 
 

 

 

Stefano Rosa* L'essenza e lo scopo dell' Arte di Stefano Rosa* sono espressi dalla sua originale tecnica compositiva che comunica l'essere partecipi alla vita, cercando di condividere con l'osservatore l'unità e l'armonia di questo rapporto. Dott. L. Rosa

 

 

TAG

 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Maggio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 5
 

 

fratellanza:-))

Post n°12 pubblicato il 25 Maggio 2011 da artestefanorosa
 

 

Esposizione 27-28-29 Maggio 2011

 polimaterico

'polimaterico su tela: 70x100'

.. Vi aspetto ad Assisi per condividere un momento di gioia, tra Arte, Storia, Spirito e Natura..

Grazie a tutti . S. R.


   Dal 27 all9 Maggio 2011: ad Assisi presso la sede del Palazzo Monte Frumentario si terrà l'esposizione "150 Artisti Fratelli in Italia" , evento realizzato per promuovere l'arte come strumento di dialogo e di unità tra i popoli. Durante l'inaugurazione saranno consegnati il premio Mediterraneo Arte, all'artista rumeno Stefan Popa's, e il premio Mediterraneo Creatività, all'artista Silvio Craia.

OmpSi, Artisti e Creativi e la Pro Loco di Assisi, con il patrocinio del Comune di Assisi organizzano tre giorni espositivi in cui l'Arte, come strumento d'integrazione e dialogo, festeggerà i 150 anni dell'Unità d'Italia attraverso un'esposizione di artisti italiani e stranieri.

All'iniziativa parteciperanno galleristi, collezionisti e artisti stranieri di livello internazionale, quali Stefan Popa's, Anatol Danilisin, Stefan Balog, Banus Tudor, Harald Reimholz. Tra le opere esposte si potranno ammirare anche gli '"omaggi alla bandiera", realizzati da artisti italiani e, in forma multimediale, nuovi percorsi culturali dedicati a Irina Ionesco. Giuliano Turcato, Jan Lebestein. Giullaume Comeille, Pashk Pervathi, Oscar Kokoschka, Edgardo Mannucci, Emilio Scanavino, Joe Tilson, Hans Richter.

Promuovere l'Arte è promuovere forme di integrazione in continua evoluzione. Questo è lo spirito con cui OmpSi si appresta a presentare "150 Artisti fratelli in Italia" che aprirà Venerdì 27 Maggio con un incontro dialogo sulla figura ed il ruolo degli artisti di oggi, alle ore 17 .00, presso il Palazzo Monte Frumentario.

"150 Artisti Fratelli in Italia" prevede, inoltre, il sostegno ad un importante progetto, fortemente voluto dall'Osservatorio per il Monitoraggio della Pace e della Sicurezza Territoriale (OmpSi) e che ha ottenuto il sostegno del Comando Interforze di Vertice, nella persona dell'Amm. Sq. Rinaldo Veri, che si prefigge l'obiettivo di realizzare una scuola ed un centro di primo soccorso in Afghanistan, ad Herat. fonte

info: +39 075 8155288

 
 
 

la coscienza

Post n°11 pubblicato il 13 Maggio 2011 da artestefanorosa
 

 

 

.. Sarebbe bello smettere di guardare, ma finalmente vedere ciò che appare.

S. R.

 
 
 

il dottore cosmico

Post n°9 pubblicato il 29 Aprile 2011 da artestefanorosa
 

sentiero del cuore

 

.. Il colore, emanazione dell' energia cosmica. la sua frequenza e vibrazione, nutre tutte le creature del "multiverso"; in sintesi quindi affermo che il colore è la medicina senza controindicazioni. S. R.

 

Mostra il tuo cuore senza riserva e il tuo pennello sarà ispirato.

Scrivere e dipingere hanno uno scopo comune, la rivelazione della bontà interiore.

Ecco due compagni: un vecchio albero e un alto bambù, la mano che li ha tracciati liberamente li ha trasformati; l'opera è stata compiuta in un istante.

L'incarnazione di un momento unico, costituisce il tesoro di cento epoche, e si prova, nello svolgere questo rotolo, un sentimento di tenerezza, come nel vedere il creatore stesso.

Tang Hou

 
 
 

.. il volo del calabrone.

Post n°8 pubblicato il 23 Aprile 2011 da artestefanorosa
 

                      polimaterico 

 

.. Le persiane accostate lasciavano filtrare la luce di fine settembre. Erano le 8.30 e come sempre tutto era pronto. Il sole entrava pigro dalla finestra semiaperta, ed attraverso quello spiraglio si posava sulla tavola apparecchiata della piccola sala da pranzo. I riflessi caldi dell’oro si spandevano sulla tovaglietta candida di fiandra finemente apparecchiata: le porcellane di limoges ereditate dalla suocera, le posate d’argento, dono di nozze della zia di lei, la moglie, satinate dall’uso, poste lì, allineate come soldatini di latta; la teiera fumante, il caffè caldo, le marmellate, il miele, pane tostato, i maritozzi ancora caldi, proprio come piacevano a lei, presi dalla panetteria sotto casa.

Sposati da più di cinquant’anni ora godevano della loro compagnia, ormai paghi della vita, senza più fretta, assaporando quei piccoli lussi che si concedevano con dovizia, iniziando sempre dalla prima colazione, come fosse un rito propiziatorio per tutto il giorno. Era lui, il marito, che dava vita a quel piccolo miracolo mattutino. Un anziano ed elegante signore ormai ottantenne, con nessuna velleità e pochi vezzi, dedito solo ai suoi amati fiori, alle bestiole di casa ed a lei, la moglie. Lei entrò puntuale, baciò il marito sulla guancia e si accomodò su di una sedia di thonet, che lui con garbo le scostò. Mentre si sedeva rivolse uno sguardo sorridente verso l’alto cercando gli occhi rassicuranti del marito; in quell’istante lui si batte la mano sulla fronte, e come non poteva, aveva dimenticato il grazioso vasetto di cristallo dallo stretto collo dove tutte le mattine poneva tre fiori diversi a seconda delle stagioni: in quell’inizio d’autunno il loro piccolo ed assolato cortile era adorno di petunie, bocche di leone e rose settembrine.

Bene, ora davvero tutto era pronto ed anche lui infine si accomodò per godere della loro stessa compagnia. -Dici che passerà a farci visita stamattina?- Lo interpellò la moglie. -Credo di si cara, sono dieci giorni consecutivi ormai, poi tra poco si prepareranno per il grande sonno.- Lei sorrise scuotendo dolcemente il capo, cosicché la nuvola bianca che le adornava il viso ondeggiò lievemente. -Volevi forse dire letargo?- Sapeva quanto al marito piaceva dare un tocco colorito e poetico alle piccole cose quotidiane. - Che ne dici allora, vuoi aprire la zanzariera, proviamo?- continuò lei. -D’accordo, sono sicuro che passerà, e magari e sempre la stessa…-, -Dici sul serio, sei davvero sicuro che sia sempre lei?-, -Credo proprio di si, hai visto come ogni mattina vola allo stesso modo: due giri precisi sul soffitto, si avvicina a te poi a me, fa un girellino sul tavolo, annusa i fiori, ed infine si posa sul bordo del vaso…si, indubbiamente e sempre la stessa.-, -Hai davvero un animo romantico!- sorrise ancora mentre lui le versava il tè ancora caldo. Fu allora che lei si accorse della solita presenza. Il ronzio la distolse dalla tazza fumante ed alzò gli occhi al soffitto: -Eccola-. Lui restò con il vaso di miele in mano, mentre aveva già farcito una fetta di pane tostato. Poggiò il vaso, frattanto seguiva curioso il percorso aereo dell’insetto: corpo lungo, vitino stretto…da vespa, e brillanti strisce gialle e nere. – Si, è lei, è la stessa vespa, ci giurerei!-. volò come al solito; ispezionò il soffitto, volti sorridenti, tavolo e fiori, ed infine andò a posarsi sul bordo del vaso di miele. Moglie e marito erano attenti osservatori di quel fatto strano e singolare a parer loro.

Due anime affini, che nei lunghi anni erano riuscite a smussare angoli e tagliare incomprensioni. Si completavano, come il cioccolato caldo con la panna, il marito, come il cacio sui maccheroni, la moglie. La vita stessa era stata assai clemente donandogli più gioie che dolori. Ora godevano di loro, della compagnia di tre gatti strani e capricciosi, di due parrocchetti che cantavano da marzo a novembre, e di un vecchio cane saggio mezzo cieco, ultima eredità di quell’unica figlia un po’ scapestrata, loro unico cruccio: eterna adolescente, che cambiava case, lavori e uomini come fossero abiti smessi. Inseguiva sogni e passioni, un vulcano di idee, eternamente fumante, e sempre sul punto di esplodere. Coma una  folata di vento, sempre di corsa, portandosi appresso la luce dei loro occhi, quella benedetta nipote che amavano teneramente, ora adolescente, così diversa dalla madre. Calma e posata, riflessiva, attenta osservatrice delle piccole cose, forse un po’ troppo silenziosa, ma a volte se la si guardava attentamente si vedevano i pensieri che galleggiavano allegri per l’ aria. Una ragazzina matura per la sua età, affettuosa con loro e grata di quel secondo nido tranquillo che i nonni spesso le offrivano, ma non restava mai più di tre giorni; la madre era il suo tramite con il mondo, lo specchio dove lei si rifletteva divertiva: si completavano, come il tè con i biscotti, la nipote, come pizza e patatine la figlia, come il nonno e la nonna.

La vespa stava lì, sul bordo, intenta ad annusare, ferma; forse presa da insolita fiducia la bestiola azzardò ed entrò nel vaso di miele. Fu così che si fece sedurre dal profumo inebriante, ed ahimè si posò su quella massa semi compatta dal colore dell’ambra. Quel breve ed ultimo volo fu seguito da quattro occhi attenti e preoccupati; infatti neanche a dirlo l’insetto rimase invischiato come fosse nella tela di un ragno. Ah, che dolce morte sarebbe stata quella, spirare così nelle dolci braccia di Morfeo…addormentarsi! –Ah, sciocca di una bestiola!- disse lui prendendo un cucchiaino ed il vaso di miele. –Che fai ora?-, -La tolgo dai guai .- così, prodigo tirò fuori dal miele la vespa, ormai già quasi mezza morta, rassegnata a quella fine dolcissima e gloriosa. Fece attenzione a non strappargli ali o zampette, poi la adagiò su di un piattino dove lei aveva messo poca acqua. La vespa rimase lì, più morta che viva, per qualche minuto, mentre moglie e marito finivano di far colazione, guardando ogni tanto preoccupati verso il piattino di limonges. Come a voler ascoltare i loro desideri pian piano si riprese, così iniziò a nettarsi con le zampe ali e dorso. Di lì a poco la vespa tentò parecchie volte di risalire il bordo del piattino ma invano, quello, per la sfortunata bestiola, era un’enorme distesa fiorata a roselline tea su sfondo bianco invalicabile, così com’era, quasi stremata e zuppa d’acqua. La moglie proseguì l’opera del marito, allungo un dito fiduciosa proprio vicino, quasi a toccare la vespa, senza paura della nomea dell’insetto, benché questo fosse uno splendido esemplare di calabrone assai grande. La bestiola dal canto suo vide quel dito come un’ancora di salvezza e vi ci si aggrappò sopra; così si lasciò traghettare fino alla tovaglia candida di fiandra, dove un raggio di sole la attendeva benevolo. Restò così ferma, tranquilla e riconoscente alla buona sorte. –Bene, è in salvo.- disse lei. –Non credo che domani ripasserà dopo questo spavento.- continuò. –Non importa, preferisco saperla in salvo da pericoli.- Lei annuì.

Una folata di brezza mattutina entrò nella stanza portando scompiglio nelle cose. Il portoncino d’ingresso batte forte ed in pochi passi fu nella stanza. La figlia guardo l’orologio a pendolo verso la parete mentre sbatteva letteralmente la borsa della spesa sul tavolo ancora apparecchiato come ogni mattina. - Dio com’è tardi, già le 9 meno 10, devo scappare, ho un appuntamento tra poco con il coreografo…cosa sono quelle facce, che avete, che c’è.. tutto bene? Beh allora vado ci vediamo domani. Ciao ma ciao pà.. mh, siete strani stamattina.. Ciao eh. - così come arrivò il vento la accompagnò via. Silenzio.

Lui alzò leggermente il sacchetto della spesa, quasi a voler scongiurare il fattaccio; non osava guardarci sotto, preferì guardare l’espressione della moglie: lei si portò le mani alla bocca con occhi inespressivi, incrocio di nuovo gli occhi del marito, guardo di nuovo il tavolo ed abbozzò un sorriso che mano a mano si allargava tramutandosi in un riso sommesso, nascosto dalle mani, come sotto i baffi. - Mi spiace tesoro.. -, rise ancora ed annuì verso il tavolo. Lui infine poggiò la spesa a terra, guardò, e vi assicuro che non fu un bello spettacolo: una macchia informe gialla e nera spiccava sulla bella e candida tovaglietta di fiandra. - .. ora mi piace pensare che non fosse la stessa.. - disse lui, lei annuì. Risero insieme pensando alla brezza mattutina, al vento che arriva porta nubi e se ne va, ai pensieri allegri che galleggiano per l’aria, ai gatti mezzi matti, ai parrocchetti canterini, al cane saggio mezzo cieco…ultimo dono di quella figlia sempre in cerca di chissà cosa; paghi di loro stessi, e del piccolo mondo che li circondava.

A. I. per S. R.

 
 
 

spazio libero

Post n°6 pubblicato il 18 Aprile 2011 da artestefanorosa
 

.. Nulla si crea senza armonizzare gli spazi interni. poi il resto viene da se, naturalmente. S. R.

" .. Mostratemi pure dove sbaglio, ma per quale motivo dovreste opporvi alla libera espressione del mio pensiero? "  Svámi Vivekànanda*

 

 

 
 
 

intimo impulso dal cuore

Post n°5 pubblicato il 13 Aprile 2011 da artestefanorosa
 

Lunica autentica fonte dell’Arte è il nostro cuore. Il linguaggio di un animo puro ed infantile. Un’opera che non scaturisca da questa fonte è solo artificio. Ogni vera opera d’arte viene concepita in un’ora sacra, e nasce in un momento gioioso, il più delle volte senza che l’Artista ne abbia coscienza, da un intimo impulso del Cuore.”

Caspar David Friedrich* (Greifswald 1774 - Dresda 1840)

 

 
 
 

la casa.

Post n°4 pubblicato il 11 Aprile 2011 da artestefanorosa
 

.. Una volta chiesi ad un'amica se lei era a "casa", o se non era "presente". mi rispose simpaticamente che passava molto tempo in casa.. poi ridemmo assieme sull'equivoco.      S. R.

 
 
 

intimo spazio.

Post n°3 pubblicato il 09 Aprile 2011 da artestefanorosa
 

La relatività dello spazio non circonda l'anima, non blocca il pensiero, non rattrista il cuore.  S. R.

 

 
 
 

verso casa.

Post n°2 pubblicato il 08 Aprile 2011 da artestefanorosa
 

Dove andiamo..? sempre verso casa.

Novalis* (Georg Friedrich Philipp Freiherr von Hardenberg -2-5- 1772 –25-3-marzo 1801)

 

 
 
 

lo scioglimano

Post n°1 pubblicato il 08 Aprile 2011 da artestefanorosa
 

Gli spazi racchiusi tra corpo e anima sono quelli che più amo: piccoli perimetri per vaste superfici. S. R.

 
 
 
« Precedenti
 

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

esposozopne

 

WIKIPEDIA

 

 


 

 

 

DIZIONARI

 

 

DIO SALVI WIKIPEDIA

sito dio salvi wikipedia

 

ULTIME VISITE AL BLOG

artestefanorosasolo.per.te.67milenasmerilliIo.Lulu1matelettronicaAngelaUrgese2012ossidianaoronicole.clownmax2013_mlubopomgf70psicologiaforenseil_pablosimona_77rm
 

ULTIMI COMMENTI

Bellissimo Blog! Complimenti!!!
Inviato da: ossidianaoro
il 08/02/2017 alle 08:05
 
Un caro saluto con l'augurio di una felice e serata,...
Inviato da: AngelaUrgese2012
il 19/12/2016 alle 23:52
 
GRAZIE!
Inviato da: artestefanorosa
il 05/05/2015 alle 19:32
 
Grazie!
Inviato da: artestefanorosa
il 01/10/2014 alle 16:15
 
Salve, una felice giornata... In questo primo giorno di...
Inviato da: LAVERGINEMARIA1
il 01/10/2014 alle 14:42
 
 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963