Di Mare e di Stelle

L'origine del Natale


Siccome non mi va di fare il presepe, mi dedico prigramente ad altre attività e, curiosando nella rete, cerco qualche informazone sull'origine delle feste natalizie. Nel mio girovagare ho scoperto delle cose che ho trovato interessanti e che mi piace condividere con voi!Nell'Antica Roma il periodo natalizio coincideva con i Saturnali (17-25 dicembre circa) feste in onore del dio Saturno, l'anziano (Babbo Natale?) assimilato anche a Giano, durante le quali ci si scambiavano doni e, a quanto pare, ci si divertiva un mondo...
Questa è la rappresentazione di un Saturnale. Come si può vedere se la spassavano da matti e pare anche che gli schiavi potessero ricoprire il ruolo dei padroni... Altro che tombolate... Questo era proprio diverso, perché le belle abitudini vanno perse???
Poi, sempre intorno a questo periodo dell'anno si festeggiavano i Lari, i numi tutelari delle famiglie rappresentati da statuine (vi ricordate la scena ne "Il Gladiatore"?) che venivano disposte in modo da creare rappresentazioni in ambienti bucolici e, al cospetto delle quali, si ponevano delle vivande che al mattino seguente si "convertivano" in dolci e giocattoli per i bambini.Tutto questo a me fa pensare al Presepe, forse perché non mi va di farlo...
Dove mettiamo il culto al Sole Invicto, che nasce proprio il 25 dicembre in una grotta???
I parallelismi tra le festività romane e le feste natalizie sono veramente strabilianti e numerosi. Nei prossimi giorni proverò a cercare similutidini anche con altri popoli, come gli etruschi, chissà, magari imparo qualcosa di nuovo...