step by step

Letture animate


Ci sono diverse ludoteche a Roma che presentano questo tipo di attività.A dire il vero, non solo le ludoteche, la maggior parte delle volte si tratta di librerie specializzate  libri per bambini, che probabilmente usano questo sistema, nel tentativo di stimolare i genitori a comprare qualche libro in più.Qualunque sia la motivazione di partenza, io sono davvero felice che esistano: sto parlando delle letture animate.Sono degli incontri che si organizzano, a volte gratis e a volte no, per leggere una fiaba, un racconto, delle poesie ai bambini e poi intrattenerli in qualche modo.Per esempio con la recitazione, con qualche trucco che renda chi legge, più simile al personaggio di cui si sta narrando, oppure con dell'accompagnamento musicale o ancora, organizzando un laboratorio creativo, al termine della lettura.Personalmente questo è il tipo di "lettura animata" che preferisco di più, tanto che me lo allestisco anche a casa, in autonomia, chiedendo ad S. di realizzare un disegno, prendendo spunto da quello che le è piaciuto di più del racconto che abbiamo appena letto.Personalmente fino ad oggi, il laboratorio di letture animate che ho preferito, è stato quello proposto da Explora, il museo dei bambini di Roma:http://www.mdbr.it/it/attivita/letture-animate.htmlLo scorso autunno, ho avuto la gran fortuna che per due mesi, gli animatori di Explora, portassero all'esterno del loro museo questa attività, proponendola in un ambiente proprio vicino a casa mia (in questo caso, penso che cercassero di attirare del pubblico in più) e quindi ogni settimana, portavo le mie piccole pesti ad ascoltare questa lettura, anche se regolarmente, dovevo prendere A. e dedicarmi ad altro, perchè per lei, rimanere seduta ad ascoltare insieme agli altri, era una cosa inconcepibile e quindi si alzava e si metteva a calpestare gli altri poveri bambini.Risultato, ogni volta dovevamo fare qualcos'altro, mentre gli animatori leggevano con l'ausilio di alcune diapositive e poi tornavamo per il momento del laboratorio creativo, in cui sia S. che A. davano il meglio di sè!Hanno realizzato cappellini da strega di carta, o dei puppazzetti di carta con dei fermagli per gambe e braccia e ancora il cavallo di Pippi Calzelunghe, davvero tante cose bellissime, S. era sempre entusiasta e poi aveva anche trovato un' amichetta che adorava, cosa volere di più?Explora organizza queste letture ogni sabato pomeriggio e credo siano comprese nel biglietto di accesso al museo.Questa mattina, invece, ho ricevuto per email la segnalazione di un ciclo di letture animate che inizieranno domani e si concluderanno il 2 aprile, presso la libreria Centostorie di Roma.Tutti gli incontri si tengono a partire dalle ore 17 presso la Libreria Centostorie in via delle Rose 24 e sono seguiti da laboratori (di arte e fotografia) che permettono ai più piccoli di mettere in pratica quello che hanno ascoltato.Domani, l'attività prevista sarà: "Grillo per grillo" con Francesco Poggi, che presenterà con voce e chitarra, alcune filastrocche per bambini.Segnalo il link della libreria, con le varie attività:http://www.festamondo.it/Buon week end!