Cerco donna sposata

La classe non è acqua ...


Be' sì, lui è una persona divertente, spontanea, semplice, anche creativa spesso. Ma la classe è un'altra cosa ...Questo mi dici, mentre scendiamo le scale, attenti ad evitare tutta la gente che in quel momento passa. Ho visto un paio di persone che si girano verso di noi: chissà se hanno ascoltato i nostri discorsi. In effetti sono discorsi abbastanza personali ed è strano farli in quel momento, in quel luogo affollato, dove tutti possono sentire. Probabilmente tanta gente è come se non ci fosse nessuno. E' l'effetto “banco di sardine” …Già, la classe, mi domando cosa sia la classe. Una volta c'era anche la lotta di classe, ma adesso è introvabile. E' finita nel deposito delle armi ideologiche dismesse, o rotte, o almeno molto arrugginite.Ma sto perdendo il filo del discorso. I miei pensieri tendono a svaporare, leggeri leggeri e non mi concentro su quel che dici. Ah già, la mancanza di classe … Mancanza di classe è, al termine di una serata conviviale, riaccompagnare la signora a casa, non capire che la signora non ha ancora deciso se dartela o no, ma probabilmente no, non questa sera, non capire che pagare il sushi un po' tamarro non significa comprarsi il dopo-cena e, alla fine, venirsene fuori con espressioni del genere: su dai, siamo grandi e grossi: scopiamo …Come al solito, ma ormai sto invecchiando, lo so, mi colpisce la forma prima ancora che la sostanza delle parole. Che significa “grandi e grossi”, perché questa orrenda endiadi? Ma non si diceva: siamo adulti e vaccinati, siamo grandi e vaccinati? Come mai si è perso un pezzo del modo di dire?Sì, quel grandi e grossi lì è decisamente volgare, senza classe … Ah no, cavolo, scusa, hai ragione, sì no, non volevo dire … ma certo che ho capito, è il resto della frase, tipo no, cioè …Va be' ormai l'ho combinata e mi sono meritato lo sguardo sospettoso e in tralice: volevo fare lo spiritoso e prenderti in giro oppure non ascoltavo attentamente? Alla fine, un tuo sorrisino nervoso mi dice che hai optato per la prima alternativa: volevo fare la battuta e non te l'aspettavi. Mi fa uno strano effetto però il vederti sorpresa, tu che di solito non lo sei mai.Ma mi è rimasto il dubbio sulla classe. Avere classe è solo un modo di dire le cose, una forma, lo stile con cui si gestisce la conversazione? Magari se non diceva “scopiamo dai” se non avesse usato quella parola, se non avesse lasciato trasparire la fretta grossolana di arrivare al dunque, qualche possibilità in più l'avrebbe avuta? E poi la forma non è mica poca cosa. Indica anche una certa attenzione verso l'altro, non solo l'attenzione verso se stessi. O no? E allora non si tratta più di semplice forma. O no?E poi, che problemi mi pongo; che mi frega della classe che non so cosa sia e nemmeno ho?La foto del post è presa da qui