Creato da CERCODONNASPOSATA il 28/04/2009
Parole parole parole ...

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Tag

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Ultime visite al Blog

CERCODONNASPOSATAxhotpotSky_Eaglescrittoreoccasionalelacky.procinofalco1941ciaobettina0il_pabloles_mots_de_sablelorenzo1mazara1950lacey_munroStolen_wordsmission_impossible.0un_uomo_della_folla
 

Ultimi commenti

Certo che esiste l'amore eterno... Non esiste, forse,...
Inviato da: fischiopoco
il 25/05/2013 alle 09:58
 
Già, difficile dire cosa sia amare e se sia possibile....
Inviato da: Cercodonnasposata
il 23/05/2013 alle 20:33
 
BENTORNATO!! :-)) E sono d'accordo con te, le...
Inviato da: fischiopoco
il 23/05/2013 alle 08:31
 
Sì, è un ricordo al quale sono davvero molto affezionato. E...
Inviato da: Cercodonnasposata
il 10/12/2012 alle 09:02
 
Grande e importantissimo cimelio storico e affettivo un...
Inviato da: fischiopoco
il 06/11/2012 alle 17:55
 
 

Area personale

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Tutti i post pubblicati in questo blog non sono copiati, ma sono frutto di lavoro personale. Le citazioni sono correttamente indicate, così come l'origine delle immagini, foto, riproduzioni.

Il materiale è protetto dalla licenza creative commons, che ne permette la libera circolazione (con citazione della fonte), ma non l'uso commerciale.

Creative Commons License
Ogni post è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons

 

Mi piacciono i video scemi ...

 

Mi piacciono sempre i video scemi ...

 

Questo invece mi fa pensare ...

 

 

« Un buco dentro al cuore?4 novembre 1915 »

La classe non è acqua ...

Post n°66 pubblicato il 15 Settembre 2012 da CERCODONNASPOSATA

Be' sì, lui è una persona divertente, spontanea, semplice, anche creativa spesso. Ma la classe è un'altra cosa ...

Questo mi dici, mentre scendiamo le scale, attenti ad evitare tutta la gente che in quel momento passa. Ho visto un paio di persone che si girano verso di noi: chissà se hanno ascoltato i nostri discorsi. In effetti sono discorsi abbastanza personali ed è strano farli in quel momento, in quel luogo affollato, dove tutti possono sentire. Probabilmente tanta gente è come se non ci fosse nessuno. E' l'effetto “banco di sardine” …

Già, la classe, mi domando cosa sia la classe. Una volta c'era anche la lotta di classe, ma adesso è introvabile. E' finita nel deposito delle armi ideologiche dismesse, o rotte, o almeno molto arrugginite.

Ma sto perdendo il filo del discorso. I miei pensieri tendono a svaporare, leggeri leggeri e non mi concentro su quel che dici. Ah già, la mancanza di classe … Mancanza di classe è, al termine di una serata conviviale, riaccompagnare la signora a casa, non capire che la signora non ha ancora deciso se dartela o no, ma probabilmente no, non questa sera, non capire che pagare il sushi un po' tamarro non significa comprarsi il dopo-cena e, alla fine, venirsene fuori con espressioni del genere: su dai, siamo grandi e grossi: scopiamo

Come al solito, ma ormai sto invecchiando, lo so, mi colpisce la forma prima ancora che la sostanza delle parole. Che significa “grandi e grossi”, perché questa orrenda endiadi? Ma non si diceva: siamo adulti e vaccinati, siamo grandi e vaccinati? Come mai si è perso un pezzo del modo di dire?

Sì, quel grandi e grossi lì è decisamente volgare, senza classe … Ah no, cavolo, scusa, hai ragione, sì no, non volevo dire … ma certo che ho capito, è il resto della frase, tipo no, cioè …

Va be' ormai l'ho combinata e mi sono meritato lo sguardo sospettoso e in tralice: volevo fare lo spiritoso e prenderti in giro oppure non ascoltavo attentamente? Alla fine, un tuo sorrisino nervoso mi dice che hai optato per la prima alternativa: volevo fare la battuta e non te l'aspettavi. Mi fa uno strano effetto però il vederti sorpresa, tu che di solito non lo sei mai.

Ma mi è rimasto il dubbio sulla classe. Avere classe è solo un modo di dire le cose, una forma, lo stile con cui si gestisce la conversazione? Magari se non diceva “scopiamo dai” se non avesse usato quella parola, se non avesse lasciato trasparire la fretta grossolana di arrivare al dunque, qualche possibilità in più l'avrebbe avuta? E poi la forma non è mica poca cosa. Indica anche una certa attenzione verso l'altro, non solo l'attenzione verso se stessi. O no? E allora non si tratta più di semplice forma. O no?

E poi, che problemi mi pongo; che mi frega della classe che non so cosa sia e nemmeno ho?

La foto del post è presa da qui

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963