Studi Sciamanici

Un aspetto del Sognare


Immaginatevi la crescita di un bambino, fin dai primi mesi, in una foresta, da solo, completamente isolato dagli altri esseri umani, gli unici suoi contatti sono le piante, gli alberi, i frutti, gli animali amici e nemici della foresta. Come crescerà questo cucciolo d'uomo? Saprà parlare con una lingua a noi comprensibile? Saprà fare ragionamenti secondo la nostra logica? Come camminerà, a due o a quattro zampe? Come mangerà, che cosa mangerà?Sono tutte domande che non sappiamo rispondere, possiamo supporre che questo bambino si creerà un mondo tutto suo, che avrà qualche elemento in comune con gli altri esseri umani suoi simili, ma avrà anche componenti uniche, non prevedibili.Ora immaginiamo il nostro mondo dei sogni, in cui entriamo ogni notte e ne usciamo al mattino. Qualcuno ci ha insegnato quando eravamo bambini, come comportarci nel sognare? Ci hanno detto quale atteggiamento dobbiamo tenere in situazioni pericolose? Ci hanno insegnato che cosa fare quando incontriamo degli altri esseri?Il sognare è un mondo che fin dalla nascita abbiamo dovuto affrontare da soli, senza regole esterne, senza insegnanti, senza libri da consultare. Ci siamo creati proprio un nostro mondo con delle regole personali, con delle caratteristiche uniche. Questo ha implicazioni notevoli nella nostra vita attuale, se vogliamo lavorare con i sogni dobbiamo tenere presente il mondo interiore che ci siamo creati, lo dobbiamo rispettare, studiare con rispetto, valorizzare.Solo successivamente a questo lavoro di studio, di scoperte, di apprezzamento nel nostro mondo interiore sognato, possiamo pensare di agire nel sogno, avere una parte attiva, consapevole e lucida.