Sud Est donna

Donne e lavoro atipico


... un incontro molto contraddittorio3° Rapporto Ires-Nidil per l’Osservatorio permanente sul lavoro atipico in Italia 2008
Pamela BannosSome Untitled PicturesIl lavoro in Italia: c’è una questione femminile?Bastano pochi dati per convincersi di sì:√ il tasso di disoccupazione femminile nelle classi di età 25-34 e 35-54 è molto più elevato di quello maschile nelle stesse classi (10 e 5.3% contro 6.2 e 2.7% rispettivamente – dati ISTAT del II trimestre 2007);√ il tasso di occupazione delle donne (59,5% in entrambe le classi di età) è, di contro, molto più basso di quello degli uomini (81,7 e 90,5%);√ il tasso di attività femminile (15-64 anni), il più basso dell'Europa occidentale, supera di poco il 50%;√ una donna occupata su cinque, inoltre, ha un lavoro temporaneo.Si tratta di statistiche che non possono essere spiegate con la “fisiologia di genere” se è vero, come è vero che siamo – in fatto di occupazione femminile – ultimi nell'Europa dei 15.Nella società italiana, ancora dominata dagli uomini per numero di occupati e posizione nella professione, prende corpo un’area - prima marginale - ad alta prevalenza femminile, quella del lavoro instabile e precario.Il testo completo della ricerca >>>