Creato da ale.gennari il 05/08/2003
Giornalismo, nanopublishing, citizen journalism, editoria in rete
 

 

Gran Prix

Post n°87 pubblicato il 12 Aprile 2008 da ale.gennari
 

Diffondere i numeri dei sondaggi a poche ore dal voto è vietato per legge.
In compenso in rete si fa un gran parlare di cavalli e gran prix.

Idea rude, ma pratica. Soprattutto, italiana.

Sembra che Varenne possa dormire sonni tranquilli, che la rincorsa di Fan Idole si sia in qualche modo arrestata. L'esito del Gran prix du Mount Citor sembra abbastanza scontato. Quello a Miss palace invece, non lo è.

Varenne du nord si prepara a Brindare. Igor Brick, Ipson de Mormal a riflettere.

[Via Ideazione.blogspot.com]

 
 
 

Evoluzione democratica

Post n°86 pubblicato il 27 Gennaio 2008 da ale.gennari
 

Ricordo liti furiose tra chi era pro o contro l'aborto, gli spinelli liberi, la parità tra famiglie omosessuali e etero.


Acqua passata. Oggi al più si è pro o contro a Beppe Grillo, anche all'estero
E' la post democrazia italiana web 2.0, bellezza.


 
 
 

La sfiga mi perseguita

Post n°85 pubblicato il 17 Gennaio 2008 da ale.gennari
 

Mastella sulla presunta concussione che lo riguarda ai danni di Bassolino a cui sarebbe stata imposta la nomina di un esponente politico vicino all'Udeur:



«Vorrei sapere perché io sarei concusso per una nomina e per tutte le altre nomine non ci sarebbero nè concussi nè concussori. Può non piacere il sistema che sta dietro ai giochi della politica, ma questo è».
VIA corriere.it







Ovvio, questo si configura come un tipico caso di persecuzione giudiziaria.

 
 
 

Lettere al direttore - Napoli e rifiuti vs Bertinotti

Post n°84 pubblicato il 06 Gennaio 2008 da ale.gennari
 
Foto di ale.gennari

n.camerlingo scrive:

Spett.le Direttore,
voglio segnalare una cosa secondo me assurda andata in onda nel tg5 delle 13 del 04/01/2007
servizio di apertura, la vicenda della spazzatura e tutti i problemi sorti durante la notte nella frazione di pianura/pisani in vista della possibile riapertura della discarica,l'ennesimo scontro degli ultimi anni, 14 per la precisione, che non si riesce a risolvere l'emergenza rifiuti in campania, e nella quale emergenza nessuno interviene "seriamente"!
ormai siamo diventati un problema di poco conto, al punto che dopo poco nello stesso tg5 viene mostrato un servizio che ha davvero dell'assurdo.
il presidente della camera, fausto bertinotti, al rientro dalle vacanze natalizie, ha un dilemma: se non erro era tormentato se aumentare o meno lo stipendio degli onorevoli di 200 euro per equipararlo a quello dei senatori!!!!
direi un vero enigma... non ha niente di meglio a cui pensare?
vorrei tanto poterglis crivere qualcosa io... al caro presidente della camera... giusto un suggerimento
l'ho trovata una cosa davvero di poco gusto, sia nel corso di un telegiornale seguitissimo viste le vicende che stanno accadendo in campania, e che il resto dell'italia pare ignorare, sia da parte del presidente della camera che nemmeno una parola, o un gesto, ha mosso nei confronti di questa situazione!
questo per confermare quanto i politici non possano o non vogliano fare piu niente per noi, che, attraverso un voto, li abbiamo piazzati su quelle sedie (che valgono già 5000 euro come dice il tg5) che potrebbero valere 200 euro in piu se il caro presidente bertinotti scioglie il dilemma!
sono davvero indignato!

Saluti

risposta:

Gentile lettore,

un politico americano ci ha insegnato che non dobbiamo solo pretendere: dobbiamo dare. Sebbene facciano finta di dimenticarlo i politici italiani sono nostri "dipendenti". A noi spetta la decisione se e quando licenziarli (con il voto). E non serve neppure la giusta causa. Come Lei ricorda sono 14 anni che Napoli vive l'emergenza rifiuti.Il periodo coincide con il mandato Bassolino (prima sindaco, poi alla regione) e Iervolino. Se i due sono ancora li' evidentemente raccolgono la fiducia dei napoletani.

Cordialita' Age

 
 
 

Maledetti record

Post n°83 pubblicato il 06 Dicembre 2007 da ale.gennari
 
Foto di ale.gennari

Capita che, per rincorrerli, ti dimentichi del piacere di scrivere. Sbagliato: fa male alla salute, almeno per quanto mi riguarda.

Rompo il silenzio per condividere quello che è successo ieri sul Magazine di Libero.it (incredibile): 10 milioni (dieci) di pagine viste per quasi 400mila unique visitors. Numeri da brivido mai visti prima.

Abbiamo aggiunto due server poche settimane fa e niente: ieri eravano carichi e lenti lo stesso. I pisani, pragmatici come sempre, mi hanno detto: siamo carichi. Ho capito, ho chiuso e aspettato: avevano ragione. Eravamo molto carichi. A dire la verità va bene così: i problemi di traffico sono "terapeutici" per tanti motivi.

Resta da capire perché è successo quello che è successo. Studierò i referrer, ok. In ogni caso partiamo da qui. Le notizie che hanno generato il "botto" sono state due:
- Indietro Savoia
- Come ti sei ridotta - anche Cindy invecchia...

Da cui deduco due cose.
1. Il gossip e la vita delle star, soprattutto quando va a rotoli, intrigano i lettori molto di più di quanto ognuno di loro è disposto ad ammettere singolarmente.
2. Anche i Savoia intrigano i lettori.

Sul primo punto nulla da dire. E' sul secondo che rimango allibito.

 
 
 

Tv sul web

Post n°82 pubblicato il 23 Settembre 2007 da ale.gennari
 
Tag: abc, cbs, nbc, tv, web


Daniela Roveda
- Il sole24ore [via DAGO]
(riporto integralmente)


La tv si sta trasferendo su internet a gran velocità.
La Abc ha fatto sapere che da oggi tutti i nuovi programmi in onda in prime time saranno disponibili gratis anche sul sito Aol, ennesimo tentativo di catturare il pubblico più giovane che ormai preferisce il computer alla tv. La Abc ha battuto sul tempo le rivali Nbc e Fox, i cui programmi arriveranno su internet, ma non prima di ottobre. La rincorsa delle reti americane per conquistarsi un pezzettino del ciber-universo riflette l'ansia e le preoccupazioni del mondo televisivo americano di fronte a indici di ascolto in costante calo.



La stagione autunnale inaugurata ufficialmente lunedì si è aperta sotto pessimi auspici: nonostante la massiccia campagna promozionale, l'atteso telefilm "Gossip Girl" si è limitato ad attrarre un'audience di teenagers, mentre "Kid Nation", un reality show che si svolge in un mondo governato da bambini, ha dimostrato che il fattore "shock" non è più sufficiente a risvegliare l'attenzione del pubblico. Le reti americane sono da tempo alla ricerca di una formula vincente – vale a dire profittevole – per distribuire i propri programmi su internet.

La loro strategia si è evoluta nel corso dell'ultimo anno e mezzo, un periodo in cui l'innovazione tecnologica e la diffusione di nuovi siti di aggregazione sociale sul web hanno influito sui gusti del pubblico, specie dei più giovani.

Inizialmente le reti Usa avevano messo a disposizione i propri programmi sui propri siti, dove l'audience era tuttavia limitata; successivamente alcune avevano stretto accordi con iTunes, il sito della Apple Inc da cui si può scaricare a pagamento musica e video direttamente sul proprio iPod. Ora stanno cercando di stipulare accordi con i siti più frequentati per raggiungere il numero più ampio possibile di spettatori.



La Nbc e la Fox hanno formato una joint venture, Hulu, per mettere a disposizione i propri programmi sui portali Aol, Msn, Yahoo! e MySpace per una intera settimana a partire dal giorno successivo alla trasmissione in tv. La Abc ha un simile accordo con il sito Aol, mentre la Cbs aveva inaugurato il trend già il maggio scorso mettendo a disposizione il download gratis dei suoi programmi su una manciata di siti. È forse troppo presto per determinare se la distribuzione online generi un gettito pubblicitario soddisfacente; finora non è nemmeno chiaro in quale misura il gettito venga ripartito tra le reti tv e i siti internet. Il web rimane un territorio per lo più inesplorato, e questi accordi devono essere considerati sperimentali. Ma il trend di sottofondo è inequivocabile, i sentieri della tv e di internet si stanno incrociando.

 
 
 

The Digital hot list 2007

Post n°81 pubblicato il 23 Settembre 2007 da ale.gennari
 

Social networking, video sharing, music download e siti dedicati alle celebrità e al gossip. In una parola info-entertainment dove per entertainment includo il social network. Sono questi i trend di maggior successo sul web secondo la "Digital hot list 2007", redatta come ogni anno da AdWeek.

La classifica ha l'obiettivo di individuare e premiare i siti con la crescita più spettacolare nell'ultimo anno (giugno 2006 -giugno 2007) basandosi sui dati Nielsen Netratings. "Ma i dati sulla performance economica sono solo uno dei fattori che hanno spinto un sito in una posizione più o meno alta. Altri elementi considerati importanti da AdWeek sono stati la capacità di attrarre marketing, di fare i titoli dei giornali, di innovare la tecnologia, di appassionare gli utenti" si legge sul sito della FNSI che ha ripreso la notizia.

Scorrendo la classifica, ritroviamo nelle prime tre posizioni i soliti noti:
1. Facebook
2. MySpace
3. Youtube

E' la quarta posizione però quella che mi interessa:
4. TMZ

si tratta di un sito AOL che pubblica pettegolezzi su star in crisi.
A parte che cosa fa, mi interessa come lo fa. Noto un'estrema usabilità e strumenti di partecipazione elementari. Ecco, direi che è un sito da inserire tra i preferiti e da studiare attentamente.

 
 
 

Tutto gratis al New York Times

Post n°80 pubblicato il 18 Settembre 2007 da ale.gennari
 

Il NYT cambia modello e torna al vecchio concetto di rete.
Tutto gratis grazie alla pubblicità.


"A decretare la morte del Times Select Web (il servizio che per 7,95 dollari al mese permetteva di leggere editorialisti come Maureen Dowd e Thomas Friedman) è stato l'incremento esponenziale degli introiti pubblicitari negli ultimi anni." scrive Pratellesi sul suo blog


"Crediamo che rendendo disponibili tutti i nostri contenuti e milioni di nuovi documenti possa creare un flusso di ricavi che supererà quello provenienti dalle sottoscrizioni", ha detto il vicepresidente del sito Vivian Schiller. I 227.000 abbonati paganti al sito generavano ricavi per circa 10 milioni di dollari l'anno.

Rendere tutto free e scommettere di guadagnare di più, solo con la pubblicità non è una cosa da poco.
Il terremoto è solo iniziato.

Fonte: New York times 

 
 
 

Fantasia, poca

Post n°79 pubblicato il 17 Settembre 2007 da ale.gennari
 

Aol apre in Italia- sito localizzato, mail senza limiti, spazio web per le foto e versione italiana di Uncut, del messanger AIM e di Winamp.
A qualcuno ricorda Yahoo!

Netscape nuovo va verso il vecchio. Abbandona le social news e ritorna un portale di news terrestre. Su Downloadblog si legge:
"sembra che Netscape non sia riuscito a sfondare come sito di social news soprattutto perché i suoi utenti si aspettano di leggere notizie verificate e soggette a controllo editoriale e non decise dagli utenti".
Che il web riesca a resuscitare anche i giornalisti?

 
 
 

Tetris sul cellulare (gratis)

Post n°78 pubblicato il 17 Settembre 2007 da ale.gennari
 

Ecco una bella midlet per cellulare nokia con piattaforma J2ME(MIDP2.0) ES: nokia 6230: si tratta di un tetris e si chiama Bardak Bardak permette di girare i pezzi in entrambe le direzioni, visualizza l’ombra, permette di far scendere i blocchi velocemente, tra i setting é possibile definire i tasti, la vibrazione.
bardak é veloce pieno di colori é molto piacevole da giocare

l’homepage dello svilupatore e del gioco si trova qui http://sensi.org/~svo/midlet





[VIA Moredev.com]

 
 
 

ANALISI DEL SANGUE

Per approfondimenti su 
Analisi del sangue 
consiglio
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 5
 

Area personale

 

Iscriviti alla Newsletter

RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

ale.gennariveronica.caddeoTeodoradiBisanziolelepanaroROSSI445mchighinespera_disoleadireffrakazzodaferraraalessandro.gennarimatriskamizartrecalzinivalerio.vanniniea.joobleluciopiu
 

Ultimi commenti

Io propendo per la prima delle tre
Inviato da: maulinux
il 23/07/2009 alle 14:10
 
non solo questo, anche, questo.
Inviato da: elbirah
il 17/02/2009 alle 21:17
 
d'altro canto, c'è anche chi sostiene che di...
Inviato da: paolavolpoca
il 13/02/2009 alle 15:45
 
Come tu stesso dici, la rete non è sovrapponibile alla...
Inviato da: maulinux
il 13/02/2009 alle 09:18
 
in realtà ha peccato di lesa maestà :) ha criticato la...
Inviato da: ale.gennari
il 12/02/2009 alle 21:08
 
 

Sto leggendo...

Arianna e il Minotauro



di Donatella Polizzi

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963