Coniglio mannaro

Post N° 203


fino all'11.I.2009 Matilde di CanossaMantova / Reggio Emilia, sedi varieQuattro città e sei mostre per una contessa. Che ha segnato con la sua personalità un territorio, la Pianura Padana, e un’epoca, il Medioevo. Documenti, opere d’arte, cimeli e filmati raccontano vita, morte e miracoli di una donna che ha cambiato la Storia...di Elena Percivaldi 
pubblicato venerdì 19 settembre 2008“Tutto quanto io posso di una donna sì grande cantare, / lo sa la gente con me, è sempre meno di quant’ella meriterebbe: / e sappiate che può essere solo ammirata. / Ell’è luminosa quanto è fulgido l’astro di Diana: / la fede l’illumina, la speranza l’avvolge in modo mirabile, / ed abita in lei il dono maggiore, la carità”. Così il monaco Donizone descriveva Matilde di Canossa, singolare figura di donna che, in un Medioevo dominato dagli uomini, seppe detenere con fermezza il potere, reggere il bastone del comando su città e castelli, fondare monasteri e persino comandare (ferocissima, la definisce Petrarca) eserciti. Una donna che cambiò, con il suo carisma, la Storia. E che oggi è celebrata con una serie di mostre allestite nei luoghi che la videro all’opera: Mantova, Reggio Emilia e l’abbazia di San Benedetto Po, che torna all’antico splendore....LEGGI TUTTA LA RECENSIONE SU EXIBART:http://www.exibart.com/notizia.asp/IDNotizia/24664/IDCategoria/1