laSUPPOSTAdisalute

Supposta n°7


Rimedi per il mal di testa Insieme a mal di pancia e mal di schiena, il mal di testa è indubbiamente uno dei disturbi più diffusi. Tecnicamente definito cefalea, il mal di testa è un dolore generico, spesso piuttosto invalidante, che colpisce la regione della testa irradiandosi via via fino al collo. Esistono centinaia di forme di mal di testa, distinte essenzialmente in base alla localizzazione del dolore, all'intensità dello stesso, alla ciclicità del disturbo ed al modo con cui si manifesta. Vista l'eterogeneità del dolore, è spesso difficile risalire immediatamente alla causa scatenante. Fortunatamente  spesso il mal di testa si risolve nell'arco di poche ore: in  questo caso il disturbo può dipendere da una giornata molto stressante, dalle tensioni o da una preoccupazione particolare. Nelle donne talvolta il mal di testa si presenta puntualmente una volta al mese in prossimità del ciclo mestruale: la spiegazione più ovvia sta nella variazione ormonale tipica del periodo. Altre volte la cefalea martella continuamente la testa, tanto che neppure i classici analgesici sembrano apportare beneficio: in questi casi il mal di testa può sfociare nel patologico.In questo articolo verranno proposti i vari approcci terapeutici possibili, in modo da scegliere quello più adatto al paziente.Cosa Fare Assumere un farmaco antidolorifico e andare a letto: i sintomi del mal di testa si fanno molto più lievi e sfumati dopo una bella dormita. Si raccomanda, tuttavia, di non dormire troppo...Secondo alcune fonti, il mal di testa svanisce più rapidamente quando si dorme a pancia in su (posizione supina); dormire in una posizione scomoda o a pancia in giù può talvolta favorire la contrazione dei muscoli della nuca, quindi incidere negativamente sul mal di testa. Dedicarsi ad un'attività sportiva nonostante il mal di testa, purchè non sia troppo intenso, è un valido consiglio per aiutare a combattere il disturbo. Respirare profondamente incoraggiando così il rilassamento e, di conseguenza, scacciare la tensione. Il consiglio è quello di inspirare partendo dall'addome, per poi far "risalire" il respiro al torace e, successivamente, espirare lentamente. Automassaggio e digitopressione fai da te. Due punti chiave per favorire l'allontanamento del mal di testa sono: prendere parte di pelle della fronte tra pollice ed indice, premere questa zona tra le dita il più a lungo possibile, poi rilasciarla lentamente ripetendo più volte. Zona immediatamente inferiore alle sporgenze ossee della nuca: esercitare una delicata pressione con i pollici in quest'area. Praticare una fasciatura stretta alla testa: un vecchio rimedio prevede di avvolgere la testa con una benda piuttosto stretta per ridurre l'afflusso di sangue al cuoio capelluto, diminuendo le pulsazioni tipiche della cefalea. Spegnere la luce: le luci molto forti, le lampade fluorescenti e tutte le fonti luminose possono scatenare o peggiorare il mal di testa. Per questo motivo, quando si esce di casa, si consiglia d'indossare sempre occhiali da sole. Sorridere: il buon umore è una medicina naturale scaccia-dolore...Cosa evitare Assumere antidolorifici in quantità esagerata, nell'errata convinzione che il mal di testa possa svanire solo quando combattuto con dosi elevate di farmaco. Temporeggiare: affinché un farmaco per il mal di testa possa agire rapidamente, è buona regola assumerlo fin dai primissimi sintomi. Più si aspetta, più il mal di testa diventa intenso e difficile da debellare con i farmaci. Sonnellini quotidiani: anche se una breve dormita può attenuare il mal di testa, si consiglia di evitare i riposini troppo frequenti. Assumere posture scorrette durante il lavoro: per evitare di irrigidire i muscoli del collo, ed evitare dunque il mal di testa, si consiglia di assumere una corretta posizione eretta e sedere a testa alta. Soprattutto nel lavoro d'ufficio, si raccomanda di mantenere testa e schiena diritte. Attenzione alla tensione del corpo: molti pazienti lamentano mal di testa quando sono particolarmente tesi. I segnali d'allarme sono: denti serrati (bruxismo), spalle contratte e pugni stretti. Spruzzare essenze profumate: i profumi, specie quelli forti, possono indurre mal di testa ed emicrania nei soggetti particolarmente sensibili. Rumori forti: il rumore intenso è un comune fattore scatenante il mal di testa. Masticare continuamente chewingum: quest'abitudine può irrigidire i muscoli masticatori, favorendo l'insorgere del mal di testa. Attenzione alle altitudini troppo elevate: l'alta quota può favorire l'insorgere del mal di testa.Alimentazione consigliata Assumere tanta frutta e verdura, in quanto ricca di antiossidanti (vitamina C ed E). Un buon caffè è consigliabile: la caffeina è un ottimo medicinale contro il mal di testa. Si raccomanda di assumere caffè non appena i sintomi iniziano. Mangiare cibi freddi molto lentamente: gelati e ghiaccioli possono in qualche modo favorire il mal di testa, perché il palato subisce un improvviso colpo di freddo.Cibi sconsigliati Evitare il consumo di alimenti di difficile digestione, come intingoli, fritture ed alimenti ricchi di grassi. Vino, birra e alcolici in genere: un abuso di alcol può causare il tipico mal di testa da sbornia. Alimenti ipersalati: alcuni soggetti lamentano mal di testa dopo un pasto particolarmente salato. Latte e derivati: alcune persone risultano molto sensibili a certi alimenti, in quanto poco tollerati. Alimenti ricchi di nitrati, come carni in scatola, salumi, pesci marinati: queste sostanze dilatano i vasi sanguigni, ponendo le basi per il mal di testa. Cioccolato: le persone soggette al mal di testa dovrebbero limitare l'assunzione del cioccolato, alimento ricco in tiramina, un'ammina indiziata nel mal di testa.Cure e Rimedi naturali Impacchi freddi: è sufficiente imbibire una garza di acqua fredda ed applicarla sulla fronte per aiutare a combattere il mal di testa. Tisane rilassanti base di melissa, valeriana, camomilla: indicati per indurre il rilassamento, questi rimedi naturali possono allontanare indirettamente il mal di testa da stress. Anche  l’olio essenziale di menta piperita permette di ottenere una significativa riduzione del dolore: basta applicarne qualche goccia sulla fronte e sulle tempie e massaggiare. Anche una soluzione di mentolo al 10%, se strofinata sulla fronte e le tempie, può alleviare il dolore nel giro di poche ore.Cure farmacologiche FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei): Ibuprofene, paracetamolo, ac. acetilsalicilico, naprossene, ergotamina (indicato per le forme di mal di testa invalidanti come l’emicrania acuta), isometeptene ( potente vasocostrittore utilizzato come terapia alternativa per curare il mal di testa molto grave come l'emicrania)Prevenzione Lo sport è una "medicina" ideale per prevenire il mal di testa: l'attività sportiva aiuta a scacciare lo stress, di conseguenza può prevenire l'insorgere del mal di testa. Seguire una dieta sana e bilanciata, cercando di evitare gli alimenti più "rischiosi" per il mal di testa. Se necessario, integrare la dieta con vitamina C e  magnesio. Assicurare all'organismo un riposo regolare: evitare di dormire troppo o troppo poco. Non abusare di farmaci antinfiammatori ed antidolorifici: i soggetti che assumono questi farmaci per 3 giorni o più a settimana sono molto a rischio che il mal di testa si ripresenti più spesso (effetto rimbalzo). Non saltare i pasti: il digiuno, per esempio, è un fattore determinante nel mal di testa.