Creato da francesco.deponti il 04/12/2013

laSUPPOSTAdisalute

farmaci e rimedi naturali

 

 

« Supposta N°10SUPPOSTA N 12 »

Supposta N°11

Post n°12 pubblicato il 07 Marzo 2014 da francesco.deponti
 

Rimedi antiallergici

L'allergia è una malattia del sistema immunitario, caratterizzata da reazioni eccessive portate da particolari anticorpi nei confronti di sostanze abitualmente innocue, come ad esempio pollini. Le allergie sono caratterizzate da una risposta infiammatoria agli allergeni, locale o sistemica. I sintomi locali tipici sono: rigonfiamento delle mucose nasali, starnuti e scolo, arrossamento e prurito della congiuntiva, irritazione, broncocostrizione, attacchi d'asma, dermatite allergica come eczemi, orticaria e dermatite da contatto.

 Antistaminici naturali

Per contrastare e prevenire i fastidiosi sintomi delle allergie, con particolare riferimento alle allergie stagionali, è possibile ricorrere ad alcuni rimedi naturali, adatti a contenere il rilascio di istamina da parte del nostro organismo. L'istamina viene prodotta nel momento in cui il corpo si trova a contatto con un allergene, provocando reazioni come naso che cola, occhi arrossati e eritemi. La natura accorre in nostro aiuto con alcuni alimenti, componenti nutritivi ed erbe adatti a trovare sollievo in caso di allergie, ritenuti come dei veri e propri antistaminici naturali.

 Rimedi naturali utili in caso di attacco allergico sono i seguenti:

Vitamina C

La vitamina C è considerata un vero e proprio antistaminico naturale. Tra gli alimenti più ricchi di vitamina C troviamo arance, peperoni, carote, broccoli, cavolfiori, fragole, spinaci, limoni, pompelmo, kiwi, pomodori, lattuga e banane.

 Flavonoidi

I flavonoidi, con particolare riferimento alla quercitina, rappresentano degli antistaminici naturali che aiutano l'organismo a prevenire il rilascio di istamina e di altri composti che possono provocare infiammazioni ed allergie. Sono considerate buone fonti di quercitina gli agrumi, le cipolle, le mele, il prezzemolo, i pomodori, i broccoli, i legumi e la lattuga.

 Omega 3

Agli acidi grassi essenziali omega 3 viene riconosciuta la capacità di ridurre le reazioni allergiche attraverso le loro proprietà antinfiammatorie. Gli acidi grassi omega 3 sono contenuti, ad esempio, nel salmone e nelle noci, due alimenti che possono spesso però risultare essi stessi causa di allergie. Da questo punto di vista possono essere considerati come fonti di omega 3 più sicure i semi di canapa e l'olio di semi di lino.

  Erbe aromatiche ed officinali

Tra le erbe aromatiche e le piante officinali considerate utili in caso di allergia, poiché ricche di componenti in grado di prevenire o di ridurre il rilascio di istamina, troviamo lo zenzero, la camomilla, l'echinacea, il basilico, il finocchio, l'aglio, la radice di liquirizia, il ginkgo biloba e la spirulina.

 Ribes nigrum

Il Ribes nigrum è una pianta dalle numerose virtù, particolarmente apprezzata per via delle sue caratteristiche che lo rendono un vero e proprio antistaminico naturale. Esso contiene infatti alcune sostanze che si rivelano in grado di contrastare l'azione dell'istamina, responsabile del manifestarsi delle reazioni allergiche. Il Ribes nigrum è inoltre ricco di vitamina C e rafforza il sistema immunitario.

 Adatoda (Adhatoda Vasica)

L'Adatoda è in grado di svolgere un ottimo effetto broncodilatatore e antistaminico. Numerosi studi scientifici infatti hanno dimostrato come la vasicina e il vasicinone (ovvero il suo prodotto di autossidazione) sono in grado di realizzare una dilatazione dei bronchi che somiglia molto a quella permessa dalla teofillina, riducendo notevolmente le resistenze al flusso respiratorio. Uso terapeutico: aiuta a respirare meglio in caso di tosse, bronchiti acute e croniche e allevia le manifestazioni allergiche a carico dell'apparato respiratorio.

 Perilla frutescens

Utile nei disturbi su base infiammatoria, comprese le allergie ai diversi antigeni; allevia i sintomi della rinite allergica e può essere adatta alla prevenzione dell'asma bronchiale. Inibisce i più importanti mediatori chimici coinvolti nell'infiammazione e nell'allergia, quale istamina e leucotrieni. La sua capacità di mitigare i disturbi allergici di varia natura (come asma, riniti, orticarie, dermatiti ed eczemi ecc.) è stata confermata scientificamente.

 Cipolle

Contengono composti solforati che inibiscono la risposta allergica e infiammatoria. Depurano l'intestino, contengono vitamina C e sali minerali.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/suppostadisalute/trackback.php?msg=12682094

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

luigiamilcare52ferraram1950dariodebrasiviadellerbegadel4carletta1973Oliva_Mariogenngripreitiantonioelena_fincotitti.tixipagio6lupobraiantornabuoni0s90
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963