la matrice

ALLUVIONE IN LIGURIA, il mistero della Diga di Teglia


Testimoni: "scaricata quantità eccessiva d'acqua". Documentazione acquisita dai carabinieriAULLA / Una settimana dopo l’alluvione, tutti gli occhi continuano ad essere puntati sulla diga di Teglia (guarda il video). Nelle prime ore dopo quel maledetto 25 ottobre, alcune persone del posto hanno puntato il dito contro la diga, costruita negli anni 30. Il dubbio degli abitanti è che sia stata scaricata una quantità eccessiva d’acqua, un’autentica bomba d’acqua finita del Magra e andata a sommergere tutto quello che incontrava sul suo percorso, devastando Aulla e soprattutto Mulazzo.I carabinieri hanno sequestrato la documentazione relativa a lunedì e martedì della scorsa settimana. Bisogna accertare se effettivamente come sostiene Edison le quattro paratoie non siano state aperte oppure se sia accaduto qualcosa di diverso. Il Corriere riferisce di residenti che dicono di aver visto “una persona aprire le paratoie manualmente”.L’apertura delle paratoie era inevitabile vista la grande quantità d’acqua scaricata al suolo. Altrimenti rischiava di cede la stessa diga. Ma l’inchiesta dovrà verificare se effettivamente tutto si sia svolto regolarmente o ci siano stati problemi.La diga fu realizzata nel 1921. Negli ani 30 fu acquistata dalla Falck. Veniva utilizzata per portare acqua alla fabbrica di armi di Bagnone. In principio aveva una portata di 1 milione e 200 mila metri cubi d’acqua.Il capo della Protezione Civile Franco Gabrielli ha rassicurato la popolazione: “ho parlato con il prefetto che mi ha escluso che ci sia stata un’immissione di acqua in maniera non corretta”. Quella diga, ormai vecchia 80 anni però aggiunge un ulteriore elemento di preoccupazione in vista della nuova ondata di maltempoLeggi tutto: http://www.cronacalive.it/alluvione-il-mistero-della-diga-di-teglia.html#ixzz1cr4J77xS  Leggi tutto: http://www.cronacalive.it/alluvione-il-mistero-della-diga-di-teglia.html#ixzz1cr49XgSG