DolceSorriso

Post N° 7


Saffo"Dolce-ridente Saffo coronata di viole" la chiamò Alceo di Mitilene che ebbe la fortuna di conoscerla. A tutt'oggi, a duemila e settecento anni di distanza, Saffo continua a incantare l'umanità. Perché la poetessa di Lesbo cantò i più delicati e sottili moti dell'anima, l'enigma dell'innamoramento, la forza struggente della passione, il distacco, la nostalgia, la melanconia; fu la prima voce a parlare di sé stessa della letteratura greca e dunque dell'intera letteratura occidentale. Pochi frammenti sono pervenuti della sua opera ma la loro forza è immensa. Quella di Saffo fu una figura straordinaria, anche se troppo a lungo si è insistito, forse con eccessiva malizia, sul tiaso da lei fondato per educare le fanciulle al culto delle Muse e sugli strani dolci amori che là fiorivano. Ma non bisogna dimenticare che proprio in quel luogo privilegiato nasceva un nuovo modo d'intendere la poesia. Una poesia struggente e di rara bellezza, capace di piegare piegare l'esperienza eroica di Omero all'impeto dei sentimenti. Solo il cuore di una donna poteva arrivare a tanto e sfiorare l'Assoluto nei suoi versi d'amore.