Synaptic Mind

Post N° 57


LA MEMORIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI SOCIALIUno studio congiunto della McGill University di Montreal e della Pitié-Salpêtrière Hospital di Parigi, dimostra che la memorizzazione delle informazioni sociali è garantita dalla parte interna della corteccia prefrontale: la corteccia prefrontale mediale.Com’è possibile ricordare eventi sociali quali per esempio l’ultima festa con gli amici, piuttosto che la discussione con il proprio partner? La nostra capacità di “registrare” questo genere di informazioni, e più precisamente nel ricordarne gli attori e le specifiche interazioni garantisce il nostro completo adattamento e coinvolge una specifica area della corteccia prefrontale, chiamata mediale.Attraverso la tecnica della risonanza magnetica funzionale, i due gruppi di ricerca hanno potuto misurare l’attività cerebrale di 17 volontari mentre ultimavano un compito di memorizzazione che riguardava stimoli figurativi di eventi sociali (individui in interazione tra loro) e non-sociali (paesaggi privi di persone). Attraverso questa somministrazione differenziata di stimoli visivi è stato possibile rilevare il contributo della corteccia prefrontale mediale nella registrazione e codificazione delle informazioni sociali.Questo lavoro, pubblicato nel numero di Febbraio 2007 del “Journal of Cognitive Neuroscience”, apre importanti sviluppi circa il modo di comprendere i meccanismi della memorizzazione e specifici disturbi quali la schizofrenia e l’autismo dove le competenze sociali e relazionali sono deficitarie. Post di Edoardo Santucci-----------------Per leggere tutti i post pubblicati da questo autore, cerca nei TAGS il suo nome!Per visualizzare la notizia riportata da ScienceDaily, clicca quiPer visualizzare l'abstract dell'articolo originale, clicca quiUn altro articolo interessante, che approfondisce il ruolo svolto dalla corteccia prefrontale mediale