Synaptic Mind

Post N° 58


ADDIO MNEMOTECNICHE….Una ricerca canadese individua un meccanismo responsabile delle accresciute potenzialità mnestiche riscontrate in topolini di laboratorio   Uno studio condotto presso l’Università McGill di Montreal (Canada) con a capo Mauro Costa-Mattioli, ha scoperto che l’inibizione di uno specifico gene su topolini di laboratorio permette di accrescere drasticamente le capacità mnestiche di questi ultimi. Tale “interruttore” diventa quindi il nucleo centrale sperimentale per questi scienziati, il cui prossimo obiettivo empirico sarà quello di individuare quelle molecole in grado di agire su di esso e di mantenerlo inattivo: non appena infatti questo gene è sullo stato “on” le sorprendenti abilità mnemoniche dei topolini scompaiono.La proteina individuata e denominata “elF2alfa” attivandosi agisce direttamente su una molecola che sembra deputata a garantire il blocco nel processo di genesi e formazione dei ricordi. Aspettiamo ulteriori sviluppi, che si potrebbero rivelare promettenti ed efficaci in diversi ambiti: dai processi neurodegenerativi come l’Alzheimer, a tutti quegli spazi di vita in cui il bagaglio mnestico risulta essenziale nei processi di formazione ed evoluzione umana.Post di Edoardo Santucci-----------------Per leggere tutti i post pubblicati da questo autore, cerca nei TAGS il suo nome!Per visualizzare la notizia riportata dall'Ufficio Stampa della McGill University, clicca qui Per visualizzare la notizia ripresa da "ScienceDaily", clicca quiPer visualizzare la notizia apparsa su "la Repubblica.it", clicca quiPer visualizzare l'abstract dell'articolo pubblicato su "Cell", clicca qui