taccuino

Il sogno nel Rinascimento


Il sogno del Cavaliere - Allegoria - Olio su tavola - cm 17 x 17 - Raffaello Sanzio - 1504 - London - National GalleryLe tre Grazie - Olio su tavola - cm 17 x 17 - Raffaello Sanzio - 1504 - Musée Condé - Chantilly Il dipinto "Il Sogno del Cavaliere", una composizione in apparenza molto semplice, rappresenta una scena moralizata, in cui l'esortazione al bene e i piaceri dell'anima contrastano con la propensione dell'uomo a indugiare nella voluttà del corpo.  Raffaello tratta, dunque, il tema dell'eterno conflitto tra bene e piacere. L'interpretazione del quadro, tuttavia, è controversa. Si è parlato di un Ercole o, forse, altri eroi del mondo antico davanti alla fatidica scelta. Al centro del dipinto, c'è un cavaliere addormentato tra Pallade e Venere, simboli rispettivamente di conoscenza superiore e di piacere terreno. Le due figure femminili sono, infatti, proiezioni del sogno del cavaliere al centro, addormentato sullo scudo. Vediamo la Virtù (Virtus), davanti a un passo montano impervio, e il Piacere (Voluptas), con gli abiti più sciolti. Esse gli offrono gli attributi ideali del suo compito: la spada, simbolo dell'arte militare e della vita attiva, il libro che rappresenta la conoscenza, lo studio, la vita contemplativa e il fiore (l'amore). Le due figure allegoriche non sembrano però essere contrapposte. La simmetria tra le due figure, evidenziata dall'asse dell'alberello: potrebbe essere un riferimento alle teorie neoplatoniche, che implicano l'armonizzazione delle due inclinazioni. L'opera in origine era un dittico con le Tre Grazie, che rappresenterebbero la conclusione della scelta del cavaliere, con i pomi delle Esperidi offerti come ricompensa. Il fascino del dipinto risiede nell'apparente spontaneità e nella naturalezza della composizione, in realtà giocata su un delicato equilibrio di linee e piani, col fondale che emerge, le colline che hanno la stessa inclinazione del corpo del cavaliere dormiente, la leggiadra apparizione delle due personificazioni. (Fonte: da Wikipedia)L'autore del blog "Pensieri di Diogene" in un messaggio mi ha segnalato una mostra molto interessante, che si svolgerà a Firenze dal 22 maggio al 15 settembre 2013, intitolata Il sogno nel Rinascimento, questo è il link per visionare alcuni dipinti esposti. Nel link "Preferiti" ho inserito il collegamento al sito dei Beni Culturali, per date, orari e luoghi della mostra. Ho immaginato un dipinto intitolato "Il sogno dell'uomo nel terzo millennio".Tu che cosa rappresenteresti?