Blog
Un blog creato da margheritaotto il 12/05/2013

taccuino

sito personale

 
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

 

« Il lavoro dei sogniL'incubo del male »

Sogno e Delirio

Post n°6 pubblicato il 18 Maggio 2013 da margheritaotto
 

Salvatore Dalì - Sogno causato dal volo di un'ape intorno a una melagrana un attimo prima del risveglio. 

 

 

Tema del momento: il sogno.

 

Il sogno è creatività

Il sogno è vita.

Il sogno è arte.

Il sogno è incubo.

Il sogno é anche delirio.

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/taccuino/trackback.php?msg=12101919

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
macrio1
macrio1 il 18/05/13 alle 23:02 via WEB
Se poi è anche strano... un mix di paure e desideri... triste o felice quando ti svegli? Quasi notte...
 
 
margheritaotto
margheritaotto il 18/05/13 alle 23:05 via WEB
Il più tardi possibile. E' quasi ora del prossimo sogno...
 
   
macrio1
macrio1 il 19/05/13 alle 00:48 via WEB
Il mio domattina...
 
     
margheritaotto
margheritaotto il 19/05/13 alle 12:12 via WEB
Un sogno a occhi aperti, dunque un desiderio... magari che la tua squadra del cuore vinca il derby.
 
diogene51
diogene51 il 20/05/13 alle 00:13 via WEB
Il dipinto di Dalì è psicologicamente perfetto: è probabile che molti dei nostri sogni si debbano a stimoli percepiti in maniera distorta, sarebbe bastata una zanzara, senza scomodare un'ape...stimoli esterni ma anche interni: si dice che con una cattiva digestione si fanno brutti sogni, ma anche se non si mangia è lo stesso: "chi va a letto senza cena tutta la notte si dimena"...
 
 
margheritaotto
margheritaotto il 20/05/13 alle 21:17 via WEB
Dalì era un visionario, con qualche problema psicologico, che contribuiva all'espressività artistica. I suoi quadri surrealisti sono uno straordinario miscuglio di sintomi psicopatologici, di virtuosismo pittorico e di spettacolare ambivalenza. Mostrano in modo sublime il mondo onirico e delirante dell'artista. Questo dipinto è chiaramente ispirato ad uno stimolo esterno. Pare che il ronzio dell'ape abbia scatenato la visione. Allo stesso modo, un malessere fisico può fare insorgere un sogno angosciante. Sono i sogni che Freud definisce da stimoli sensoriali esterni (oggettivi) e stimoli sensoriali interni di natura soggettiva. Riguardo il dipinto di Dalì, direi che si possono scorgere anche altri significati evidenti: la melagrana, simbolo della nuova vita, l'aggressività degli animali, la guerra, (dipinse l'opera nel 1944)... Ciao, Renato. Ti lascio un saluto.
 
Marion20
Marion20 il 20/05/13 alle 01:11 via WEB
Il sogno è il canale mediante il quale l'inconscio comunica con la coscienza, portando alla luce ,bisogni, paure, emozioni, situazioni vissute che sono troppo "forti" e "difficili" da gestire a livello cosciente, ma che però rappresentano "urgenze" del nostro mondo interiore. Per questo sognare e ricordare i sogni è sempre indice di un certo equilibrio, tra ciò che siamo durante la veglia e ciò che c'è di profondo dentro di noi ed affiora di notte. Buonanotte Marion
 
 
margheritaotto
margheritaotto il 20/05/13 alle 21:30 via WEB
Nel sogno ricompaiono i desideri e le pulsioni rimosse. Il sogno è la realizzazione mascherata di un desiderio rimosso. Secondo Freud, il sogno rappresenta il desiderio come esaudito. Ogni sogno ha un senso e un valore psichico che varia non solo da un sognatore all'altro, ma anche secondo la condizione del momento di chi sogna, le circostanze presenti e i ricordi. Buona notte a te, Marion.
 
diogene51
diogene51 il 21/05/13 alle 00:17 via WEB
Torno or ora da una mostra incentrata sul sogno nel Rinascimento. Il titolo mi affascinava alquanto. Nonostante che fosse assai pregevole, sia per ampiezza che per numero di opere importanti, che ancora per l'ambientazione, con una sala semibuia a simulare appunto il sonno, non ho trovato un pieno appagamento, comunque ho imparato tante cose. Il sogno è stato tradizionalmente visto, nelle epoche più lontane da noi, come un messaggio esterno (proveniente da Dio, dal Diavolo, comunque da esseri metafisici); tuttavia già Aristotele pensava che venisse dall'interno di noi stessi. Gli antichi Greci hanno avuto molte interessanti intuizioni, che poi sono state dimenticate dalla cultura successiva, credo anche per influsso del Cristianesimo. Tra le opere più interessanti quelle che raffigurano sogni veri e propri vissuti dagli artisti e poi raffigurati in opere visive. Impresa difficile, ovviamente, ma appartenente ad un medesimo ambito: i sogni sono immagini visive ed è assai più facile esprimerli con immagini costruite che con parole.
 
 
margheritaotto
margheritaotto il 21/05/13 alle 16:13 via WEB
Ti ringrazio molto Renato per la segnalazione della mostra , che durerà fino al 15 settembre 2013 e che, pertanto, si potrà visitare durante l'estate. Ho visitato il sito dei Beni Culturali e ho avuto un'idea del genere di esposizione. Ovviamente, il tuo articolato commento è prezioso, giacché svela qualcosa in più sull'allestimento che sembra "teatrale come il sogno" e fa conoscere il tuo parere personale sull'evento. Grazie. Mi piacerebbe, a conclusione di questo percorso sul tema del sogno, scrivere qualche post in cui sintetizzare i commenti, che arricchiscono e danno senso al blog, e inserire qualche riferimento ai più autorevoli studiosi della materia. Ho scelto di usare i dipinti e poche parole, per parlare del sogno, proprio per la ragione che tu enunci. Un caro saluto. Margherita.
 
mauriziocamagna
mauriziocamagna il 21/05/13 alle 23:22 via WEB
io sogno ad occhi aperti, quindi vedo una realtà meno brutta!!
 
 
margheritaotto
margheritaotto il 21/05/13 alle 23:42 via WEB
Non sempre capita di avere incubi. La mia realtà personale non è brutta. Tu ed io, come tanti altri, possiamo considerarci fortunati. Tuttavia, ci sono persone malate, indigenti, vittime della guerra e di tante violenze. Certo, quando si ha un incubo, spesso il risveglio pone fine all'angoscia. Buona serata, Maurizio.
 
   
mauriziocamagna
mauriziocamagna il 21/05/13 alle 23:56 via WEB
io sono fortunatissimo, infatti ora i miei "incubi" stanno dormendo mentre io sono qua spaparanzato sul computer, e come diceva Rossela: domani è un altro giorno si vedrà!!
 
     
margheritaotto
margheritaotto il 23/05/13 alle 15:36 via WEB
Lasciamoli dormire, allora, i tuoi incubi. Ciao Maurizio. Buon pomeriggio.
 
     
mauriziocamagna
mauriziocamagna il 23/05/13 alle 15:52 via WEB
in questo momento uno dei miei incubi si rifiuta di fare i compiti e vuole vedere la tv, mentre l'altro,vuole andare a giocare a calcio, posso accontentarne uno solo..... questo è il mio incubo!!!
 
     
margheritaotto
margheritaotto il 23/05/13 alle 18:40 via WEB
Maurizio, ma allora i tuoi sono incubi meravigliosi! Dovresti sdoppiarti, per accontentarli entrambi contemporaneamente. Nei sogni può succedere! I miei ora sono incubi adulti! Buona serata.
 
Edgar_Byrne
Edgar_Byrne il 05/06/13 alle 06:37 via WEB
... non so cosa sia il sogno e cosa rappresenti per l'uomo ... mi piace pensare che quando sogno, sono in un altro luogo, dove non c'è più dolore, dove i sentimenti sono puri e finalmente ci si può godere un po' di pace. Non ho mai fatto incubi, la vita reale è più che sufficiente. Ciao e complimenti per il tuo originale blog. -EB-
 
 
margheritaotto
margheritaotto il 05/06/13 alle 17:11 via WEB
Benvenuto Edgar B., grazie per il commento. Mi piace la tua idea di sogno. Trovo condivisibile pensare al sogno come ad un altrove puro, un luogo dell'anima pacificato e privo di dolore. L'odierna vita per alcuni è un brutto sogno, purtroppo per molti una terribile visione. Speriamo di svegliarci presto da questo incubo fatto di austerity e sfruttamento di classe. Ciao Margherita.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963