Blog
Un blog creato da margheritaotto il 12/05/2013

taccuino

sito personale

 
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

 

« L'incubo del maleL'interpretazione dei s... »

Il sogno nel Rinascimento

Post n°8 pubblicato il 24 Maggio 2013 da margheritaotto
 

Dipinto di Raffaello Sanzio - immagine web

Il sogno del Cavaliere - Allegoria - Olio su tavola - cm 17 x 17 - Raffaello Sanzio - 1504 - London - National Gallery

Le tre Grazie - Olio su tavola - cm 17 x 17 - Raffaello Sanzio - 1504 - Musée Condé - Chantilly

 

Il dipinto "Il Sogno del Cavaliere", una composizione in apparenza molto semplice, rappresenta una scena moralizata, in cui l'esortazione al bene e i piaceri dell'anima contrastano con la propensione dell'uomo a indugiare nella voluttà del corpo.  Raffaello tratta, dunque, il tema dell'eterno conflitto tra bene e piacere.

L'interpretazione del quadro, tuttavia, è controversa. Si è parlato di un Ercole o, forse, altri eroi del mondo antico davanti alla fatidica scelta. Al centro del dipinto, c'è un cavaliere addormentato tra Pallade e Venere, simboli rispettivamente di conoscenza superiore e di piacere terreno. Le due figure femminili sono, infatti, proiezioni del sogno del cavaliere al centro, addormentato sullo scudo. Vediamo la Virtù (Virtus), davanti a un passo montano impervio, e il Piacere (Voluptas), con gli abiti più sciolti. Esse gli offrono gli attributi ideali del suo compito: la spada, simbolo dell'arte militare e della vita attiva, il libro che rappresenta la conoscenza, lo studio, la vita contemplativa e il fiore (l'amore).

Le due figure allegoriche non sembrano però essere contrapposte. La simmetria tra le due figure, evidenziata dall'asse dell'alberello: potrebbe essere un riferimento alle teorie neoplatoniche, che implicano l'armonizzazione delle due inclinazioni.

L'opera in origine era un dittico con le Tre Grazie, che rappresenterebbero la conclusione della scelta del cavaliere, con i pomi delle Esperidi offerti come ricompensa.

Il fascino del dipinto risiede nell'apparente spontaneità e nella naturalezza della composizione, in realtà giocata su un delicato equilibrio di linee e piani, col fondale che emerge, le colline che hanno la stessa inclinazione del corpo del cavaliere dormiente, la leggiadra apparizione delle due personificazioni. (Fonte: da Wikipedia)

L'autore del blog "Pensieri di Diogene" in un messaggio mi ha segnalato una mostra molto interessante, che si svolgerà a Firenze dal 22 maggio al 15 settembre 2013, intitolata Il sogno nel Rinascimento, questo è il link per visionare alcuni dipinti esposti.

Nel link "Preferiti" ho inserito il collegamento al sito dei Beni Culturali, per date, orari e luoghi della mostra.

 

Ho immaginato un dipinto intitolato "Il sogno dell'uomo nel terzo millennio".

Tu che cosa rappresenteresti?

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/taccuino/trackback.php?msg=12111129

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
boscia.mara
boscia.mara il 24/05/13 alle 21:32 via WEB
Una Terra "pulita", senza cemento, con un cielo azzurrissimo!
 
 
margheritaotto
margheritaotto il 24/05/13 alle 21:44 via WEB
Desiderio stupendo e condivisibile. Io vorrei un pianeta senza guerre! Ciao, Mara. Buona notte.
 
diogene51
diogene51 il 24/05/13 alle 21:59 via WEB
Sì, una terra veramente pacificata, magari in uno di quei quadri immensi e pieni di personaggi dei Fiamminghi, con uno sfondo di natura serena, non più nebbiosa.... Buona serata Margherita!
 
 
margheritaotto
margheritaotto il 25/05/13 alle 11:04 via WEB
Un'idea per un prossimo post!? Ciao, Renato.
 
saturno.leo
saturno.leo il 24/05/13 alle 23:37 via WEB
Io rapresenterei il cacciatore di taglie del terzo millenio. Buon fine settimana.
 
 
margheritaotto
margheritaotto il 25/05/13 alle 11:12 via WEB
Leo mi fai venire in mente scene apocalittiche del genere Final Fantasy (film), oppure i bounty killer di una grigia città iper spaziale, ma soprattutto il mitico Blade Runner, dove si dice "...io ne ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare, al largo dei bastioni di Orione in fiamme...!". Ma tu che sei appena tornato da Saturno, dimmi. Che cosa hai visto? Splendida fine settimana.
 
   
saturno.leo
saturno.leo il 31/05/13 alle 14:23 via WEB
Ma in realtà ci sono andato con la fantasia,mi sono avicinato più volte quando faccio qualche lancio, credo che non ci sia molto,se non che roccia e sabbia. Cmq se vedi qualche mio post di qualche anno fa vedi che stavo per costruire un astronave con due motori da porsche e un vecchio silo. Vuol dire che l'idea di salire dal vivo cè. Se realizzo il progetto ti porto con me, anche se i posti sono tutti esauriti,sei contenta??? ciao
 
     
margheritaotto
margheritaotto il 01/06/13 alle 00:26 via WEB
Salve Leo, di sicuro su Saturno ci sono gas e roccia. E' molto meglio sognarlo un viaggio fuori dall'atmosfera terrestre, che realizzarlo. Lasssù c'é freddo, buio, roccia, buchi neri e stelle incandescenti. Non é poco, ma preferisco la rassicurante terra. Ad ogni modo, credo sia una splendida emozione lanciarsi con il paracadute. A me piace volare, ma non ho mai fatto lanci. Se realizzerai la tua astronave dei sogni, vengo con te. Grazie per l'invito, anche se i posti sono tutti esauriti! Sì, sono molto contenta. Ciao.
 
lab79
lab79 il 25/05/13 alle 04:08 via WEB
Rappresenterei questo mondo, in questo esatto momento. Un mondo identico a quello in cui viviamo, se non per un solo particolare: Noi non ci saremo.
 
 
margheritaotto
margheritaotto il 25/05/13 alle 11:27 via WEB
Certo lab, anche perché il presente esiste "adesso" per noi e il tuo pensiero sembra cristallizzarlo "per sempre". Il passato non c'è più e il futuro deve ancora venire. Mi piace il video. E' suggestivo, solo un po' angosciante e, poi, adoro Guccini! Grazie per il link. Direi che completa il post e va oltre. Buona fine settimana. Margherita.
 
frakazzodaferrara
frakazzodaferrara il 25/05/13 alle 15:08 via WEB
un mondo senza arroganza e con il rispetto per gli altri !
 
 
margheritaotto
margheritaotto il 27/05/13 alle 15:46 via WEB
Un mondo senza arroganza e con rispetto per gli altri è l'ideale di sempre. Però, mi sa che è solo un'utopia. Ciao, frate ferrarese.
 
hommelibre10
hommelibre10 il 25/05/13 alle 20:12 via WEB
Il Rinascimento italiano è stato sogno ed utopia, immaginazione di mondi perfetti, costruzione di città ideali ed io, da giovane, immaginavo sempre città ideali. Ora so che la città perfetta è negli occhi di chi guarda ed ammira la meraviglia del creato e delle persone che ci circondano. Il mondo perfetto è il mondo di un'umanità migliore. Grazie, Marghe, per gli stimoli che ci dai.
 
 
margheritaotto
margheritaotto il 27/05/13 alle 15:57 via WEB
Ci vorrebbe un nuovo Rinascimento! Noi, invece, abbiamo perso anche la voglia di sognare e immaginare utopiche città del sole, lunghe ere di pace, repubbliche ideali, governi giusti, equità sociale. Certo, l'umanità ha fatto tanta strada. Il progresso, le ricchezze e il benessere raggiunti sono inimmaginabili anche per l'umanista più lungimirante e l'illuminista più fiducioso nella luce della Ragione. Peccato manchi quello spirito di umanità, di fede (anche solo laica) e immedesimazione nell'altro. Peccato il cuore dell'uomo diventi sempre più arido e freddo come il dio denaro, che ha soppiantato ogni altro sogno e ideale. Hai scritto un messaggio molto bello e sarebbe auspicabile che tutti fossero capaci di rispecchiarsi nelle meraviglie del creato e nello sguardo del proprio simile. Grazie a te Giacinto, per le interessanti considerazioni. Ciao. Margherita.
 
macrio1
macrio1 il 26/05/13 alle 00:02 via WEB
Raccogliere l'esistenza per distillare emozioni e spunti senza dipendenze ed ossessioni... un quadro dove tutti dipingeranno il proprio pensiero... futuro del futuro... ora la notte...
 
 
margheritaotto
margheritaotto il 27/05/13 alle 16:09 via WEB
Ecco un altro sogno bellissimo e condivisibile: un'esistenza come un distillato analcoolico, ma inebriante, di emozioni autentiche. Un mondo privo di ossessioni, desideri folli e dipendenze, che rendono infelici e vulnerabili tanti. Un quadro corale, proiettato in un futuro di pace e luce. Grazie Mario, per le stupende immagini, che mi hai suggerito. A presto. Margherita.
 
Marion20
Marion20 il 26/05/13 alle 10:13 via WEB
Un uomo con un braccio proteso verso il cielo e uno verso la terra. Siamo così in questo momento, sospesi tra la voglia di infinito che non riusciamo a soddisfare e il piacere terreno che non permette tensione escatologica. Ciao Marion
 
 
margheritaotto
margheritaotto il 27/05/13 alle 16:15 via WEB
Un sogno bello e terribile, vero, condivisibile, terreno e trascendente insieme. Direi, quasi, un mistico supplizio. Marion, lasci intravedere lo spirito, che anela verso l'elevazione e il lato oscuro della stessa anima, che trascina l'umanità verso il basso, il piacere, il possesso... Ciao. Un saluto. Margherita.
 
BLACKAENIMA
BLACKAENIMA il 27/05/13 alle 14:03 via WEB
Il sogno dell'uomo nel terzo millennio per me è un uomo che vola nel cielo con un sorriso felice. Perchè nonostante le conquiste del progresso, l'avanzare della conoscenza, non v'è sogno più bello per un uomo quello di volare leggero e sentire la felicità e la pace rifiorire nel suo animo. La leggerezza e la pace dell'animo credo siano tra le attitudini più difficili da coltivare nel proprio cuore. E nessuna formula può insegnarle. Grazie di aver accettato la mia richiesta, benvenuta! Un abbraccio e a presto
 
 
margheritaotto
margheritaotto il 27/05/13 alle 16:26 via WEB
Ciao Black, sono io che ringrazio te! Mi piace l'immagine dell'uomo che vola felice e sorridente nel cielo, perché è in pace con se stesso e con il mondo. Mi fai venire in mente la purezza dell'anima, l'ingenuità e il candore sublime di certi personaggi di Chagall. Di sicuro, è mia intenzione inserire in un prossimo post un dipinto di Chagall con i suoi personaggi, sospesi in un cielo azzurro antigravitazionale, luminoso e accogliente. Un abbraccio. Ciao. Margherita.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963